Pubblicato 6 Luglio 201113 anni comment_618130 Salve ragazzi, ho cerco in vari post ma non riesco a trovare la risposta. Mettiamo di avere RID 6/- come capacità di classe e un armatura in adamanzio che da RID 3/- Se un attacco mi colpisce mi infligge 20 danni, riduco prima 3 dell'armatura e poi 6 per un totale di 9 danni perchè derivano da fonti diverse o riduco solo 6 perchè si prende la maggiore delle 2 come le resistenze (fuoco, ghiaccio ecc)?
6 Luglio 201113 anni comment_618132 solo la migliore purtroppo questo vale anche nel caso tu abbia 3/- e 5/ferro freddo. se ti attacca un'arma in acciaio riduci 5. se ti attacca una in ferro freddo riduci 3. ()
23 Gennaio 201213 anni comment_683019 scusate se rianimo il post ma mi è sorto un dubbio durante una sessione: se io ho un PG con riduzione 10/ferro freddo E bene, significa che la riduzione viene superata con ALMENO una delle due o con NECESSARIAMENTE tutte e due?? cioè, per non far ridurre il danno, devo avere un'arma in ferro freddo buona o basta solo uno dei due tipi?
23 Gennaio 201213 anni comment_683023 Devi avere un'arma fredda E buona, cioè devi soddisfare entrambe le richieste. Esistono poi mostri/aarchetipi che hanno riduzione del danno/X O Y, come il mezzo-vampiro. Ma se c'è E devi soddisfare tutte le richieste.
23 Gennaio 201213 anni comment_683024 scusa, mi son accorto ora di aver formulato male la domanda... il bonus di RD non è direttamente assieme... riformulo: se il PG in questione ha RD 10 / ferro freddo e, PER UN'ALTRA SORGENTE (questo mancava ) prende 10 / bene, devo considerarlo come ferro freddo E bene o come ferro freddo O bene?
23 Gennaio 201213 anni comment_683026 La consideri ferro freddo E bene. Infatti, se ti colpisce qualcuno, se l'arma fosse in freddo freddo, comunque dovrebbe essere buona per fare danno e viceversa.
23 Gennaio 201213 anni comment_683028 ok, grazie mille, quindi in caso provenienti da diverse fonti si calcola come se fossero "E"... quindi, per riassumere se ho capito: 5/ferro freddo + 10/bene --> se colpito da arma buona riduce 5, se colpito da arma fredda riduce 10, se colpito da entrambi non riduce.
23 Gennaio 201213 anni comment_683031 Esatto, la parte brutta è che se ti colpiscono con un'arma che non è nè di ferro freddo, nè allineata al bene, riduci comunque solo 10...
29 Gennaio 201213 anni comment_685057 Chiedo scusa ma la riduzione ai danni si applica solo contro armi e/o effetti di incantesimi oppure anche i danni da caduta vengono ridotti (fino ad essere addirittura annullati)?
29 Gennaio 201213 anni comment_685073 se ricordo bene è su tutti gli effetti fisici. (quindi di norma non incantesimi). però le cadute sì. queste dovrebbero contare come danni da impatto. (meglio attendere conferme...non sono sicurissimo e oggi non è giornata per me)
31 Gennaio 201213 anni comment_686077 Erystil ha detto: Chiedo scusa ma la riduzione ai danni si applica solo contro armi e/o effetti di incantesimi oppure anche i danni da caduta vengono ridotti (fino ad essere addirittura annullati)? giusto per precisare, la RD NON riduce MAI i danni da incantesimi, capacità magiche, risucchi di livello o danni alle caratteristiche... per precisazioni vedi alla fine della Guida al DM.
25 Aprile 201212 anni comment_714263 Riprendo da questa discussione per porgere un nuovo dubbio: se il mio chierico ha riduzione 5/male e mi attaccano con una banale spada lunga +1, la riduzione si applica?
