Vai al contenuto

Il giusto modo di tirare un dado 123 utenti hanno votato

  1. 1. Il giusto modo di tirare un dado

    • Lo si lancia con vigore (e poi cade in terra...)
    • Lo si tiene con il n° voluto in alto e poi lo si lascia cadere verticalmente
    • E' indifferente ma non deve scontrare nulla!
    • E' indifferente ma se cade in terra non vale.
    • Basta che sia il dado di un amico perchè il nostro di solito fa 1

Please sign in or register to vote in this poll.

Featured Replies

  • Risposte 172
  • Visualizzazioni 25,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • - Prendere in mano il dado - Agitare con cura per circa 1-2 secondi - Rilasciare il dado/i dadi su una superficie dove possono rotolare, possibilmente senza cadere per terra - Oss

  • Vincent Laymann
    Vincent Laymann

    Come Kursk, anche io ho l'abitudine di scaicare i dadi (pratica che ho adottato giocando a Warhammer 40k, e poi ho importato in D&D), in particolare il d20, con cui ho un rapporto di viscerale amo

  • Non ho potuto rispondere al sondaggio Non c'è il mio modo di tirare! Fase I: -> Semichiudere la mano, in ci si tiene il dado, a pugno; poi agitare bene il dado. (Non

comment_2657

Io lo lascio tirare come il giocatore lo ritiene + opportuno, basta che compia 3 giri completi e che venga lanciato perlomeno da un'altezza di 5 cm.

Poi io non reputo valido il tiro se il dado casca per terra, oppure tocca vigorosamente contro quaderni, lapis, manuali, bicchieri, bottiglie, oppure se si incastra contro qualcosa (ad esempio il centrino della nonna che sta sul tavolo)

comment_2658

(ad esempio il centrino della nonna che sta sul tavolo)

E cosa ne pensa vostra nonna, del fatto che quando voi giocate lei debba stare sul tavolo? :lol:

Cmq, io il dado lo tiro sul soffitto e aspetto che cada.

comment_2662

Avete dimenticato: lo lancio in modo che, durante la sua corsa sconsiderata, abbatta il maggior numero di miniature possibile!

comment_2665

hehehe, carino 'sto topic!

io agito il dado in mano a poi lo lascio cadere, i mie lo hanno soprannominato il lancio della "pugnetta"... che c volete fare, menti malate :)

cmq il dado nn deve bloccari o cadere come altri già hanno detto

comment_2672

Io credo che un tiro di dado sia valido se non trova ostacoli, e se viene tirato in modo che giri parecchio, altri limiti non ne darei.

comment_2673

penso che sai un pò improbabile che qualcuno riesca a trovare il metodo di lanciare il d20 di modo che riesca sempre a fare 20! i parecchi giri possono valere per il d4 o al max per il d6!

comment_2675

Ho cambiato filosofia con il dado a "rullo", penso si possano stare ore su un adatta superficie, a vederlo ruotare in bilico...(soprattutto quello a 20 facce). Ed in effetti i miei compagni di party ci giocherellano continuamente... Su una simile esibizione si potrebbe considerare valido il tiro se ci si appoggia sopra la mano, facendolo fermare?

  • Author
comment_2676

ragazzi vi trovo particolarmente preparati! Solitamente noi evitiamo che tocchi qualsiasi oggetto ed inoltre (i più scaltri) si sono costruiti altarini del male o del bene a seconda se sono caotici o legali su cui tirarlo, tipo volantini di concerti o cartoline di Lucca Games o ritagli di giornale con su Abatantuono in Attila! Geniale secondo me!

comment_2677

Io non ci vedo niente di male, ma in caso di risultato basso quello che lo ha lanciato si arrabbierebbe parecchio, quindi meglio lasciarlo girare!

comment_2685

Complimenti a Otik per il topic davvero originale!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Io lo lascio tirare come il giocatore lo ritiene + opportuno, basta che compia 3 giri completi e che venga lanciato perlomeno da un'altezza di 5 cm.

