Pubblicato 17 Giugno 201113 anni comment_611015 Esistono in questa edizione? se si, in quale manuale li trovo e quali ne sono le regole?
18 Giugno 201113 anni comment_611119 Ciao! No, sono manovre che non sono contemplate come manovre basilari di combattimento...Francamente non ricordo se esistono poteri che le includono... Ma non è una "mancanza": la quarta è settata in modo tale da consentire di giocare con poche regole e tante eccezioni; col sistema ATTACCO vs DIFESA puoi creare praticamente qualsiasi manovra, tenendo conto di qualche piccola variabile. Per esempio: - Spezzare, attacco di ARMA (praticamente un tiro per colpire base) vs RIFLESSI (aggiungi ai riflessi del difensore il bonus di potenziamento dell'arma, se ce l'ha). Se fai critico rompi subito. - Disarmare: attacco ATLETICA vs FORTITUDE o ACROBAZIA vs RIFLESSI, solo che entrambi aggiungono il valore di Proficiency dell'arma (perché è comunque un bonus di manovra applicabile). Se vinci, disarmi e l'arma cade nel quadretto del bersaglio: per ogni 5 punti di differenza la mandi 1 quadretto più lontano. Sono buttate li così, ma più o meno questa è la filosofia con cui la quarta presume vadano gestite queste cose: scegli il valore adeguato all'attacco e scegli una difesa applicabile, applichi qualche bonus e vai.
18 Giugno 201113 anni comment_611123 Esorcismo d'acciaio è un potere del Guerriero ad incontro di 17° livello e permette di disarmare... In genere non vengono contemplate queste manovre, un po' perché situazionali (un nemico che non impugna armi) un po' perché molto difficili da effettuare e infine perché potrebbe significare mettere fine allo scontro immediatamente. Io lascerei gestire al DM la situazione in maniera cinematica... Un duello a singolar tenzone potrebbe vedere il perdente disarmato nel momento in cui il nemico viene sconfitto (viene portato a 0 pf ma non ucciso) mentre un combattimento più "brutale" potrebbe portare a spezzare l'arma dello sconfitto nel momento in cui egli è battuto. In casi limite, dove ci sta bene come cosa, delle prove come quelle proposte da DB potrebbero essere l'ideale.
18 Giugno 201113 anni comment_611132 tecnicamente, anche quando si danno delle penalità all'attacco o ai danni di una creatura sino alla fine dell'incontro potrebbe rappresentare lo spezzare l'arma. mentre quelli sino alla fine del turno magari il disarmare, senza però avere la possibilità di allontanargli l'arma (o magari se è TS termina potrebbe rappresentare per quanto tempo riesci a tenerlo "lontano" dall'arma..). insomma, bonus e penalità possono essere rappresentate in migliaia di modi differenti, compreso appunto lo spezzare e il disarmare.
18 Giugno 201113 anni comment_611148 Magari si potrebbe dare all'arma una CA e dei Hp secondo le tabelle del manuale del master e poi sommi 1/2 del livello del mostro. Se riesci a colpire l'oggetto (artiglio, spada etc) tiri i danni e quando è a metà dei suoi hp (dire sanguinante mi sembrava stupido) dai un -2 e quando arriva a 0 non beneficia più dell'arma. Regolisticamente le soluzioni sono tante il problema è che poi se rompi l'artiglio a un mosto poi devi inventarti un altro attacco oppure dei modificare il bonus per colpire e i danni (da 1d6 passa a 1d8 ad esempio) e visto che colpisce con una parte lesionata potrebbe subire 5 danni continuati ogni volta che attacca con quella mano... Però complichi molto la cosa meglio attenersi ai poteri...
18 Giugno 201113 anni comment_611154 non credo sia proprio nello stile della 4^ edizione. è complesso e richiederebbe un lavoro da parte del master per bilanciare gli scontri via via che li incontrano, senza contare che magari alcuni poteri della creatura si basano proprio su quell'arma (basti pensare a praticamente tutti gli attacchi con portata da parte di un umano con alabarda..)
18 Giugno 201113 anni comment_611160 non credo sia proprio nello stile della 4^ edizione. è complesso e richiederebbe un lavoro da parte del master per bilanciare gli scontri via via che li incontrano, senza contare che magari alcuni poteri della creatura si basano proprio su quell'arma (basti pensare a praticamente tutti gli attacchi con portata da parte di un umano con alabarda..) senza contare che poi sono mosse che usi poco...rispetto alla 3.5 in 4ed ci sono molte più tattiche per un guarriero per fare cose carine con tutti i poteri che si ritrova il gioco diventa vario. In 3.5 spezzare era più che una tattica un sotterfugio per fare una azione diversa dal solito.
18 Giugno 201113 anni comment_611167 spezzare un'arma nella 3,5 veniva utilizzato SOLO al primo livello, oltre si rischiava di friggersi spade magiche così tanto per fare.
18 Giugno 201113 anni comment_611170 Si era un bel rischio e mi è pure successo però si faceva qualcosa di diverso dai soliti attacchi e non è poco...poi il mio vecchio Dm tendeva a fare combattimenti soo con tanti mostri e niente altro quindi dopo un po di turni volevi rompre la ripetitività...poi dava anche un rischioso brivido tirare il dado per perdere la tua fedele lama magica
18 Giugno 201113 anni comment_611182 si, ma non aveva un granchè di senso farlo.. effettivamente, D&D ti da la possibilità di buttare tutto il tuo oro e i tuoi oggetti magici in un vulcano, ma non è molto intelligente.. no? disarmare, invece, era una cosa splendida, ci costruii sopra un guerriero sul disarmare, ed è stato davvero divertente. purtroppo questo non si può fare in quarta edizione.. è una delle poche cose che davvero mi manca.
18 Giugno 201113 anni comment_611213 con un po di riadattamente se hai tempo e voglia cmnq lo puoi inserire...
20 Giugno 201113 anni comment_611841 Ciao, non è possibile, ti consiglio di inventare un potere apposito per le classi marziali, magari ispirandoti a poteri simili già esistenti per il bilanciamento del potere. Magari quando hai fatto scrivi sul forum che lo commentiamo
Crea un account o accedi per commentare