Posted 29 Maggio 201113 anni comment_604626 da regolamento (pag 287 mdg italiano): "Se un nemico esce da un quadretto adiacente al personaggio, questi potrà effetuare un attacco di opportuntà contro quel nemico [...]" la domanda e' la seguente: cosa succede se un personaggio ENTRA adiacente ad una creatura grande (attacchi a portata 2)? il personaggio subisce un attacco di opportunità da parte di quella creatura? oppure vale solo per "uscire" dal quadretto a contatto di base (e non dal quadretto "con portata" verso un'altro quadretto "con portata") So che sul paragrafo e' SCRITTO chiaramente "adiacente" ma guardate l'illustrazione: "[...] dal bugbear e dall'idra quando esce dal quadrato B". e il quadrato B non e' "a contatto di base" quindi se entro nel quadretto C (nella figura e' l'ipotetico quadretto a contatto di base con l'idra) di fatto ESCO dal quadretto B per andare in C e quindi subisco un attacco di opportunità... o sbaglio? Abbiamo fronteggiato un mostro (ovviamente solitario da 400 pf) il cui attacco basilare spingeva di 2 quadretti. Non vi dico la sudata fatta per permettere agli assalitori da mischia e difensori di ingaggiare (abbiamo un barbaro, un monaco, un ladro, un guerriero e un chierico...)
29 Maggio 201113 anni comment_604630 bisogna fare distinzione per le creature con "minaccia con portata". è una capacità di alcune creature che permette loro di effettuare attacchi di opportunità entro la loro portata, invece che soltanto nei quadretti adiacenti. se la creatura ha minaccia con portata, ogni qualvolta si lascia un quadretto entro la sua portata si provoca un attacco di opportunità. altrimenti, solo lasciando il quadretto adiacente e basta. per l'appunto nell'esempio, l'idra ha questa capacità (è specificato accanto al nome sull'immagine stessa) giusto per chiarirsi definitivamente. non tutte le creature con portata hanno la capacità "minaccia con portata". solo alcune (poche in realtà). le altre, a prescindere dalla loro taglia, fanno attacchi di opportunità SOLO nei quadretti a loro adiacenti, e per l'esattezza SOLO quando si lascia tale quadretto.
29 Maggio 201113 anni Author comment_604637 porca pupazza ci siamo cosi' fomentati nello scervellarsi nella figura che non abbiamo fatto caso all'ULTIMO paragrafetto fondamentale ignorando che "manaccia con portata" fosse una parola chiave... (ora bisogna solo vedere se il megamostro aveva minaccia con portata ) grazie aleph
29 Maggio 201113 anni comment_604649 Ultima specificazione: "se la creatura ha minaccia con portata, ogni qualvolta si lascia un quadretto entro la sua portata si provoca un attacco di opportunità." Che per le regole degli azioni di opportunità, possono essere fatte una volta per turno di combattente e quindi in pratica vuol dire solo una volta...
30 Giugno 201113 anni comment_615591 Una volta per turno... qualsiasi mostro quindi può fare un attacco di opportunità nel turno di ogni nemico, ad esempio. L'idra, come anche un lupo di taglia media, possono fare un attacco di opportunità nel turno del chierico, uno nel turno del ladro, uno nel turno del guerriero... e così via. In più, se il guerriero prende un attacco di opportunità nel suo turno perché balla intorno all'idra, e nel turno del condottiero al guerriero venisse concessa una azione di movimento gratuita, se il guerriero si mette a ballare ancora, si prende un secondo attacco di opportunità, perché siamo nel turno del condottiero. Se sono stato complicato mi spiego meglio.
30 Giugno 201113 anni comment_615621 Ultima specificazione: "se la creatura ha minaccia con portata, ogni qualvolta si lascia un quadretto entro la sua portata si provoca un attacco di opportunità." Che per le regole degli azioni di opportunità, possono essere fatte una volta per turno di combattente e quindi in pratica vuol dire solo una volta... Significa che se il guerriero o un qualsiasi altro PG compie il suo intero movimento andando dentro e magari anche fuori l'area minacciata dell'idra (anche a zig zag per complicarci l'esempio), subirà un solo attacco di opportunità Ciao
Crea un account o accedi per commentare