Jump to content

Featured Replies

comment_322063

Non è detto: basti pensare alla catena chiodata.

ovviamente la catena chiodata è un eccezione xke puo essere usata in entrambi i modi.

Ma quindi se ho un'arma con portata e carico, l'avversario non può fare l'AdO a meno che non abbia pure lui un'arma con portata?

ma la carica nn crea AdO

  • Risposte 251
  • Visualizzazioni 22,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Esatto. Anche. In questo caso no per via del talento stesso che impedisce alla creatura vittima di attacco rapido di poter fare gli AdO contro la creatura che lo porta

  • si becca un solo ado? ma le varie teste non sono a se stanti? non si dovrebbe beccare un solo ado da ogni testa?

comment_323646

L'esempio illuminante è una carica a cavallo compiuta utilizzando una lancia da cavaliere (che ha portata). Nel quadretto adiacente con la lancia non si può attaccare, pertanto ci si ferma prima.

Inoltre, come già riportato da altri, durante la carica si compie un movimento (in linea retta), e muovendosi uno potrebbe uscire da un quadretto minacciato, subendo pertanto un attacco di opportunità. Questo è corretto: esiste infatti il talento attacco in sella proprio per evitare gli attacchi di opportunità durante la carica. Inoltre, se la posizione del bersaglio non ostacola il proseguimento del movimento di carica (col bersaglio un po' a lato) si può, dopo aver caricato, continuare il movimento (fino al massimo del doppio della velocità in sella).

Ovviamente questo mio esempio comporta che la carica avvenga in sella. Ma il principio che ci si deva fermare con la carica appena si raggiunge una posizione che permetta l'attacco e la possibilità di subire attacchi di opportunità sono comunque validi.

  • 3 mesi dopo...
comment_361066

Salve a tutti, stavamo giocando una sessione di d&d quando un mio comagno di gruppo druido, trasformatosi in un cave troll(manuale dei mostri 3), ha effettuato attacchi con portata da 3m con il morso, è normale che posso fare anche l'attacco col morso dalla distanza? in fondo sul manuale non specifica nulla quindi lo lasciamo fare, ma vedendo l'immagine del cave troll la scena nn riesco propio a immaginarmela :lol:

comment_361077

Sì è normale se quella è la sua portata. Non riesci a immaginarti il troll che si china in avanti e morde l'avversario?

comment_361086

no, non riesco ad immaginarmi un troll alto 3metri(cosi descritto dal druido), che si china in avanti di 3metri x attaccare un avversario, che fa si sdraia x terra? :lol:

comment_361090

Perché?? :confused:

Scusa il suo avversario non è una formica, l'uomo medio è alto quasi due metri, il che vuol dire circa la metà del troll..

Tu stando in piedi non riesci a mordere qualcosa alto circa un metro, come una sedia?

comment_361096

Non c'entra l'altezza del bersaglio, klunk.

Sdraiati con i piedi che toccano il muro, poi alzati tenendo bene a mente dove si trovava la tua testa in quel momento.

E' in quel punto che devi mettere i piedi.

Adesso prova a mordere il muro, se ce la fai.

(sì, ci ho provato >__< )

Sostanzialmente, se il troll è alto tre metri, la portata del suo morso in teoria non dovrebbe poter essere tre metri.

comment_361104

Ma l'avversario non è esattamente a 3 metri di distanza, portata 3 metri vuol dire che arriva a colpire a 2 caselle di distanza giusto? quindi l'avversario sta tra 1,5 e 3 metri di distanza...

comment_361111

forse il troll,allenato a mordere rapidamente, fa dei rapidi scatti quando colpisce..poi in proporzione la sua bocca e' il doppio di quella umana(ricordiamo in proporzione..in dimensioni e' pure di piu'), l'uomo non e' allenato a uccidere animali a morsi,quindi e' normale che morda facendo movimenti lenti...poi come fa un druido a diventare gigante con forma selvatica?? o e' maestro delle molte forme....

