Pubblicato 8 Luglio 201113 anni comment_618724 1) una creatura nascosta in acqua, ammesso che questa sia abbastanza sporca da impedire la visuale normale(parlo di occultamento totale), come può essere vista? cioè: (1A) scurovisione non serve, poichè si tratta di sporcizia e similari. (1B)percezione tellurica nemmeno, perchè siamo in acqua, (1C) percezione cieca? (1D) olfatto acuto? io direi di no a entrambe...giusto? 2)ho guardato le penalità per il combattimento acquatico sul manuale del dm. sono un po' leggere o sbaglio? (2A) pare che in acqua si possa parlare, e quindi lanciare incantesimi senza alcun malus...inoltre (2B) il combattimento in mischia non ha penalità...strano no? grazie 10^3 anticipatamente... ()
8 Luglio 201113 anni comment_618734 1) una creatura nascosta in acqua, ammesso che questa sia abbastanza sporca da impedire la visuale normale(parlo di occultamento totale), come può essere vista? cioè: (1A) scurovisione non serve, poichè si tratta di sporcizia e similari. (1B)percezione tellurica nemmeno, perchè siamo in acqua, (1C) percezione cieca? (1D) olfatto acuto? io direi di no a entrambe...giusto? 2)ho guardato le penalità per il combattimento acquatico sul manuale del dm. sono un po' leggere o sbaglio? (2A) pare che in acqua si possa parlare, e quindi lanciare incantesimi senza alcun malus...inoltre (2B) il combattimento in mischia non ha penalità...strano no? grazie 10^3 anticipatamente... () ma sei sicuro? premetto che non ho mai analizzato gli aspetti del combattimento acquatico, però conosco un oggetto chiamato perla delle sirene e nella descrizione dice La perla conferisce al suo possessore la capacità di respirare sott’acqua come se fosse in un ambiente ricco d’ossigeno. La sua velocità di Nuotare è 18 metri; inoltre può lanciare incantesimi e agire sott’acqua senza alcun impedimento. quindi se il punto 2a è come dici tu qualcosa non torna...
8 Luglio 201113 anni comment_618735 1) secondo me percezione cieca e olfatto acuto funzionano, dopotutto nella loro descrizione si parla di visione data da altri sensi, quindi non vedo perchè non dovrebbero funzionare (basta che guardi le statistiche dello squalo, che hanno olfatto acuto per esempio, individuano le prede sentendo il sangue nell'acqua). 2) non mi paiono poi così bassi, visto che i danni sono dimezzati 2a) certo, a patto di poter respirare sott'acqua (altrimenti le prove per evitare l'annegamento ci sono e non sono poi così basse) 2b) il combattimento in mischia ha una penalità di -2 ai tiri per colpire e i danni dimezzati, sicuro di aver letto bene la tabella a pag 92 del DMG?
8 Luglio 201113 anni comment_618743 1) secondo me percezione cieca e olfatto acuto funzionano, dopotutto nella loro descrizione si parla di visione data da altri sensi, quindi non vedo perchè non dovrebbero funzionare (basta che guardi le statistiche dello squalo, che hanno olfatto acuto per esempio, individuano le prede sentendo il sangue nell'acqua). olfatto acuto sicuramente, ma solo se sei un pesce... (se il master usa un minimo di logica) la percezione tellurica non penso funzioni anche attraverso l'acqua dato che non vibra allo stesso modo del terreno, potresti al massimo dire che c'è qualcosa nell'acqua, ma niente di più 2a) certo, a patto di poter respirare sott'acqua (altrimenti le prove per evitare l'annegamento ci sono e non sono poi così basse) ok mo mi torna
8 Luglio 201113 anni Author comment_618749 ahahahahaah! c'era una tabella a pag 92!...io ho letto solo la descrizione generica a pag 93...vabbè...figuraccia! precisazione: il punto 1 era da intendersi come una creatura fuori dall'acqua che prova a individuare una in acqua. (lo so, non mi sono spiegato) quindi io immaginavo che l'odore non potesse uscire dall'acqua, e anche i suoni fossero difficili da cogliere, soprattutto in caso di acqua corrente. mi pare che nessun senso funzioni bene per percepire, rimanendo fuori, qualcosa che stia dentro l'acqua...no? le limitazioni al cast e al parlare continuo a non trovarle... ... ...dove sono? e dove diavolo sono le rogole precise per l'annegamento? il mdg nella descrizione di nuotare mi rimanda alla gddm...ma non mi da la pagina...
