Pubblicato 17 Gennaio 201114 anni comment_551583 Istanti di poesia dal mio blog Gelo dall'ossa Penetra fino al cuore. Ecco l'inverno. Velo di nubi, Luce soffusa, e vento. Tutto è quiete. Vidi una foglia, Fragile, in primavera. Nido di serpe Come sempre, la pubblicazione originale sul mio blog.
18 Gennaio 201114 anni comment_551730 Un raffinatissimo trittico di haiku. Mi lasciano perplesso alcune immagini (come il parallelo foglia-nido di serpe) ma può anche essere un rimando intimo non immediatamente decifrabile (quasi ermetico). Bei toni, suggestivo alquanto. Congratulazioni.
18 Gennaio 201114 anni Author comment_551739 Grazie come sempre. ^^ Il richiamo fra foglia e serpente viene naturale dopo un po' di camminate in campagna e per i boschi: spesso, ti accorgi di un serpente nascosto fra le foglie solo quando ci passi vicino. Il che non fa certo piacere. -___- L'idea di quell'haiku è proprio come la foglia, che in primavera vibra di vita delicata, possa poi essere in inverno il rifugio di un serpente. Ed è un po' un riferimento a una certa esperienza, e a una certa persona... ma, in effetti, a tutta una categoria di persone.
18 Gennaio 201114 anni comment_551884 Sentivo che non potevano essere parole scritte a caso Complimenti ancora
5 Marzo 201114 anni Author comment_570242 Dopo un periodo di magra poetica ma di iperattività universitaria, modellistica e pathfinderiana, ecco qui alcuni recenti componimenti brevi.
10 Marzo 201114 anni comment_572547 Ti ho già ringraziato per MP, ma lo faccio anche qui! Sei stato gentilissimo, e grazie a te il PnG per il mio PbF avrà qualcosa di poetico da dire prima della sua "magica" fuga XD
21 Marzo 201114 anni Author comment_576695 Ho appen pubblicato sul blog tre minicomponimenti freschi freschi, uno di giornata e due risalenti a ieri notte. Ve li linko per dare il mio piccolo contributo alla celebrazione di oggi.
13 Maggio 201113 anni Author comment_597661 Puntuali come un orologio svizzero rotto, ecco qui i miei ultimi haiku a tematica più o meno primaverile. Per chi fosse interessato, a breve riorganizzerò anche la sezione "poesie" del blog con un sistema di etichette.
22 Maggio 201113 anni Author comment_601345 Ho pubblicato sul blog qualche altro haiku. Devo dire che sto trovando molto stimolante questa forma metrica, ultimamente.
22 Maggio 201113 anni comment_601347 Ho pubblicato sul blog qualche altro haiku. Devo dire che sto trovando molto stimolante questa forma metrica, ultimamente.Ma il metro dell'haiku non e` definito con la sillabazione giapponese? Come viene reso in italiano?
22 Maggio 201113 anni Author comment_601394 Diciamo che è un adattamento, lo stesso che uso per i metri greci e latini. La metrica giapponese e classica si basa sulle morae, le quantità, e ha l'accentazione come fattore secondario, invece nella metrica sillabica italiana è l'accento quello che dà la struttura del verso. La logica più semplice dietro l'adattamento, dunque, è quella di far corrispondere a ogni mora una sillaba e di approssimare al metro più vicino. Nel caso dell'haiku, si hanno tre versi con cinque, sette e di nuovo cinque morae ciascuno. Facendo corrispondere a ciascuna di esse una sillaba, mi trovo con un quinario, un settenario e un nuovo quinario. Ho meno libertà d'azione, ma riesco a salvare un briciolo di parvenza metrica. Prima di iniziare a scrivere i miei haiku, poi, mi sono documentato e ho trovato la conferma che la maggior parte di quanti hanno scritto prima di me haiku in italiano -e non parlo di "ciappuzzi", eh- sono ricorsi allo stesso artificio.
2 Giugno 201113 anni Author comment_605947 E intanto ecco qui altri haiku, scritti sempre a maggio. Il primo contiene una evidente citazione da... beh, scopritelo leggendo. ^^
19 Giugno 201113 anni Author comment_611348 Ed ecco qui i miei haiku di metà giugno. Sono parecchi, il che dimostra quanto una settimana scarsamente ispiratrice dal punto di vista ludico possa essere ricca di piccoli spunti poetici.
7 Luglio 201113 anni Author comment_618416 Questi haiku sono stati scritti nelle ultime settimane, senza troppe pretese, cercando di catturare l'essenza di diversi momenti trascorsi da solo o con amici. Non sono un grosso aggiornamento, ma è sessione d'esami.
Crea un account o accedi per commentare