(gigante come tipo di creatura,non di taglia...forma selvatica indica che puoi diventare o un anmimale o un animale crudele...)

  • Supermoderatore
comment_361115

Imho i problemi nascono solo se si pensa ai round come lassi di tempo divisi ed immobili per chi non sta agendo; in D&D però i round avvengono contemporaneamente.

Pensare che un Troll morda il braccio di un nemico mentre questo si tira indietro di 1.5m dopo avergli tirato una bastonata in faccia non dovrebbe essere un problema, no?

comment_361129

Non c'entra l'altezza del bersaglio, klunk.

Sdraiati con i piedi che toccano il muro, poi alzati tenendo bene a mente dove si trovava la tua testa in quel momento.

E' in quel punto che devi mettere i piedi.

Adesso prova a mordere il muro, se ce la fai.

(sì, ci ho provato >__< )

Sostanzialmente, se il troll è alto tre metri, la portata del suo morso in teoria non dovrebbe poter essere tre metri.

Ora ho capito che intendete. Però dovete immaginare il combattimento come qualcosa di frenetico e non statico.

Una spada corta ha un lama che non supera i 50 cm. Stando al vostro ragionamento come potrebbe qualcuno colpire qualcuno che si trova a 1,5m di distanza? (Senza contare che come già detto è <= 1,5m come detto da bludog24)

E con un pugnale?

E' ovvio che in un combattimento i combattenti si muovono continuamente avanti e indietro, avvicinandosi all'aversario per colpirlo. Ecco spiegato l'arcano.

comment_361130

si in effetti il combattimento deve essere considerato qualcosa di frenetico e non statico, cosi la portata del morso ha senso....grazie a tutti per le spiegazioni.

x thorfiend, si è un maestro delle molte forme :P

comment_361154

Ora ho capito che intendete. Però dovete immaginare il combattimento come qualcosa di frenetico e non statico.

Anche perché spesso ore di combattimento in realtà sono pochi secondi...

Ricordo quella volta che intorno al livello 20-22 ci siamo scontrati con un esercito di demoni... Circa otto ore attorno al tavolo erano una quindicina di round :lol:

comment_361533

scusate l'ignoranza, ma un bastone ferrato impugnato come se fosse un arma a due mani che tipo di danno fa?

la sua portata cambia?

comment_361538

scusate l'ignoranza, ma un bastone ferrato impugnato come se fosse un arma a due mani che tipo di danno fa?

la sua portata cambia?

Sempre 1d6 con la portata normale. Semplicemente se impugnato a due mani si aggiungerà una volta e mezza la forza ai danni e, in caso di attacco poderoso, per ogni punto tolto al TxC ne otterrai 2 ai danni.

  • 1 mese dopo...
comment_382608

Ciao a tutti.

Ieri sera giocando a d&d 3.5 ci è sorto un dubbio riguardo a cosa si intende con "area di minaccia". Il dubbio che ci è sorto non è stato del tutto risolto cercando nei vari manuali.

Un personaggio di taglia media con un'arma da cc con raggio normale da 1,5, quali quadretti minaccia? Tutti gli 8 quadretti che gli stanno in torno o solo quelli frontali?

Leggendo ci è sembrato di intendere che minaccia tutti e 8 i quadretti, quindi anche i quadretti che gli stanno alle spalle, è corretto?

comment_382610

Sì una creatura con portata 1,5 metri minaccia tutti gli otto quadretti intorno a sé. Inoltre sulla griglia da regole una creatura non ha nè un fronte nè un retro.

comment_382869

Leggendo ci è sembrato di intendere che minaccia tutti e 8 i quadretti, quindi anche i quadretti che gli stanno alle spalle, è corretto?

In dnd 3.x e successive non esiste più il concetto di spalle: si considera il personaggio girarsi continuamente e tenere sotto controllo tutto il campo di battaglia a 360°.

Crea un account o accedi per commentare