20 Marzo 201510 anni comment_1052286 Continuo qua sotto anche se il post è vecchiotto, Un colpo che mi farebbe 3 danni, se ho riduzione 5/- non mi fa nulla giusto?
20 Marzo 201510 anni comment_1052290 Chiaro. Ma conti comunque come colpito. EDIT. Wait, non ti fa nulla se i danni derivano da una spadata, una mazzata, un morso, un artigliata o robe così, chiaramente. Se i danni derivano da del fuoco o da un fulmine allora li prendi, interi, sulle gengive.
20 Marzo 201510 anni comment_1052313 Maldazar ha detto: Wait, non ti fa nulla se i danni derivano da una spadata, una mazzata, un morso, un artigliata o robe così, chiaramente. Se i danni derivano da del fuoco o da un fulmine allora li prendi, interi, sulle gengive. Se ho anche Rid 2/adamantino il danno da fuoco o fulmine lo becco? (sempre se non magico)
20 Marzo 201510 anni Supermoderatore comment_1052318 La riduzione del danno si applica sempre e solo contro gli attacchi e i danni fisici, mai contro gli effetti magici.
20 Marzo 201510 anni comment_1052338 Per ridurre i danni energetici ti serve un qualche genere di resistenza al tipo di danno appropriato. Con "resistenza al fuoco 10", ad esempio, ignori i primi 10 danni da fuoco. Mettiamo quindi che tu abbia RD 5/adamantio e io ho una spada (di ferro semplice) infuocata: Lascio "spenta" la spada, ti colpisco, infliggo 7 danni taglienti. La tua RD ti immunizza dai primi 5 danni, dato che la mia spada non è in adamantio, quindi subisci solo 2 danni. Accendo la spada, ti colpisco, infliggo 7 danni taglienti e 4 danni da fuoco. La tua RD porta i danni taglienti subiti a 2, mentre i danni da fuoco li prendi tutti perchè non hai resistenze in quel senso. Accendo la spada, ti colpisco, infliggo 3 danni taglienti e 3 danni da fuoco. La tua RD annulla completamente i danni taglienti, ma ti ho comunque colpito, quindi prendi i 3 danni da fuoco.
27 Agosto 20159 anni comment_1112031 sempre riguardo alla RD, quella del Demilich è 30/- ma specifica da attacchi in mischia, mentre sul DM nella spiegazione della RD c'è un esempio del vampiro che si toglie una freccia dal petto (attacco a distanza quindi) senza essersi fatto nulla, inoltre nel testo sotto l'esempio non fa distinzioni tra attacchi in mischia o a distanza. E' giusto considerare quella del demilich o quella del DM? quella del demilich potrebbe essere un errore?
27 Agosto 20159 anni comment_1112032 On 27/08/2015 at 21:57, Hito ha detto: sempre riguardo alla RD, quella del Demilich è 30/- ma specifica da attacchi in mischia, mentre sul DM nella spiegazione della RD c'è un esempio del vampiro che si toglie una freccia dal petto (attacco a distanza quindi) senza essersi fatto nulla, inoltre nel testo sotto l'esempio non fa distinzioni tra attacchi in mischia o a distanza. E' giusto considerare quella del demilich o quella del DM? quella del demilich potrebbe essere un errore? Di norma, il testo tra parentesi è un chiarimento della regola che lo precede, quindi non dovrebbe modificarne il senso. Credo che la cosa più corretta sia ignorare quel "da mischia" e considerare la riduzione del danno contro tutti gli attacchi. In ogni caso, se giochi alla 3.0 è tutto okay. Se giochi alla 3.5, il demilich (come tutte le creature dell'Epic Level Handbook) ha subito delle modifiche nel passaggio tra le due edizioni. Puoi scaricare il pdf di conversione (da 3.0 a 3.5) dal sito della WotC, oppure puoi controllare direttamente nell'SRD (che contiene i testi aggiornati). Per il demilich, ad esempio, la riduzione del danno è diventata 15/epico e contundente.
Crea un account o accedi per commentare