Jump to content

Featured Replies

Posted
comment_604808

Avendo 30 euro "da buttare via" (ovviamente scherzo), ho l'intenzione di comprare un nuovo manuale di D&D 3.5. I manuali che sono attualmente reperibili nella fumetteria dove vado e che non possiedogià sono:

- Libro delle Imprese Eroiche

- Abissi e Inferi

- Razze delle Terre Selvaggie

- Manuale dei Piani

- Manuale dei Mostri II

- Manuale delle Arti Psioniche

- Libro delle Fosche Tenebre

- Signori della FOllia - Il Libro delle Aberrazioni

Quale mi consigliate? Secondo voi qual'è il migliore?

  • Risposte 22
  • Visualizzazioni 4,7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

comment_604828

Il manuale dei piani fornisce moltissimi spunti per giocare campagne in altri mondi, può essere parecchio interessante, e penso che personalmente sceglierei quello, ci sono anche nuove cdp e nuovi mostri.

Manuale dei mostri II e Abissi e Inferi (nonostante la differenza del titolo è, lui pure, a tutti gli effetti un libro dei mostri, con aggiunte regole particolari quali gli innesti ed i simbionti) sono dei libri dei mostri, se sei interessato ad una valanga di nuove creature da buttare sui tuoi giocatori, non dovresti avere dubbi nella scelta di questi.

Imprese Eroiche e Fosche Tenebre dovresti puntarli se desideri creare una malvagità particolarmente estrema o viceversa.

Signori della follia è focalizzato su creature quali Beholder e Mind Flayer.

Arti Psioniche introduce classi completamente nuove, e relativi mostri, incentrati sulle capacità mentali.

comment_604837

Guarda fosse per me adorando gli psionici non ci penserei due volte, il manuale delle arti psioniche contiene l'introduzione al mondo per gli psionici, come inserirli nelle campagne e spiegazioni varie, nuove razze, classi, talenti generici, talenti psionici, incantesimi psionici, cdp, oggetti magici e nuovi mostri... il tutto condito da interessati letture (per me almeno) sul mondo degli psion.

Sennò se sei/siete interessati al male sotto ogni forma il libro delle fosche tenebre è molto carino, nuovi metodi per "sfruttare" il male, magie maligne, demoni, arcidiavoli, oggetti maligni, ecc

Oppure prendi in considerazione di spendere questi 30€ su un manuale online, perché gli altri elencati personalmente non mi dicono molto (per il mio poco interesse sui piani mi basta il manuale del master, però se proprio ti piacciono deve essere molto interessante il manuale apposito...)

Edit: in effetti come dice Mizarnx, attenzione che per essere della 3.5 il nome è "Manuale COMPLETO delle arti psioniche"

comment_604839

Se il manuale delle arti psioniche è il 3.5 prendilo, altrimenti lascia perdere.

Come seconda scelta opterei per razze delle terre selvagge.

comment_604989

Prima cercherei di capire una cosa... sei master o giocatore?

In caso tu sia giocatore consiglio di discuterne anche col tuo master perchè, ad esempio, gli psionici non sono accettati dai più (anche a me piacciono però!), stessa cosa per Spacie Selvagge (che però è 3.0 con appendice di conversione)

Libro delle Fosche Tenebre mi ha deluso, ha una copertina alquanto accattivante ma è difficile far reggere un party di malvagi, qua ci spingiamo agli estremi quindi ci trovi spunti in particolare come Master più che come giocatore (IMHO), Libro delle Imprese Eroiche invece mi pare l'esatto contrario (interessante come Giocatore)

Il Manuale dei Piani se non ricordo male è per forza 3.0, non l'ho guardato molto, l'ho preso in mano pochi giorni fa per la prima volta per trovare informazioni sui Githzerai ma mi è parso molto interessante (acquista valore con Specie Selvagge, sempre secondo me!)

comment_604993

stessa cosa per Spacie Selvagge (che però è 3.0 con appendice di conversione)

Libro delle Fosche Tenebre mi ha deluso, ha una copertina alquanto accattivante ma è difficile far reggere un party di malvagi, qua ci spingiamo agli estremi quindi ci trovi spunti in particolare come Master più che come giocatore (IMHO), Libro delle Imprese Eroiche invece mi pare l'esatto contrario (interessante come Giocatore)

Razze delle Terre Selvagge non è Specie Selvagge. Si tratta della traduzione di Races of the Wild, manuale per elfi, halfling e raptorian.

Sia il BoVD che il BoED sono molto particolari (il primo + 3.0, mentre il secondo contiene cose decisamente buggate come il VoP), io li lascierei perdere.

  • Supermoderatore
comment_605001

Quale mi consigliate? Secondo voi qual'è il migliore?
Non utilizzando gli psionici, personalmente ti consiglierei il Libro delle Imprese Eroiche o Razze delle terre selvagge.

Abissi e inferi e Mostri II sono da prendere in considerazione solo se avete già affrontato tutte le creature del MdM e non avete voglia di crearne di nuove.

Concordo con chi indica Il Libro delle fosche tenebre come più adatto ai DM, categoria di manuali dove inserirei anche Signori della follia (che, a differenza del Draconomicon o del liber Mortis, non fornisce così tante opzioni ai giocatori).

comment_605021

Avendo 30 euro "da buttare via" (ovviamente scherzo), ho l'intenzione di comprare un nuovo manuale di D&D 3.5. I manuali che sono attualmente reperibili nella fumetteria dove vado e che non possiedogià sono:

- Libro delle Imprese Eroiche

- Abissi e Inferi

- Razze delle Terre Selvaggie

- Manuale dei Piani

- Manuale dei Mostri II

- Manuale delle Arti Psioniche

- Libro delle Fosche Tenebre

- Signori della FOllia - Il Libro delle Aberrazioni

Quale mi consigliate? Secondo voi qual'è il migliore?

