7 Luglio 201113 anni comment_618665 Marco Cornelio ha detto: In realtà gli altri non si annoiano, visto che è fondamentalmente una cosa che si può risolvere senza tiri (salvo dispel). In realtà mi immaginavo la scena ON GAME con i pg che si riposano mentre i topi o gli elementari fanno fuori le trappoleXD
7 Luglio 201113 anni comment_618693 Marco Cornelio ha detto: Nel mio gruppo quando c'è un corridoio a rischio trappole abbiamo il druido che evoca un paio di stupidi topi per far scattare le trappole, se le trappole sono ad attivazione magica dispelliamo e se invece sono meccaniche evoco un paio di elementali della terra che vadano a spaccare gli ingranaggi. Uh? E il Druido era disposto a rischiare la vita dei topi, ovvero di animali (seppur evocati)? Conosco un Druido che non ammetteva cose di tal tipo, evocava gli animali per farsi aiutare, anche in combattimento, ma se c'era pericolo e uno gli proponeva una cosa simile, rispondeva "non farò rischiare la vita delle creature della natura al posto della tua. Se proprio ci tieni a scoprire le trappole, vai avanti da solo!". Che poi, per un Druido mi pare pure una buona ruolata. Comunque, consiglio strategia (me ne intendo più per parte DM): preferire i gruppi di creature ai singoli, e creare gruppi composti da esseri di vario tipo, che abbiano abilità in grado di potenziare il gruppo stesso. Può sembrare banale, ma con gruppi di avversari a prima vista improvvisati ho tirato fuori delle vere chicche, basta studiarsi un po' le creature. Altro consiglio per gli avversari? I PG vogliono proprio andarle a suonare ai Goblin/Coboldi? (primi livelli ovviamente). Bene, ma c'è una semplice cosa da considerare: perchè questi cosi di bassa statura dovrebbero stare in tane più grosse di loro rischiando di farsi mazzuolare da chiunque sia più grosso? Cunicoli delle tane adattati alla taglia piccola, il nemico è costretto a procedere accovacciato. Combatterà altrettanto bene? Anche questa può sembrare banale, ma non l'ho vista utilizzare tanto spesso. Io una volta l'ho usata facendo ritirare gli avversari nelle loro casupole, adatte alla loro taglia, con barbaro e guerriero che faticavano per andargli dietro e stanarli uno ad uno Ma poi, dar fuoco alle capanne no?
8 Luglio 201113 anni comment_618711 Personalmente da DM non la vedrei come una cosa sbagliata; in fondo non sono davvero animali, sono animali creati con la magia e non muoiono davvero, quindi non vedo quale sia il problema. Nel caso si può sempre evocare con altre classi.
8 Luglio 201113 anni comment_618745 No, il druido non crea animali, li evoca da qualche altro luogo. E quando essi vengono uccisi... muoiono davvero (nel gioco ovviamente).
8 Luglio 201113 anni comment_618748 Demian ha detto: No, il druido non crea animali, li evoca da qualche altro luogo. E quando essi vengono uccisi... muoiono davvero (nel gioco ovviamente). OT no, le creature richiamate con avoca alleato naturale non muoiono, proprio come non muoiono le creature richiamate con evoca mostri, perchè sono entrambi incantesimi con il descrittore summoning.
8 Luglio 201113 anni comment_618761 Uh? Allora forse l'avevamo stabilita col gruppo come hr tempo fa per una richiesta interpretativa del druido, e io mi ci ero così abituato da essermene dimenticato -.-" Però devo dire che non mi è dispiaciuto vedere il druido interpretato così. Chiuso OT
8 Luglio 201113 anni comment_618776 \ ha detto: Comunque, consiglio strategia (me ne intendo più per parte DM): preferire i gruppi di creature ai singoli, e creare gruppi composti da esseri di vario tipo, che abbiano abilità in grado di potenziare il gruppo stesso. Può sembrare banale, ma con gruppi di avversari a prima vista improvvisati ho tirato fuori delle vere chicche, basta studiarsi un po' le creature Provate a mandare contro ai pg un gruppetto di gente composto da crusaders comandati da 1/2 marshals, poi vedete quanto devono sudare per sconfiggerli. Ai livelli bassi sono una macchina assassina.
11 Luglio 201113 anni comment_619789 un'altra strategia applicata dai miei giocatori e quella di sfruttare un'oggetto magico formato da due anelli di 30 cm di diametro; funzionamento: quello che entra in uno, esce dall'altro... in pratica uno dei due lo tiene sempre il tank e l'altro il mago che da una posizione sicura spara fulmini et similia inserendo il braccio nel buco... più di una volta i nemici sono rimasti sbigottiti nel vedere incantesimi partire dal "terzo braccio" del tank!!!
11 Luglio 201113 anni comment_619801 \ ha detto: un'altra strategia applicata dai miei giocatori e quella di sfruttare un'oggetto magico formato da due anelli di 30 cm di diametro; funzionamento: quello che entra in uno, esce dall'altro... in pratica uno dei due lo tiene sempre il tank e l'altro il mago che da una posizione sicura spara fulmini et similia inserendo il braccio nel buco... più di una volta i nemici sono rimasti sbigottiti nel vedere incantesimi partire dal "terzo braccio" del tank!!! Mmh... interessante. Riesci a darmi qualche informazione in più su quell'oggetto, tipo il manuale di provenienza? Se l'avete costruito voi, mi dai i parametri per il prezzo? La cosa è intrigante, ma se si tratta di HR non mi interessa
11 Luglio 201113 anni Autore comment_619858 dovrebbero essere gli anelli comunicanti del manuale del DM base ... idea interessante in effetti. soprattutto per potenziare il tank stando al sicuro.