8 Luglio 201113 anni comment_618752 precisazione: il punto 1 era da intendersi come una creatura fuori dall'acqua che prova a individuare una in acqua. (lo so, non mi sono spiegato) quindi io immaginavo che l'odore non potesse uscire dall'acqua, e anche i suoni fossero difficili da cogliere, soprattutto in caso di acqua corrente. mi pare che nessun senso funzioni bene per percepire, rimanendo fuori, qualcosa che stia dentro l'acqua...no? Se le creature non sono entrambe in acqua allora sono d'accordo con te. le limitazioni al cast e al parlare continuo a non trovarle... ... ...dove sono? e dove diavolo sono le rogole precise per l'annegamento? il mdg nella descrizione di nuotare mi rimanda alla gddm...ma non mi da la pagina... Le limitazioni non ci sono perchè se ci fossero sarebbero state descritte. Visto che nella descrizione del combattimento non si accenna agli incantesimi non ci sono problemi a lanciarli. Se una cratura lancia un incantesimo sott'acqua ma non può respirare dovrà fare le prove che sono descritte nel DMG, pericoli dell'acqua, pag 303
8 Luglio 201113 anni comment_618754 la percezione cieca io la farei funzionare...l'olfatto acuto solo per le creature marine... un orso sott'acqua nn percepisce gli odori... uno squalo si...
8 Luglio 201113 anni comment_618758 la percezione cieca io la farei funzionare...l'olfatto acuto solo per le creature marine... un orso sott'acqua nn percepisce gli odori... uno squalo si... Il fatto è che gli odori dall'acqua all'aria si trasmettono proprio, ma proprio poco, per non parlare dei suoni, quindi non vedo come la percezione cieca possa funzionare.
8 Luglio 201113 anni comment_618765 io direi che da fuori per individuare uno dentro puoi usare giusto la vista a raggi X, gli altri sensi non credo possano aiutarti indipendentemente da quanto li hai acuti... da dentro a dentro il discorso cambia, direi che i sensi acuti ti aiutano se sei una creatura marina (e che ha quindi sensi che funzionano in acqua) altrimenti i sensi di creature terrestri non credo funzionino in acqua... certo, se si possiede la perla che citavo prima, 12000mo o poco più mi pare, non ci dovrebbero essere più restrizioni.
9 Luglio 201113 anni comment_619279 Bene, colgo l'occasione per chiedere anche io un aiuto tecnico: Come si svolge un combattimento sott'acqua? Cioè al contrario del terreno e del fatto che siamo tutti a piedi e non volanti, in acqua siamo in 3 dimensioni, ci sono regolamenti particolari o si va ad occhio, o meglio a logica? In questo caso quanto spazio occupa ognuno? non si parla più di quadretti ma di cubi di 1,5 m!!! Insomma suggerimenti e delucidazioni... thanks friends..
9 Luglio 201113 anni comment_619291 Per il combattimento in tre dimensioni credo tu debba rifarti al manuale dei piani, là erano spiegati i combattimenti in tre dimensioni a causa dei piani a gravità soggettiva, ma non vorrei dire fesserie visto che sto andando a memoria.
11 Luglio 201113 anni comment_619580 sono certo di una sezione chiamata "portare il gioco su 3 dimensioni" o una cosa del genere, dovrebbe fare al caso tuo credo si trovi nella guida del DM o al più nel manuale del giocatore, ma non avendoli a portata di mano non posso essere più preciso mi dispiace :/
Crea un account o accedi per commentare