Jump to content

Featured Replies

comment_63983

rodari l'ho letto un casino alle elementari, la nostra maestra di italiano era una fanatica, e ho anche personalmente interpretato (chi ride gli spacco il c***) alcuni suoi testi teatrali. credo che per insegnare la grammatica agli under 10 sia perfetto, ma non bisogna sottovalutare la potenza simbolica di alcuni suoi racconti, anche se all'apparenza ci sembrano "naif"

Io lo apprezzo davvero molto, ha un fascino visionario e non-sense che ha dell'invidiabile, e che secondo me è un peccato vada perduto... Diceva giustamente Piero Dorfles qualche tempo fa a "Per un pugno di libri" (che ogni tanto guardo e non guardo la domenica pomeriggio...): "Ecco perchè questi ragazzi vengono su male: non conoscono Rodari!".

  • Risposte 67
  • Visualizzazioni 5,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • "La Divina Commedia" (o senza il Divina, se preferite fare proprio gli arcaici...) è secondo me un'opera avanti mille anni rispetto al suo tempo. Al di là del grandissimo intreccio filosofico-cultural

  • In ordine i migliori classici italiani secondo me sono: 1 La Divina commedia(tranne il paradiso, troppo melenzo) 2 L' Eneide 3 I Promessi sposi(che riletto a distanza di parecchi

  • è una definizione di Asor Rosa. i punti di vista sono molteplici. ho riportato l'intervento di Canfora (non sono una fan di Canfora, anzi) proprio per questo. e comunque mi piac

comment_63996

Io lo apprezzo davvero molto, ha un fascino visionario e non-sense che ha dell'invidiabile, e che secondo me è un peccato vada perduto... Diceva giustamente Piero Dorfles qualche tempo fa a "Per un pugno di libri" (che ogni tanto guardo e non guardo la domenica pomeriggio...): "Ecco perchè questi ragazzi vengono su male: non conoscono Rodari!".

è per quello che io invece sono venuto su benissimo :mrgreen:

  • Author
comment_64340

Ah, aggiungo un classico che non è piaciuto a nessuno, (neppure alla mia prof di lettere :-p ), ma che io ho gradito eccome: Ivanhoe, di W. Scott... davvero bello, secondo me.

comment_64342

Ah, aggiungo un classico che non è piaciuto a nessuno, (neppure alla mia prof di lettere :-p ), ma che io ho gradito eccome: Ivanhoe, di W. Scott... davvero bello, secondo me.

Mitico... A me è piaciuto un casino! Ricordo anche un bel film di molti anni fa.

comment_64347

Ah, aggiungo un classico che non è piaciuto a nessuno, (neppure alla mia prof di lettere :-p ), ma che io ho gradito eccome: Ivanhoe, di W. Scott... davvero bello, secondo me.

bello. pieno di descrizioni impagabili degli ambienti. così si scopre (non ci si pensa) che i pavimenti erano di terra battuta.

marcel proust (il tempo ritrovato va letto non da giovanissimi... ma è un classico che non va scordato) diceva: "ogni lettore, quando legge, legge se stesso. l'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumentoottico che è offerto al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso". credo sia proprio così...;-)

comment_64352

In ordine i migliori classici italiani secondo me sono:

1 La Divina commedia(tranne il paradiso, troppo melenzo)

2 L' Eneide

3 I Promessi sposi(che riletto a distanza di parecchi anni dalla fine della scuola è veramente un capolavoro)

comment_64373

Ah, aggiungo un classico che non è piaciuto a nessuno, (neppure alla mia prof di lettere :-p ), ma che io ho gradito eccome: Ivanhoe, di W. Scott... davvero bello, secondo me.

ecco un altro libro da segnare nella lista del "da leggere" :rolleyes:

comment_64375

Ah, aggiungo un classico che non è piaciuto a nessuno, (neppure alla mia prof di lettere :-p ), ma che io ho gradito eccome: Ivanhoe, di W. Scott... davvero bello, secondo me.

quoto alla grande....è veramente bello e si legge anche in modo abbastanza scorrevole....lo consiglio vivamente....;-)

bye bye.....:-D

comment_64451

so che è roba quasi contemporanea, ma cosa ne pensate dell'opera di gabriel garcia marquez?

io ho letto solo un breve racconto su di un naufrago, di cui purtroppo non ricordo il titolo, e cent'anni di solitudine, che reputo uno dei migliori libri del secolo. è un romanzo di una potenza visionaria e simbolica da rimanerci secchi. il primo capitolo, quello del ghiaccio, poi, lo trovo semplicemente folgorante.

comment_64454

L'ho già ribadito da qualche altra parte,per me il mglior libro italiano è il nome della rosa...

Poemi classici greci e romani per me sono il top dei top

Storie di crociate e battaglie medievali idem con patate

Manzoni poteva andarsene a teatro più spesso...

D'annunzio è un egocentrico del c...o,poi gli altri italiani suoi contemporanei sono una pizza...

Io adoro l'azione, l'intrigo, adrenalina a mille!!!

comment_64480

L'ho già ribadito da qualche altra parte,per me il mglior libro italiano è il nome della rosa...