Se con "Manuale delle Arti Psioniche" intendi proprio il "Manuale delle Arti Psioniche", cioè questo, non so che dirti perché non mi ricordo bene, ma mi sembra che sia per la 3.0 e che presenti meccaniche differenti da quello per la 3.5; ma se stiamo parlando del "Manuale Completo delle Arti Psioniche", cioè questo, allora non esiterei neanche un secondo! Per quanto lo psion sia fastidioso, è sicuramente una classe parecchio affascinante, assieme a tutte le altri presentate in questo manuale: lo spadaccino spirituale è la classe più d'effetto che io abbia mai visto!

La lista di "poteri" dello psion (e del combattente psichico) è una vera novità, per quanto molti di questi poteri ricalchino alcuni incantesimi, e non solo il "piccolo cambiamento" apportato alla solita lista da mago o chierico che viene proposto per le classi presentate in altri manuali.

Ci sono razze fantastiche, classi di prestigio parecchio invitanti o, comunque, divertenti (l'elocatore, il pirocineta) e l'innato, c'è l'innato!

I talenti sono principalmente per psionici (Corsa sulle Pareti è IL talento), con Dote Naturale puoi risvegliare il lato psionico di un personaggio, ma ce ne sono anche alcuni generali (Tiro Multiplo Superiore su tutti). Inoltre sono state introdotte abilità strettamente legate agli psionici.

Insomma, a parer mio, è un manuale fondamentale: è l'unico che è riuscito a darmi quella dose di "novità" che ti dà la prima lettura del Manuale del Giocatore (scorrere la lista dei poteri è stato un po' come "rivivere" il fascino del primo incontro con la lista degli incantesimi).

Morale: se proprio hai 30 euro da buttare via e quello presente in fumetteria non è il Manuale Completo delle Arti Psioniche, ti consiglio di ordinarlo da qualche parte o cercare di ottenerlo in qualche modo.

comment_605022

Razze delle Terre Selvagge non è Specie Selvagge. Si tratta della traduzione di Races of the Wild, manuale per elfi, halfling e raptorian.

Sia il BoVD che il BoED sono molto particolari (il primo + 3.0, mentre il secondo contiene cose decisamente buggate come il VoP), io li lascierei perdere.

Ah già ^^ confusione nella fretta non avevo letto bene...

Però a me BoED piace... puoi anche decidere di escludere il VoP ma il resto per me è rimasto comunque interessante!

OT @Seller: QUAL È senza apostrofo! Evitiamo di correggere le cose giuste almeno :lol:

Ok, come dice Yes,Captain? faccio mea culpa! Scusa!

comment_605116

Personalmente adoro i manuali dei mostri, quindi ti consiglierei abissi e inferi, o anche MM2 se giochi in 3.0. Altrimenti razze delle terre selvagge o manuali dei piani offrono abbastanza spunti sia per giocatori che per dm :D

  • Author
comment_605128

Allora premetto (cosa che non ho fatto prima) che sono solo un giocatore e che i manuali comunque li ho gia tutti sul computer in pdf.

Quindi la scelta potrebbe essere basata non solo sull'utilità del manuale ma anche sull'estetica e su altri parametri.

comment_605306

Insomma, a parer mio, è un manuale fondamentale: è l'unico che è riuscito a darmi quella dose di "novità" che ti dà la prima lettura del Manuale del Giocatore (scorrere la lista dei poteri è stato un po' come "rivivere" il fascino del primo incontro con la lista degli incantesimi).

Non hai ancora avuto occasione di mettere mano al Tome of Magic o al Magic of Incarnum, eh?

Anche quelli contengono delle classi completamente nuove, fantastici

comment_605390

Non hai ancora avuto occasione di mettere mano al Tome of Magic o al Magic of Incarnum, eh?

Sottoscrivo il Magic of Incarnum.

Proprio ora sto giocando un incarnate ;-)

Peccato che non sia un manuale a lui disponibile...

comment_605411

Sottoscrivo il Magic of Incarnum.

Proprio ora sto giocando un incarnate ;-)

Peccato che non sia un manuale a lui disponibile...

Io nel Binder ho scoperto la mia seconda anima

comment_605424

Non hai ancora avuto occasione di mettere mano al Tome of Magic o al Magic of Incarnum, eh?

Anche quelli contengono delle classi completamente nuove, fantastici

Non ho messo mano al Tome of Magic perché, per motivi sconosciuti, ho sempre provato avversione nei confronti suoi e del Tome of Battle, ma mi sono impegnato, per quest'estate, a studiarli da cima a fondo.

Ho cercato "Magic of Incarnum" e questa è la seconda frase che ho trovato: "Il prodotto forse più simile a Magic of Incarnum è l’Expanded Psionics Handbook; entrambi propongono nuove potenzialità di gioco, ma mentre gli psionici hanno una lunga tradizione, questa nuova sostanza, l’Incarnum, è del tutto sconosciuta e atipica", rotfl. Aggiungerò anche questo alla lista per quest'estate.

Comunque, se usate manuali in pdf allora, forse, potrebbero esservi più utili dei manuali di mostri da avere a portata di mano al tavolo da gioco. Certo, poi magari giocate accanto al pc e mi arrendo.

Crea un account o accedi per commentare