Jump to content

Featured Replies

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 134k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Io lo permetterei.. L'abilità Cavalcare dice "If you attempt to ride a creature that is ill suited as a mount, you take a –5 penalty on your Ride checks." E credo che un gorilla ricada tra questi.

  • Aspetta se stai parlando di 3.5 o PF con il passaggio del maestro del sapere a PF? In ogni caso per il mago sono tutte abilità di classe le conoscenze, poi devi mettere ad ognuna un grado preso singol

  • Il manuale prevede il movimento carponi (mentre sei carponi sei considerato prono); puoi muoverti solo di 1,5m e questo movimento provoca attacco di opportunità (a meno che non sia un la

Posted Images

comment_645222

La lama a contatto del fuoco non arriva a un calore tale da rispecchiare un Riscaldare Metallo, ma non significa che non si scaldi. Un pugno non arriva ad un calore tale da rispecchiare un Riscaldare Metallo neanche senza protezioni, ma brucia.

Altrochè, qual le forchette deragliano!

Se il calore prodotto dalle fiamme magiche non è sufficiente a riscaldare il metallo come l'incantesimo Riscaldare Metallo neanche fino alla fase "molto calda" (1d4) come fa a bruciare una mano (o qualsivoglia altra parte del corpo)? Vorrei ricordarti che un pezzo di metallo lasciato sotto il sole qualche ora diventa veramente caldo, la pelle, lasciata sotto il sole lo stesso tempo sicuramente si danneggia ma non quanto se sopra ci appoggi il pezzo metallico di prima

-----------------------

Digressioni a parte mi trovo in difficoltà con l'alchimista (e tutte le altre classi magiche senza i 9 livelli di incantesimi e con quelli che usano un formulario):

L'alchimista dice che acquisisce estratti bonus così come un mago prende incantesimi bonus; uso proprio la stessa tabella verso l'inizio del manuale base oppure una progressione diversa visto che non ha tutti i 9 livelli di incantesimi?

Come funziona un formulario ruolisticamente parlando? Inizio con 2+Mod Int formule nel libro, ma poi quando acquisisco nuovi livelli la formula "la scopro" da solo o la devo ricerecare da qualcuno? Se devo cercarla da qualcuno perchè non posso farmene dare di più?

comment_645242

Funziona come la tabella base, semplicemente gli incantesimi bonus di livelli a cui non hai accesso non li acquisisci, ruolisticamente la scopri da solo con tutte le prove che hai fatto con infusi ed estratti

comment_645244

Quindi nulla mi vieta di acquisire nuove formule da eventuali maghi incauti che si sono portati dietro il libro degli incantesimi prima di essere sconfitti? Oppure da altri alchimisti che trovo in giro?

comment_645277

ai maghi direi di no, sono due tipi di magie completamente diversi dagli alchimisti penso di si, non mi ricordo nulla che lo vieti

comment_645297

Bhè, direi che se può studiare su spellbook di maghi per impararne le formule (ma non può avvenire il contrario) allora possa anche ricopiarsele...

Dimenticavo un'altra cosa: ho deciso di impostare il PG sulla lotta e quindi ho mantenuto un'Intelligenza estremamente bassa (sarò ignorante ma non è che abbia visto grandi incantesimi di primo livello), sono certo che capiterà che usando il Mutageno arriverò ad un punteggio insufficiente per gli estratti...

Cosa accadrebbe? Ok, di sicuro non potrei prepararne uno ma quelli già preparati? Si perdono o si disattivano fino a quando non riacquisto il mio punteggio originale? Se li ho ingeriti e quindi l'effetto è già stato attivato e sarebbe in corso invece?

comment_645510

Altrochè, qual le forchette deragliano!

Se il calore prodotto dalle fiamme magiche non è sufficiente a riscaldare il metallo come l'incantesimo Riscaldare Metallo neanche fino alla fase "molto calda" (1d4) come fa a bruciare una mano (o qualsivoglia altra parte del corpo)? Vorrei ricordarti che un pezzo di metallo lasciato sotto il sole qualche ora diventa veramente caldo, la pelle, lasciata sotto il sole lo stesso tempo sicuramente si danneggia ma non quanto se sopra ci appoggi il pezzo metallico di prima

Se provi a stare fermo sotto quel Sole per lo stesso tempo potresti cambiare idea (e vita).

L'alchimista dice che acquisisce estratti bonus così come un mago prende incantesimi bonus; uso proprio la stessa tabella verso l'inizio del manuale base oppure una progressione diversa visto che non ha tutti i 9 livelli di incantesimi?

Quale tabella? Nella classe dell'Alchimista c'è l'unica tabella che ti serve, quella con gli estratti al giorno. All'inizio del Core c'è la tabella con gli incantesimi bonus al giorno, e quella si applica anche per l'Alchimista, certo, ma con la quantità di formule conosciute non ha niente a che vedere.