Poemi classici greci e romani per me sono il top dei top

Storie di crociate e battaglie medievali idem con patate

Manzoni poteva andarsene a teatro più spesso...

D'annunzio è un egocentrico del c...o,poi gli altri italiani suoi contemporanei sono una pizza...

Io adoro l'azione, l'intrigo, adrenalina a mille!!!

eco, anche se del secolo scorso non è un classico....:rolleyes:

comment_64516

Dissento:

Secondo Calvino, per la funzione che svolge in rapporto a chi lo legge, "un classico è un’opera che non ha mai finito di dire quel che ha da dire"

Il libro di Eco si conforma a questa definizione.

comment_64527

tonnellate di appassionati di marquez a quanto vedo :mrgreen:

riguardo al nome della rosa, seppure l'abbia molto apprezzato, sono imho sicuro che non diventerà mai un classico.

alla definizione di calvino postata dallo strikkio aggiungo che un'opera d'arte veramente grande dovrebbe, anzi, no, deve, essere "necessaria". ciò avviene quando l'artista in questione sente l'assoluto bisogno di creare. eco è un professore di semiologia che si diletta a scribacchiare (attenzione, facendolo imho piuttosto bene, non è un'offesa) nel tempo libero. in nessuno dei suoi libri, nemmeno nel nome della rosa, c'è una vera necessità. i suoi romanzi, benchè ottimamente costruiti e orchestrati, difettano di quel bisogno primordiale di esprimersi comune a tutti i capolavori

comment_64531

tonnellate di appassionati di marquez a quanto vedo :mrgreen:

riguardo al nome della rosa, seppure l'abbia molto apprezzato, sono imho sicuro che non diventerà mai un classico.

alla definizione di calvino postata dallo strikkio aggiungo che un'opera d'arte veramente grande dovrebbe, anzi, no, deve, essere "necessaria". ciò avvine quando l'artista in questione sente l'assoluto bisogno di creare. eco è un professore di semiologia che si diletta a scribacchiare (attenzione, facendolo imho piuttosto bene, non è un'offesa) nel tempo libero. in nessuno dei suoi libri, nemmeno nel nome della rosa, c'è una vera necessità. i suoi romanzi, benchè ottimamente costruiti e orchestrati, difettano di quel bisogno primordiale di esprimersi comune a tutti i capolavori

eco è un ottimo divulgatore, ma non sarà mai un classico.

mentre marquez potrebbe esserlo. anche se il discorso dell'affascinazione di "cento anni di solitudine" nasce soprattutto dalla diversità del "sentire". quello che ci colpisce così tanto è questo "sentire" comune a tutta la cultura sud americana e lui lo incarna benissimo. ci sono altri autori che conosciamo meno o addirittura ignoriamo...

  • Author
comment_64542

eco, anche se del secolo scorso non è un classico....:rolleyes:

non capisco questa affermazione: Hemingway non è un classico? Anche il già citato Joyce è di inizio '900...

oppure non ho capito cosa intendevi... :-p

comment_64545

Hemingway mi ha stupito......quando ho letto la trama del vecchio e il mare mi sono incuriosito ( più che altro per la sua esiguità) e ho deciso di leggerlo..sono arrivato ad una conclusione.....è uno scrittore fantastico:-D

comment_64577

Hemingway mi ha stupito......quando ho letto la trama del vecchio e il mare mi sono incuriosito ( più che altro per la sua esiguità) e ho deciso di leggerlo..sono arrivato ad una conclusione.....è uno scrittore fantastico:-D

io hemingway fino a quest'estate lo conoscevo solo di fama, poi ho letto il già citato vecchio e il mare e per chi suona la campana, uno dei più bei libri che abbia mai letto :-p

comment_64579

non capisco questa affermazione: Hemingway non è un classico? Anche il già citato Joyce è di inizio '900...

oppure non ho capito cosa intendevi... :-p

mi sembrava che l'intervento di eshaettr avesse già chiarito il mio... e comunque dicevo "anche se" è del secolo scorso per me non è un classico. cioè non è la lontananza nel tempo che rende classici gli autori. eco per me è l'equivalente "alto" di faletti, un "prodotto" e non un "esigenza". con ciò a me il suo romanzo è anche piaciuto. :rolleyes: e faletti non sarà mai un classico... sei d'accordo?:cool:

ho trovato in rete questa intervista, potrebbe essere uno spunto per la discussione: cos'è un classico?

http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=789

hemingway è un classico. ;-)

comment_64581

io hemingway fino a quest'estate lo conoscevo solo di fama, poi ho letto il già citato vecchio e il mare e per chi suona la campana, uno dei più bei libri che abbia mai letto :-p

come dici tu ti "quoto" per chi suona la campana, mentre per quello che riguarda "il vecchio e il mare" sono d'accordo con la critica di eco (ih ih) e non è un libro che amo molto. certo quando l'ho letto da ragazzina mi aveva colpito. sarà stato eco a farmi cambiare idea? acci che contraddizione! :banghead:

Crea un account o accedi per commentare