:shock: Mamma mia che precisione!!!

(ad esempio il centrino della nonna che sta sul tavolo)

Io lo tolgo sempre...... :lol::lol:

Avete dimenticato: lo lancio in modo che, durante la sua corsa sconsiderata, abbatta il maggior numero di miniature possibile

Pure questo l'ho fatto...:lol: :lol: :lol:

basta che non sia in bilico!

Vero....anche noi ripetiamo in questo caso....

hehehe, carino 'sto topic!

io agito il dado in mano a poi lo lascio cadere, i mie lo hanno soprannominato il lancio della "pugnetta"...

Io tiro così per i danni della mia nana guerriera, che usa 2d6 (spadone) che mi ha regalato un mio amico....sono due d6 tipo quelli da casinò e mi piace molto il rumore che fanno quando li agito stile "pippa".....per il resto, tiro "normalmente"...... :D

comment_2686

Ehehe! Non avevo mai pensato a dare delle regole per lanciare un dado (vedi mantorok)!

Cmq considero nulli solo i tiri in bilico e in terra... Per il resto ogni giocatore ha il suo modo di tirarli!

Per citarne alcuni, il paladino prima bacia il 20 e poi lancia il dado stando in piedi e urlando "Per Torm!!!" E quando fa così fa sempre critico...

Uno dei maghi invece chiude gli occhi e spera che esca un numero alto (visto che la sua media con qualsiasi dado non supera mai 4!)

comment_2687

Noi di solito giochiamo a casa del giocatore del monaco, nella tavernetta. Sul tavolo di solito c'è una scacchiera, e abbiamo scoperto che la sua presenza abbassa le uscite dei dadi una buona decina di punti. :roll:

-MikeT

comment_2701

personalmente non ho trovato nessuna delle risposte corrette!!!

mi rifiuto!!!

mi sembra logico "a voler giocare onestamente" (forse i Personaggi possono essere schierati con il male ma i giocatori dovrebbero essere corretti) che il dado vada tirato non in qualasiasi maniera ma in modo da garantire che esca un numero casuale ... e poi comunque mica con tutti i dati si può mettere il numero voluto in alto e il dado poi cade di piatto :!::!::!:

sicuramente direi che è da evitare che il dado rotoli su una eventuale mappa facendo strage magari dei vari personaggi disposti o magari anche di vari altri segnaposti per indicare oggetti, trappole, esplosivi ecc ...

invece onde evitare che il dado finisca chissà dove meglio che non esca dal tavolo

io consiglio un buon bicchiere di plastica, dove mettere dentro il o i dati da usare, scecherare bene (tendo una mano sopra), e poi capovolgere il bicchiere su un piano. a quel punto basta sollevare il bicchiere "et voilà"

comment_2703

Io li tiro tutti sulla mia scheda cercando di non farli cadere fuori.

Il dado che odio di più tirare è il d4, perché non rotola abbastanza. Come si fa a pretendere di fargli fare tre giri completi?

:evil::evil::evil::evil:

comment_2708

Effettivamente il d4 è l'unico che tiro in maniera diversa: lo lancio in alto facendolo roteare in aria!! Gli altri li tiro senza pensarci tanto e se sbattono meglio!!! Basta che non rimangano in bilico!!! :wink::wink:

comment_2719

Io li tiro tutti sulla mia scheda cercando di non farli cadere fuori.

Il dado che odio di più tirare è il d4, perché non rotola abbastanza. Come si fa a pretendere di fargli fare tre giri completi?

:evil::evil::evil::evil:

come dice kordian, fallo roteare in aria...

a me il d4 piace, il mio fa sempre 4 :D

Il d4 secondo me è un dado di m***a in quanto è viscido e mi casca sempre di mano.

ma che diamine di dadi hai, gelatinosi?

Crea un account o accedi per commentare