Di formule ne conosci 2 + Int al primo livello e poi una in più per ogni nuovo livello, ricercata e scoperta da te.

Oltre a quelle può apprenderne di nuove dai libri di formule di altri Alchimisti o dai libri d'incantesimi dei Maghi.

"An alchemist can also add formulae to his book just like a wizard adds spells to his spellbook, using the same costs, pages, and time requirements. An alchemist can study a wizard's spellbook to learn any formula that is equivalent to a spell the spellbook contains. A wizard, however, cannot learn spells from a formula book. An alchemist does not need to decipher arcane writings before copying them."

Non ho capito quale sia il dubbio.

Il discepolo del drago con la sua capacità sangue di drago si somma ai livelli da stregone anche per i talenti di stirpe? Grazie.

Apparentemente per tutto. L'unica eccezione riportata è un'ovvietà (che però meglio specificarla piuttosto che avere errori grossolani), ovvero che un incantesimo bonus non si acquisisce se non si ha la capacità di lanciare incantesimi del relativo livello.

comment_647403

salve a tutti, è da un po di tempo che ormai gioco all'edizione "3.75" di D&D, e avrei alcuni dubbi sul crafting

1) per far diventare un'arma/armatura perfetta +1, basta lavorarci per 1 giorno e spendere mille monete giusto?

2) quando si dice che per ogni requisito che non si rispetta la CD del tiro finale per completare l'oggetto aumenta di +5, vuol dire che, ad esempio se sono LI5 e devo craftare una cosa LI10 aggiungo solo +5 o +25?? cioè si aggiunge solo una volta o una volta per livello che non si soddisfa??

3) per aggiungere ad un'arma/armatura un incremento di caratteristica, come ad esempio mettere su di un'arma "fora del toro", questo potenziamento come si fa?? e ai fini di potenziamenti futuri, questo vale come un +1 per il costo finale dell'oggetto o no?

4) Esiste una conversione dell'artefice fatta bene? :yes:

comment_647490

salve a tutti, è da un po di tempo che ormai gioco all'edizione "3.75" di D&D, e avrei alcuni dubbi sul crafting

1) per far diventare un'arma/armatura perfetta +1, basta lavorarci per 1 giorno e spendere mille monete giusto?

2) quando si dice che per ogni requisito che non si rispetta la CD del tiro finale per completare l'oggetto aumenta di +5, vuol dire che, ad esempio se sono LI5 e devo craftare una cosa LI10 aggiungo solo +5 o +25?? cioè si aggiunge solo una volta o una volta per livello che non si soddisfa??

3) per aggiungere ad un'arma/armatura un incremento di caratteristica, come ad esempio mettere su di un'arma "fora del toro", questo potenziamento come si fa?? e ai fini di potenziamenti futuri, questo vale come un +1 per il costo finale dell'oggetto o no?

4) Esiste una conversione dell'artefice fatta bene? :yes:

1) 1000 per le armi, 500 per armature o scudi, se parliamo di costi di creazione. Il doppio, se parliamo di costi di mercato. Il tempo resta sempre un giorno perché si basa sul costo di creazione.

2) +5 e basta. Da notare comunque che il livello raramente è tra i requisiti di creazione.

3) No. C'è la tabella qui con scritto quanto costa ogni cosa (prezzo di mercato); nel caso specifico la primissima sua riga: Bonus di caratteristica - bonus al quadrato x 1000 MO. Da notare che aggiungere capacità secondarie ad un oggetto oltre a quelle di base modifica il prezzo finale (sotto la tabella: Multiple Similar Abilities / Multiple Different Abilities).

4) http://www.d20pfsrd.com/classes/3rd-party-classes/adamant-entertainment/artificer Se sia da considerare fatta bene o meno non lo so, io me ne tengo alla larga a prescindere.

  • 2 settimane dopo...
comment_652885

Buongiorno a tutti!

Domandone sull'utilizzo dell'abilità Furtività durante un combattimento.

Se un PG effettua una prova di Furtività per avvicinarsi non visto ad un avversario già coinvolto in mischia e questi fallisce la prova di Percezione per accorgersene, il suddetto PG può beneficiare dei bonus riservati ad un attaccante invisibile (in fondo la vittima manco sa della presenza dell'aggressore), o perlomeno il bersaglio può essere considerato impreparato (anche se ha già agito)?

comment_653143
Se un PG effettua una prova di Furtività per avvicinarsi non visto ad un avversario già coinvolto in mischia e questi fallisce la prova di Percezione per accorgersene, il suddetto PG può beneficiare dei bonus riservati ad un attaccante invisibile (in fondo la vittima manco sa della presenza dell'aggressore), o perlomeno il bersaglio può essere considerato impreparato (anche se ha già agito)?
tecnicamente per funzionare così il PG deve iniziare il turno Nascosto (vedi http://www.dragonslair.it/cms/content/118-Linea-di-visuale-copertura-occultamento-diventare-nascosti). Dopodiché l'avversario sarà sicuramente impreparato verso l'attacco. Nella meccanica di D&D non puoi pretendere molto più di questo.
comment_653341

Hai messo insieme due cose diverse.

