Pubblicato 28 Maggio 201113 anni comment_604215 l'idea mi alletta, ma il mio chiodo fisso non è tanto sul biclassamento ma sul chierico!! mi spiego, a me dà profondamente fastidio questa cosa della divinità fissa che non mi fà prendere i domini di altri dei. Quello che vorrei sapere è, se facendo una cdp mi venisse concesso un dominio bonus, ma che non rientra in quelli della mia divinità, ottengo comunque tutti i poteri e incantesimi??? Inoltre qualcuno di voi ha mai inventato una filosofia di gioco per un chierico, se si potreste scrivermela per farmi fare un idea?? grazie in anticipo
28 Maggio 201113 anni comment_604218 Penso proprio di sì se il dominio è già deciso dalla classe, penso al dominio dell'Inquisizione dell'Inquisitore (o come si chiama... quello del Perfetto Sacedote) e quello effettivamente ti concede un dominio bonus che in certi casi non dovresti avere, o come la variante Cenobita del Chierico ti dia gratis il dominio della Conoscenza, anche se veneri Erythnull (anche se tematicamente la cosa lascia a desiderare...). Poi perdonami ma non vedo il grande problema con la filosofia: tu prima ti scegli i domini che ti interessano, e poi cerchi intersecare le idee di fondo. Certo, finchè è possibile. Dubito che riusciresti a mettere in piedi una filosofia con Bene, Corruzione, Guerra e Guarigione. Master permettendo (ed avendo visto cose assurde non me ne stupirei).
28 Maggio 201113 anni Author comment_604220 Quindi nel caso facessi cdp che mi danno domini bonus prendo il potere relativo e gli incantesimi, e a parere tuo è meglio scegliere due domini e costruirci sopra una filosofia, per adattarla in maniera abbastanza seria
28 Maggio 201113 anni comment_604222 Allora con le Cdp credo funzioni così: -Se il dominio bonus è specificato tu ottieni a tutti gli effetti QUEL dominio bonus -Se il dominio bonus è libero tu ottieni un dominio bonus della tua divinità. In entrambi i casi ottieni poteri et cetera. Io personalmente ho sempre spinto i miei Pg a scegliere una divinità, anche al fine di adattare la mia campagna alla presenza d'essa (ti faccio l'esempio dell'Odino proposto su Dei & Semidei che ho introdotto nella mia campagna), più che altro mi fido relativamente poco ad affidare loro la costruzione di una filosofia visto che non tutti gravitano su livelli altissimi di interpretazione (ma ci sono molti inesperti tra di loro). Tu cerca di lavorarti bene la tua idea, e se puoi senti il tuo DM e prova a collaborare con lui. Io ti posso dire tutto ed il contrario di tutto, ma è lui che ha il potere, non dimentichiamocelo.
28 Maggio 201113 anni comment_604226 \ ha detto: Quello che vorrei sapere è, se facendo una cdp mi venisse concesso un dominio bonus, ma che non rientra in quelli della mia divinità, ottengo comunque tutti i poteri e incantesimi??? Ti è stato detto almeno tre volte: SI, PRENDI IL DOMINIO CON POTERE E INCANTESIMI RELATIVI Se vuoi fare il chierico e avere accesso ad un fottilione di domini, venera la Sovereign Host ed entra nella cdp del Sovereign Speaker: avrai accesso ai domini di nove divinità, contemporaneamente. Il quantitativo di domini che possiederai al 9°livello di cdp sarà pari a 11, quantitativo incrementabile ulteriormente prendendo altre cdp (es. contemplative). Potrai anche preparare due incantesimi di dominio per il 3°-5°-7° cerchio, portandoti ad avere un totale di 12 incantesimi di dominio, invece che i soliti 9.
29 Maggio 201113 anni Author comment_604589 sentite mi pare di aver letto in qualche manuale dell'esistenza di un talento che nel multiclasse non mi contava la classe più alta per il calcolo dei PE!! Qualcuno di voi ha idea di quale manuale è?? sentite un pò ma che ne pensate della mia idea, ovvero penso di fare un incantatore che si appoggia sulle cdp! Spiegazione: faccio l'incantatore, chierico o mago o stregone, poi salgo di livello quanto basta per cambiare subito e utilizzare le cdp, lo scopo è di fare cdp che mi diano "+1 classe incantatore divino/arcano", ottenendo gli incantesimi senza salire con la classe dell'incantatore I pro e i contro che ho tovato io: Pro: più abilità rispetto ad una classe pura; il lvl degli inca. rimane lo stesso; ho più dadi vita. Contro: alla lunga i bonus di Tempra, Riflessi e Volontà sono più bassi rispetto ad una classe pura. Consigli?? grazie in anticipo...
2 Giugno 201113 anni comment_606061 Non è la prima regola per multiclassare un incantatore il "Non devi perdere livelli di incantesimi?".
