21 Luglio 201113 anni comment_622594 Sascja ha detto: A me pare che siano interpretabili anche come ripetuti Come anche? Vorrei da regole (e non da buon senso/interpretazione) una definizione abbastanza precisa di ripetuti e di continui. Sascja ha detto: Gli esempi lasciali perdereNon è un esempio, ma è un richiamo specifico nell'abilità concentrazione e se non c'è una errata o una faq contraria, per me è regola e "freccia acida" rappresenta un modello di effetto che produce danni continuativi e non ripetuti.
21 Luglio 201113 anni comment_622604 concordo con Conneri, credo il "danni ripetuti" sia più associabile a incantesimi come sfera infuocata, che ti colpisce più volte, ripetendo appunto, i suoi danni ogni volta che ti colpisce... ma possibile non ci sia una distinzione ufficiale nei manuali per una cosa del genere?
21 Luglio 201113 anni comment_622622 Rules Compendium ha detto: Continuous Damage If you’re taking continuous damage, such as from a Melf’s acid arrow spell, half the damage is considered to take place while you’re taking your actions. If the last damage dealt was the fi nal damage that the effect could deal, then the damage is over and can’t distract you. Repeated damage isn’t the same as and doesn’t count as continuous damage. Spero si capisca
21 Luglio 201113 anni comment_622642 ah fico, quindi l'ultimo colpo del danno continuo non può farti perdere la concentrazione (realistico!), non la sapevo sta cosa... hai anche la descrizione di quelli ripetuti percaso?
21 Luglio 201113 anni comment_622653 Febo ha detto: ah fico, quindi l'ultimo colpo del danno continuo non può farti perdere la concentrazione (realistico!), non la sapevo sta cosa... hai anche la descrizione di quelli ripetuti percaso? non li trovo ma penso che "essere immersi" nella lava sia abbastanza un danno ripetuto
21 Luglio 201113 anni comment_622658 bè, penso che lava o acido il sistema sia quello, quindi direi che è continuo...
21 Luglio 201113 anni Author comment_622857 Credo che la definizione del D&D Glossary (http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/glossary) chiarisca tutto Continuous damage Damage from a single attack that continues to deal damage every round without the need for additional attack rolls. Quindi "Freccia acida di Melf" fa danno continuo. Essendo che non viene data una definizione di Repeated damage penso che si possa considerare danno ripetuto tutto il danno che si ripete per più round e non rientra nella definizione di danno continuato. Ritornando InTopic Rimangono per me aperte ancora due questioni: - Controincantare con "dissolvi magie" blocca, ad esempio, una palla di fuoco? e più in generale effetti istantanei? (dai manuali mi sembra che la risposta sia no) - Un P1 (Personaggio a caso "P1") che ha dichiarato di colpire il P2 incantatore allorche lui casti, riesce a sfruttare la sua azione preparata (e quindi a costringere P2 ad un tiro su concentrazione) anche se P2 ha castato Servitore inosservato rapido silenzioso immobile e senza materiali ossia senza che P2 si sia mosso di un millimetro o abbia proferito parola? Se sì, da cosa ha capito P1 che P2 ha effettuato il lancio? (Dalle vostre risposte mi pare di capire che la risposta alla prima è sì) Grazie ancora per le risposte. Se le mie curiosità sono state già dibattute e risolte in altri 3d potreste linkarli, ho provato a cercare, ma con scarso successo.
21 Luglio 201113 anni comment_622903 Citazione - Controincantare con "dissolvi magie" blocca, ad esempio, una palla di fuoco? e più in generale effetti istantanei? (dai manuali mi sembra che la risposta sia no) invece sì, basta che superi la prova di dissolvere 1d20+LI (max 10, max 20 se usi il superiore) la CD è 11+ LI di chi lancia la palla di fuoco Citazione - Un P1 (Personaggio a caso "P1") che ha dichiarato di colpire il P2 incantatore allorche lui casti, riesce a sfruttare la sua azione preparata (e quindi a costringere P2 ad un tiro su concentrazione) anche se P2 ha castato Servitore inosservato rapido silenzioso immobile e senza materiali ossia senza che P2 si sia mosso di un millimetro o abbia proferito parola? Se sì, da cosa ha capito P1 che P2 ha effettuato il lancio? (Dalle vostre risposte mi pare di capire che la risposta alla prima è sì) se ti accorgi attacchi, se non ti accorgi non attacchi. stiamo discutendo sulla possibilità o meno di accorgersi in un altro topic.
22 Luglio 201113 anni comment_622969 KiwiFresco ha detto: - Controincantare con "dissolvi magie" blocca, ad esempio, una palla di fuoco? e più in generale effetti istantanei? (dai manuali mi sembra che la risposta sia no)Rileggi i manuali, non confondere l'uso del dissolvi per annullare gli effetti di un incantesimo, dall'uso del dissolvi (o di altro incantesimo idoneo) per l'azione di counterspell, sono due usi diversi ed avvengono in tempi diversi (ed è per questo che il primo non si può sugli incantesimi "istantanei"). KiwiFresco ha detto: - Se sì, da cosa ha capito P1 che P2 ha effettuato il lancio? Da cosa lo stabilisce il dm, le regole per quanto "non logiche" stabiliscono che si capisce quando uno sta per castare (anche se non sai cosa), così pure sai quando uno sta per usare un potere psionico ad esempio. Quindi, poiché P1 agisce prima di P2, P1 capisce cosa P2 sta per fare, ma P2 non l'ha ancora fatto e in effetti potrebbe non aver possibilità più di farlo. Se lanci Servitore inosservato silenzioso immobile e senza materiali procuri AdO? Sì, senza che l'avversario abbia conoscenze particolari! Allora perché non devi consentire l'azione preparata che, benché funzioni similmente all'AdO, prevede un soggetto "preparato" e "guardingo" verso l'incantatore? Se lanci un incantesimo rapido che succede? Non procuri AdO. Permette di evitare azioni preparate? No. Perché no? 1) Perché altrimenti ce lo avrebbero scritto, dato che sono elementi base delle regole sul combattimento. 2) Perché il rapido riduce il tempo di fare l'incantesimo, tempo che comunque devi impiegare per l'azione, azione che per essere riconosciuta non richiede particolari conoscenze (come scritto sopra).