11 Luglio 201113 anni comment_619862 Citazione dovrebbero essere gli anelli comunicanti del manuale del DM base ... idea interessante in effetti. soprattutto per potenziare il tank stando al sicuro. Sono gli anelli dei portali, manuale del DM pag.248 prezzo 40.000 M.O.
11 Luglio 201113 anni comment_619921 Amrod Oronar ha detto: un'altra strategia applicata dai miei giocatori e quella di sfruttare un'oggetto magico formato da due anelli di 30 cm di diametro; funzionamento: quello che entra in uno, esce dall'altro... in pratica uno dei due lo tiene sempre il tank e l'altro il mago che da una posizione sicura spara fulmini et similia inserendo il braccio nel buco... più di una volta i nemici sono rimasti sbigottiti nel vedere incantesimi partire dal "terzo braccio" del tank!!! Non funzionano proprio così eh... L'anello non ti da la facoltà di guardare dentro, trasportando SOLO LA MATERIA. Il casting dovrebbe essere alla cieca, in caso l'incantatore decida di infilarci solo il braccio. Poi se tu vuoi farli funzionare ugualmente è un'altra cosa. Dipende da quanto lontano sta il caster se comunque vede la scena o se sta infinitamente indietro.
12 Luglio 201113 anni comment_619927 Basta che il caster veda il suo bersaglio che è apposto e vedere il proprio bersaglio non è poi così complicato.
12 Luglio 201113 anni comment_619936 Maldazar ha detto: Basta che il caster veda il suo bersaglio che è apposto e vedere il proprio bersaglio non è poi così complicato. una domanda mi sorge spontanea, noi abbiamo sempre fatto che il caster dovesse vedere il bersaglio, ma se per esempio il caster si limitasse a sparare dritto davanti a se e fosse compito del tank "mirare", funzionerebbe anche se il caster non ha un'obbiettivo preciso? come lo regolamentereste? 50% di possibilità di mancare? non avevo mai preso in considerazione l'ipotesi, perchè come già detto, noi abbiamo sempre fatto che il caster dovesse avere nel raggio visivo il bersaglio...
14 Luglio 201113 anni comment_620912 Amrod Oronar ha detto: una domanda mi sorge spontanea, noi abbiamo sempre fatto che il caster dovesse vedere il bersaglio, ma se per esempio il caster si limitasse a sparare dritto davanti a se e fosse compito del tank "mirare", funzionerebbe anche se il caster non ha un'obbiettivo preciso? come lo regolamentereste? 50% di possibilità di mancare? non avevo mai preso in considerazione l'ipotesi, perchè come già detto, noi abbiamo sempre fatto che il caster dovesse avere nel raggio visivo il bersaglio... Credo possa dipendere dall'incantesimo: se il guerriero ordina all'incantatore di "sparare dritto", non vedo perché un incantesimo come Fulmine non debba colpire; mentre un incantesimo come Dardo Incantato non potrebbe essere lanciato, poiché è fondamentale vedere il bersaglio.
15 Luglio 201113 anni comment_621104 Force Missile Mage ha detto: Credo possa dipendere dall'incantesimo: se il guerriero ordina all'incantatore di "sparare dritto", non vedo perché un incantesimo come Fulmine non debba colpire; mentre un incantesimo come Dardo Incantato non potrebbe essere lanciato, poiché è fondamentale vedere il bersaglio. Mettiamo il caso: il mago spara fulmine nel cerchio stando al sicuro in un altra stanza, come ti comporteresti? tiro per colpire a distanza del tank? percentuale di mancare il bersaglio? niente come se fosse lanciato in maniera normale???
15 Luglio 201113 anni comment_621135 Amrod Oronar ha detto: Mettiamo il caso: il mago spara fulmine nel cerchio stando al sicuro in un altra stanza, come ti comporteresti? tiro per colpire a distanza del tank? percentuale di mancare il bersaglio? niente come se fosse lanciato in maniera normale??? Semplicemente facico dichiarare al tank in che direzione punta l'anello e faccio partire il fulmine nella stanza. fulmine, palla di fuoco ed effetti ad area possono essere tranquillamente tirati alla cieca.
16 Luglio 201113 anni comment_621302 Bellissima questa cosa.... Se si salda l'anello all'armatura del tank ne esce fuori una cosa tipo Jeeg?
16 Luglio 201113 anni comment_621364 Blackstorm ha detto: Semplicemente facico dichiarare al tank in che direzione punta l'anello e faccio partire il fulmine nella stanza. fulmine, palla di fuoco ed effetti ad area possono essere tranquillamente tirati alla cieca. Ecco, questo volevo dire; però bisogna considerare anche i casi in cui è necessario un tiro per colpire (quando, ad esempio, si deve far passare l'incantesimo attraverso una strettoia).
Crea un account o accedi per commentare