Vai al contenuto

Featured Replies

comment_363420

Nel mio gruppo di 8°lv il mago lancia "Blocca Persone" anche se ci vuole un TS sulla volontà (mi pare) il berserker lo fallisce puntualmente anche se c'è il rischio che non funzioni...ma tanto io sono il master quindi sono affari loro!:cool:

  • Risposte 206
  • Visualizzazioni 38,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Poi a volte ci attacca sopra una balestra leggera a ripetizione (che dovrebbe essere anch'essa su qualche manuale), con un meccanismo di fuoco tipo macina caffè... Sono abbastanza timoroso sul prezzo,

  • infatti, non ci sono i nemici. come da manuale attaccherà quindi la creatura più vicina. un' impossibilità più unica che rara. distinguere una trappola dall'attacco di un nemico invisibile è un

  • Contortissimo.... Vediamo di chiarire un punto... un conto sono i PX dovuti per lo scontro (la sfida) un conto quelli per l'interpretazione... detto questo,

comment_363513

Quindi il berseker furioso è una classe completamente inutile, visto che basta un incantesimo di 1° livello per neutralizzarla.

comment_363540

Non direi. Se equipaggiato con i giusti oggetti, o se supportato da un incantatore, può diventare veramente una fabbrica sfornadanni immortale.

  • 5 mesi dopo...
  • 7 mesi dopo...
comment_521892

Il primo dubbio che mi è venuto in mente mentre lavoravo a una Build è:

-Il B.F. è un decerebrato? ovvero quando è in furia può decidere di fare un'attacco di aggiramento invece che uno frontale, o di attaccare un nemico più distante invece di quello più vicino perchè "tatticamente" più incisivo.

Deve sempre attaccare il nemico più vicino?

Deve sempre attaccare il nemico in modo frontale, senza manovre tipo "aggiro la pozza di "Unto" e poi vado dritto sul mago" ?

(questo è il primo dubbio)

comment_521896

  Gnomo.Anziano ha detto:
Il primo dubbio che mi è venuto in mente mentre lavoravo a una Build è:

-Il B.F. è un decerebrato? ovvero quando è in furia può decidere di fare un'attacco di aggiramento invece che uno frontale, o di attaccare un nemico più distante invece di quello più vicino perchè "tatticamente" più incisivo.

Deve sempre attaccare il nemico più vicino?

Deve sempre attaccare il nemico in modo frontale, senza manovre tipo "aggiro la pozza di "Unto" e poi vado dritto sul mago" ?

(questo è il primo dubbio)

Che sia decerbrato o meno dipende da lui, non dal B.F.

Sicuramente non deve attaccare il nemico più vicino, non è specificato, nulla gli impedisce di attaccare il capo, anche se la furia e l'ira devono essere interpretate, quindi mi vedo più il barbaro che per arrivare al capo si fa largo tra le carcasse di quelli davanti, piuttosto che aggirarli. Insomma, regolisticamente aggira anche, ma interpretativamente è più facile che attacchi frontalmente.

Specialmente riguardo alla pozza di unto. Bisogna vedere se sa cos'è una pozza di unto. E se gli importa evitarla...un barbaro orgoglioso direbbe "vado dritto contro il magrolino che agita le mani, le sue magie non mi possono fermare".

Crea un account o accedi per commentare