22 Luglio 201113 anni comment_623060 Sin puoi linkarmi il topic dove si parla o si è parlato dei questa roba? perche io non riesco a trovarlo :/ anche perchè mi può stare bene che con gli incantesimi sono sempre sgamabile, ammettendo che ad esempio potrei emanare bagliori, lucette, suoni ecc... quando casto (infatti in controincantesimo richiede la linea di visuale), ma se ad esempio sono invisibile e ho 40 gradi a muoversi silenziosamente... uscendo dalla portata di qualcuno subisco AdO sempre?! mi sembra assurdo, altrimenti perchè il cattivone in questione dovrebbe provare ad individuarmi con le prove di ascoltare/osservare se poi tanto quando scappo mi colpisce in automatico?
22 Luglio 201113 anni comment_623068 Febo ha detto: Sin puoi linkarmi il topic dove si parla o si è parlato dei questa roba? perche io non riesco a trovarlo :/ anche perchè mi può stare bene che con gli incantesimi sono sempre sgamabile, ammettendo che ad esempio potrei emanare bagliori, lucette, suoni ecc... quando casto (infatti in controincantesimo richiede la linea di visuale), ma se ad esempio sono invisibile e ho 40 gradi a muoversi silenziosamente... uscendo dalla portata di qualcuno subisco AdO sempre?! mi sembra assurdo, altrimenti perchè il cattivone in questione dovrebbe provare ad individuarmi con le prove di ascoltare/osservare se poi tanto quando scappo mi colpisce in automatico? Infatti è assurdo, tant'è che nulla nelle regole lascia pensare di poter fare questo. Anzi, ti dirò di più: da invisibile è vero il contrario: a meno che non ti possa vedere, non provochi ado muovendoti o lanciando incantesimi....
22 Luglio 201113 anni comment_623089 Quoto black, aggiungendo: una cosa è la riconoscibilità dell'azione, una la riconoscibilità del soggetto agente ed è sulla prima che parlavo. questo dovrebbe essere il topic: http://www.dragonslair.it/forum/threads/40362-Individuazione-del-lancio-di-un-incantesimo-e-provenienza/page10
22 Luglio 201113 anni comment_623100 ohhh ok, quindi se non puoi percepirmi non puoi attaccatmi e non faccio scattare le tue azioni preparate o i tuoi attacchi d'opportunità. quindi se gli incantesimi lo fanno nonostante non abbiano componenti di nessun tipo di deduce che siano comunque visibili e/o riconoscibili in qualche modo. questo mi interessava sapere, thx.
22 Luglio 201113 anni comment_623103 KiwiFresco ha detto: Credo che la definizione del D&D Glossary (http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/glossary) chiarisca tutto Continuous damage Damage from a single attack that continues to deal damage every round without the need for additional attack rolls. Quindi "Freccia acida di Melf" fa danno continuo. Essendo che non viene data una definizione di Repeated damage penso che si possa considerare danno ripetuto tutto il danno che si ripete per più round e non rientra nella definizione di danno continuato Credo che il danno continuo sia quel tipo di danno che non ha un termine a questo punto mi viene da pensare. Es. Sono dentro la lava immobile quello è danno continuo Freccia acida in verità è un danno continuo ma anche ripetuto o almeno così mi pare di capire dal RC poichè fra ripetuti e continui non fanno differenza solo che quelli ripetuti hanno soltanto un termine temporale: Citazione Continuous Damage If you’re taking continuous damage, such as from a Melf’s acid arrow spell, half the damage is considered to take place while you’re taking your actions. If the last damage dealt was the fi nal damage that the effect could deal, then the damage is over and can’t distract you. Repeated damage isn’t the same as and doesn’t count as continuous damage.
22 Luglio 201113 anni comment_623109 c'è scritto che i continui e i ripetuti non sono la stessa cosa e che i ripetuti non contano come continui. quindi non credo ci possano essere danni sia ripetuti che continui. poi se quelli continui sono i danni che si ripetono senza ulteriori tiri per colpire allora penso che quelli ripetuti, per esclusione, sono quelli che si ripetono facendo ogni volta il tiro per determinarli, es. sfera infuocata ripete il tiro sui riflessi ogni volta che ti viene addosso, o lo stritolare ripete la prova di lotta ad ogni turno...
22 Luglio 201113 anni comment_623111 Forse si anche se potevano sforzarsi di mettere una definizione che non penso si sarebbero rotti i tasti della tastiera
23 Luglio 201113 anni Author comment_623424 Ok, tutti miei dubbi sono stati risolti. Scusate la castronata del controincantesimo. Per quel che mi riguarda si potrebbe chiudere, l'unica altra cosa che mi interesserebbe conoscere e il risultato della diatriba sulle azioni preparate ed individuabilità. Qualcuno potrebbe in ultima analisi postare il link alla discussione? Ancora infinitamente grazie a chi ha aiutato a chiarire queste meccaniche.
Crea un account o accedi per commentare