2 Giugno 201113 anni Author comment_606063 ti giuro non ti ho capito aspetta forse si; cmq i livelli di incantesimi non li perdo perchè sono le cdp a darmi il +1 per incantesimi conosciuti e al giorno; sempre se ho capito bene come funziona il +1
2 Giugno 201113 anni comment_606072 Fare una cdp offre sempre più vantaggi di una classe pura, vuoi per l'ottimizzazione del personaggio o vuoi per una migliore caratterizzazione. Il discorso di AndrosEnervation era che è meglio scegliere una cdp che dia un +1 al livello incantatore ad ogni livello, altrimenti finisci per conoscere e poter lanciare meno incantesimi di un incantatore senza classe. Il +1 al livello incantatore/incantesimi conosciuti significa che con quel livello della cdp aumenti anche di un livello la tua capacità di lanciare/conoscere incantesimi. Esempio: un mago 15/arcimago5 conosce e lancia incantesimi come un mago di 20° livello, perchè la cdp fornisce +1 ad ogni livello. Un guerriero1/mago9/cavaliere mistico10 conosce e lancia incantesimi come un mago di 18° livello perchè ha perso un livello da incantatore prendendo un livello da guerriero e la cdp non conferisce +1 al lievllo incantatore ad ogni livello, ma a tutti tranne il primo.
2 Giugno 201113 anni comment_606073 fede92pb ha detto: sentite un pò ma che ne pensate della mia idea, ovvero penso di fare un incantatore che si appoggia sulle cdp! Spiegazione: faccio l'incantatore, chierico o mago o stregone, poi salgo di livello quanto basta per cambiare subito e utilizzare le cdp, lo scopo è di fare cdp che mi diano "+1 classe incantatore divino/arcano", ottenendo gli incantesimi senza salire con la classe dell'incantatore I pro e i contro che ho tovato io: Pro: più abilità rispetto ad una classe pura; il lvl degli inca. rimane lo stesso; ho più dadi vita. Contro: alla lunga i bonus di Tempra, Riflessi e Volontà sono più bassi rispetto ad una classe pura. Consigli?? grazie in anticipo... In veritá quello che proponi di fare è proprio quello che qualsiasi incantatore dovrebbe fare. Noto tuttavia degli errori tra i tuoi "pro". In primis le abilità: non è detto che la cdp scelta fornisca piú punti della classe base o che fornisca nuove aree di abilità. In secondo luogo i punti ferita, che come prima non è detto che vengano forniti da un dv piú alto. Anche tra i "contro" noto degli errori, infatti non è detto che i TS della cdp debbano essere per forza piú bassi.
2 Giugno 201113 anni comment_606092 Tamriel ha spiegato alla perfezione ciò che intendevo. Anche perchè penso sia un'idea talmente condivisa che raramente trova eccezioni.
2 Giugno 201113 anni Supermoderatore comment_606097 MizarNX ha detto: Anche tra i "contro" noto degli errori, infatti non è detto che i TS della cdp debbano essere per forza piú bassi.Concordo; è anzi più probabile che i TS siano più alti del monoclasse, continuando a prendere i vari +2 del primo livello. Se non si utilizza la regola variante del bab frazionario, è invece più facile che il bab sia inferiore.
2 Giugno 201113 anni Author comment_606251 sentite avrei una domanda, il livello dell'incantatore dipende solo dai suoi livelli di classe base o si considerano anche le cdp????? lo chiedo perchè questo è alla base del PG
3 Giugno 201113 anni comment_606542 fede92pb ha detto: sentite avrei una domanda, il livello dell'incantatore dipende solo dai suoi livelli di classe base o si considerano anche le cdp????? lo chiedo perchè questo è alla base del PG Anche le cdp (altrimenti nessuno giocherebbe un incantatore con delle cdp!), ma solo per quei livelli in cui è riportata la dicitura "+1 livello alla classi di incantatore esistente" o similari.
4 Giugno 201113 anni comment_606640 Se vuoi fare un personaggio che arrivi a lanciare incantesimi da chierico e da stregone di nono cerchio ti consiglio il Sacerdote-Ur, cdp che trovi sul Perfetto Sacerdote
6 Giugno 201113 anni comment_607132 Aenar ha detto: Se vuoi fare un personaggio che arrivi a lanciare incantesimi da chierico e da stregone di nono cerchio ti consiglio il Sacerdote-Ur, cdp che trovi sul Perfetto Sacerdote Ma essere malvagio è l'unico modo per castare di 9 da entrambe le liste???non c'è un modo partendo da chierico ma rimanendo "buoni"
7 Giugno 201113 anni comment_607536 mimmi987 ha detto: Ma essere malvagio è l'unico modo per castare di 9 da entrambe le liste???non c'è un modo partendo da chierico ma rimanendo "buoni" C'è un altro modo: l'Apostolo della Pace che trovi sul Libro delle Imprese Eroiche. Peccato che richieda i talenti più ingocabili di D&D (i Voti....) come requisiti della cdp.
19 Giugno 201113 anni Author comment_611504 per poter lanciare cose come l'Armageddon mi si richiede un lv 9 di Santificato; qui si intende che devo essere una creatura santificata, giusto?
19 Giugno 201113 anni comment_611511 no. significa che l'incantesimo è un incantesimo santificato. le regole sono all' inizio del paragrafo magia. in due parole: i malvagi non possono lanciarli, e castare un incantesimo santificato comporta il pagamento di qualcosa (di norma punti caratteristiche, in questo caso un livello, se non sbaglio) postilla: armageddon fa pena come incantesimo!
19 Giugno 201113 anni Author comment_611519 nonono mi è richiesto così: Livello: Santificato 9; solo poi ci sono scritte le componenti: V, S, Sacrificio!!! Perchè poi dici fa pena??
Crea un account o accedi per commentare