Conferire ad un oggetto due o più capacità diverse (ad esempio un bonus di potenziamento a qualcosa e una capacità magica, oppure due bonus di potenziamento diversi, o qualunque altra combinazione) aumenta il costo.

Cambiare il tipo di oggetto base non cambia il costo perché il tipo di oggetto base è irrilevante. Se invece della cintura della Forza e Costituzione vuoi il cappellino fashion di Paris Hilton della Forza e Costituzione, l'unica cosa che cambia è il tipo di "slot" occupato sul corpo. Ma a prescindere dal tipo di oggetto base, il mero incantamento, quando ci sono due o più cose di tipo diverso, costa sempre più della semplice somma che risulterebbe incantando più oggetti ognuno con una sola capacità.

Mi riferivo al riquadro a pagina 288 della Guida del Dungeon Master 3.5, "Dietro il sipario: affinità degli spazi del corpo", in cui viene specificato che, se si crea un oggetto che occupa uno slot con una diversa affinità, si aggiunge +50% al costo dell'oggetto. Una cintura che da +2 ad una caratteristica fisica è normale perché lo slot cintura riguarda il potenziamento fisico. Allo stesso modo probabilmente si potrebbero creare, senza aumenti di costo, guanti della destrezza (affinità: rapidità), stivali della destrezza (affinità: movimento), bracciali della forza, destrezza o costituzione (affinità: combattimento), guanti d'arme della forza (affinità: potere distruttivo). Ad occhio, anche gli slot che riguardano il collo, le spalle o il corpo non dovrebbero avere aumenti di prezzo. Seguendo queste linee guida però, un cappellino fashion di Paris Hilton della Forza e Costituzione +2 costerebbe 15000 mo (una volta e mezza una cintura della Forza +2 e Costituzione +2)
comment_654438

Domanda Sflash sulla metamagia

Mi pare di aver visto da qualche parte nel forum che un incantesimo metamagizzato era considerato effettivamente del livello finale e non del livello base

Esempio:

Io ho Bestow Curse di 3° livello

Lo lancio rapido quindi +4 al livello

L'incantesimo che lancio alla fine è effettivamente di 3° livello o di 7°?

comment_654454

L'incantesimo che lancio alla fine è effettivamente di 3° livello o di 7°?

Credo (e non vorrei sbagliarmi) che sia considerato del livello finale solo ai fini di considerare lo slot che occupa...

comment_654457

Come detto da Hanzo.

CD di concentrazione, CD dei tiri salvezza e tutto il resto si basano sul livello originale dell'incantesimo. Anche perché altrimenti non esisterebbe Incantesimi Intensificati.

comment_654885

e' possibile fintare verso un personaggio che possiede la capacità schivare prodigioso/schivare prodigioso migliorato?

"A barbarian with this ability can still lose her Dexterity bonus to Armor Class if an opponent successfully uses the feint action against her."

Quindi si, perde il bonus alla CA e può essere colpito

comment_655288

Ecco un altro dubbio: nella descrizione degli oggetti che danno bonus di potenziamento (tipo la cintura della forza +x ecc), alla fine c'è scritto che questo bonus è un bonus temporaneo le prime 24 ore.

La mia domanda è: cosa vuol dire? che dopo le 24 ore si cumula con altri bonus di potenziamento dati da altre fonti (tipo forza del toro)?

comment_656288

Domanda da novello di pathfinder:

Ho letto i manuali base di pathfinder e mi piace molto, ma un mio giocatore è fissato (per usare un eufemismo) sugli psion.

Ora, io non sento minimamente il bisogno di psion ma in genere non ho problemi a introdurre cose nuove... se sono equilibrate. Ho visto che c'è un manuale chiamato "psionic unleashed" per pathfinder e prima di dovermelo leggere tutto volevo chiedere a chi ne sa più di me se gli psion sono una cosa introducibile senza sconvolgere l'equilibrio del gioco creando situazioni simili alla 3.5. Mi è venuto il dubbio sia perchè ho brutte esperienza (legate appunto alla 3.5) sia perchè sembra appunto un adattamento e non ho ben capito se sia una cosa ufficiale o meno.

Grazie in anticipo :P

Guest
This topic is now closed to further replies.