Vai al contenuto

Il giusto modo di tirare un dado 123 utenti hanno votato

  1. 1. Il giusto modo di tirare un dado

    • Lo si lancia con vigore (e poi cade in terra...)
    • Lo si tiene con il n° voluto in alto e poi lo si lascia cadere verticalmente
    • E' indifferente ma non deve scontrare nulla!
    • E' indifferente ma se cade in terra non vale.
    • Basta che sia il dado di un amico perchè il nostro di solito fa 1

Please sign in or register to vote in this poll.

Featured Replies

  • Risposte 172
  • Visualizzazioni 25,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • - Prendere in mano il dado - Agitare con cura per circa 1-2 secondi - Rilasciare il dado/i dadi su una superficie dove possono rotolare, possibilmente senza cadere per terra - Oss

  • Vincent Laymann
    Vincent Laymann

    Come Kursk, anche io ho l'abitudine di scaicare i dadi (pratica che ho adottato giocando a Warhammer 40k, e poi ho importato in D&D), in particolare il d20, con cui ho un rapporto di viscerale amo

  • Non ho potuto rispondere al sondaggio Non c'è il mio modo di tirare! Fase I: -> Semichiudere la mano, in ci si tiene il dado, a pugno; poi agitare bene il dado. (Non

comment_3389

Visto che lui non interviene vi dico io...Quetz è orgogliosissimo dei suoi due dadi speciali: quello da tre e quello da cinque! Devo ancora capirne l'origine...

comment_3398

Eh si, vero vero.

Senza dimenticare quando sul tavolo c'è sempre la tovaglia ed i dadi si inceppano nel girare e praticamente invece di rotolare cadono facendo solo un mezzo giro.

comment_3409

un mio amico mi ha detto che ha visto un sito che vendeva solo dadi e roba del genere e aveva dadi stupendi, solo che nn ricorda il nome...

voi conoscete qualche sito del genere?

comment_3414

il dado da 3 e quello da 5 non sono altro che 1D6 ed un D10 con i numeri doppi.

si ma tirare 1d6 e diverso da 2d3, idem per 1d10 e 2d5 :?

comment_3426

Cambia il numero minimo che puoi fare, cambia il fatto che puoi correggere in positivo il primo risultato negativo, cambia il fatto che puoi correggere in negativo il primo risultato positivo. :wink:

comment_3454

è un compromesso al quale bisogna adattarsi, con un solo dado esempio 1d8 è + facile fare 1 come è + facile fare 8, mentre con 2d4 è + difficile fare 2 ma è anche + difficile fare 8 :wink:

comment_3455

Non è da poco...

es. 2d4: media tiri 5

1d8: media tiri 4

Notevole direi...

Guarda che la media di 2d4 è 5, ma quella di 1d8 è 4,5 (ossia tra 4 e 5)... :roll:

comment_3459

tsk tsk... [-X non funziona così la statistica...mi spiace!

Si ma nemmeno i nostri dadi sono statisticamente validi, primo hanno errori di loro nella forma e nel peso, magari minimia, ma cmq in grado di falsare un'indagine a campione sul valore medio ottenibile da un tiro, e poi soprattutto dire qul'è il valor medio di un singolo dado è un'aberrazione statistica nonchè logica, può essere un qualsiaisi valore compreso tra 1 e 8!

Il singolo dado non ha media e non ha nemmeno molto senso affermarlo se ci si pensa bene :wink:

comment_3460

Era un cosdiddetto "Tunnel della mente", come si dic in psicologia.

Ad esempio se io tiro cinque volte una moneta in aria, quale tra queste è la seqenza più probabile?

(T = testa; C = Croce)

1- C C C C C

2- T T T T T

3- C T C T C

QWuasi tutti rispondono che è la 3 perché varia... ma, se ci pensate bene, ognuna delle 3 opzioni è possibile allo stesso modo in quanto è una sequenza puramente casuale.

comment_3461

Ogni tiro c'è sempre il 50% di possibilità che venga testa o croce...

Comunque (questa non è polemica :wink: ma solo una precisazione) non si tratta più di psicologia ma Scienza Cognitiva...

comment_3462

con i dadi non credo c'entri la statistica...

al massimo il calcolo delle probabilità, che nn è la stessa cosa se non sbaglio..e che cmq nn da certezze ;)

comment_3463

Comunque (questa non è polemica :wink: ma solo una precisazione) non si tratta più di psicologia ma Scienza Cognitiva...

Be', io l'ho studiata in Psicologia Sociale. :wink:

Crea un account o accedi per commentare