Jump to content

Featured Replies

comment_662224

Va bene che le serrature di una volta non erano fessure minuscole, ma infilarci dentro frecce, pugnali e cose anche più grandi è un po' infattibile. Forcine, forchette con i denti piegati, spilli ed altre cose passino, ma armi come quelle sono una storia diversa.

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 134k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Io lo permetterei.. L'abilità Cavalcare dice "If you attempt to ride a creature that is ill suited as a mount, you take a –5 penalty on your Ride checks." E credo che un gorilla ricada tra questi.

  • Aspetta se stai parlando di 3.5 o PF con il passaggio del maestro del sapere a PF? In ogni caso per il mago sono tutte abilità di classe le conoscenze, poi devi mettere ad ognuna un grado preso singol

  • Il manuale prevede il movimento carponi (mentre sei carponi sei considerato prono); puoi muoverti solo di 1,5m e questo movimento provoca attacco di opportunità (a meno che non sia un la

Posted Images

comment_663486

Va bene che le serrature di una volta non erano fessure minuscole, ma infilarci dentro frecce, pugnali e cose anche più grandi è un po' infattibile. Forcine, forchette con i denti piegati, spilli ed altre cose passino, ma armi come quelle sono una storia diversa.

Per esperienza ti posso garantire che le serrature si possono forzare anche con un coltello, diciamo che alla fine non è proprio come nuovo ma si potrebbe fare

comment_665168

Non so se la domanda è adatta al topic, chiedo lo stesso: dove posso rimediare il pdf in italiano, non ho trovato il sito "ufficiale" italiano ma solo quello inglese, conviene prendere il manuale in inglese invece che in italiano?(vedi dnd)

comment_665222

conviene prendere il manuale in inglese invece che in italiano?(vedi dnd)

Si se non hai problemi con l'inglese la versione Paizo è senza dubbio migliore di quella Wyrd

comment_665224

Si se non hai problemi con l'inglese la versione Paizo è senza dubbio migliore di quella Wyrd

Ok perfetto, grazie, un altra domanda, quando aggiornano le regole se compro il pdf posso scaricare anche gli ultimi aggiornamenti?

comment_665349

Ok perfetto, grazie, un altra domanda, quando aggiornano le regole se compro il pdf posso scaricare anche gli ultimi aggiornamenti?

Yes Sir

Sent from my GT-P1000 using Tapatalk

comment_667278

Una question, l'incantesimo favore divino da un bonus di fortuna +1 al tiro per colpire e ai danni, ogni 3 livelli d'incantore questo bonus aumenta di +1. Vuol dire che al 1°livello mi dà +1 al 3°livello +2 e al 6°Livello +3? Allo stesso modo i giudizi dell'inquisitore, che danno un bonus di +1, che aumenta di un ulteriore +1 ogni 3/5 livelli da inquisitore posseduti?

comment_667495

Per Favore Divino è solo Lv/3, minimo +1 (dal 1° al 5°), massimo +3 (dal 9° in poi).

Per i Giudizi dell'Inquisitore è +1 più Lv/X (ora non so se me ne siano sfuggiti uno o due scritti diversamente, ma ad una rapida occhiata mi pare siano tutti così).

comment_667590

Per i Giudizi dell'Inquisitore è +1 più Lv/X (ora non so se me ne siano sfuggiti uno o due scritti diversamente, ma ad una rapida occhiata mi pare siano tutti così).

Quindi per i giudizi è differente? Non ho ben capito :)

comment_667607

Sì.

I Giudizi ti danno una base di +1 alla quale si aggiunge Lv/X.

Favore Divino ti da +0 come base, ovvero solo Lv/X. Se ciò risulta in un +0, lo porti comunque ad un minimo di +1.

comment_667896

Buongiorno a tutti, ho un paio di dubbi da esporvi.

Il primo è sulla la carica, azione che non provoca attacco di opportunità. Io interpreto che l'azione stessa di caricare non fa scattare AdO, ma se chi carica abbandona un'area minacciata da qualcuno, si becca normalmente l'AdO del caso. Ad esempio, caricare qualcuno con portata significa prima beccarsi l'AdO e poi fargli l'attacco con il bonus di +2. Giusto?

Il secondo sui quadretti occupati da creature di taglia superiore alla Media. Un ogre e un cavallo (entrambi di taglia Grande) occupano entrambi 4 quadretti, anche se uno è "alto" e l'altro è "lungo". La differenza dovrebbe stare solo nella portata, o mi sbaglio? Questo dubbio è sorto quando alcuni dei miei giocatori mi hanno detto di aver letto da qualche parte che un ogre occupa quattro quadretti (perchè è alto ma grosso), ma un cavallo solo due (perchè è "lungo" e "stretto").

Grazie in anticipo.

comment_667900

Buongiorno a tutti, ho un paio di dubbi da esporvi.

Il primo è sulla la carica, azione che non provoca attacco di opportunità. Io interpreto che l'azione stessa di caricare non fa scattare AdO, ma se chi carica abbandona un'area minacciata da qualcuno, si becca normalmente l'AdO del caso. Ad esempio, caricare qualcuno con portata significa prima beccarsi l'AdO e poi fargli l'attacco con il bonus di +2. Giusto?

Corretto. La carica di suo non provoca ado, ma il movimento associato o il tipo di attacco che si fa con la carica, o qualche opzione o talento particolare potrebbero provocarlo.

comment_667911

Il secondo sui quadretti occupati da creature di taglia superiore alla Media. Un ogre e un cavallo (entrambi di taglia Grande) occupano entrambi 4 quadretti, anche se uno è "alto" e l'altro è "lungo". La differenza dovrebbe stare solo nella portata, o mi sbaglio? Questo dubbio è sorto quando alcuni dei miei giocatori mi hanno detto di aver letto da qualche parte che un ogre occupa quattro quadretti (perchè è alto ma grosso), ma un cavallo solo due (perchè è "lungo" e "stretto").

Gli spazi occupati sono stati standardizzati per amor di semplicità, voluta anche dal fatto che non c'è il concetto di direzione in cui una creatura possa essere rivolta; Ogre e Cavallo occupano entrambi 3x3 m (se il Cavallo occupasse 3x1,5 dovrebbe necessariamente avere una direzione). Ovviamente in casi particolari, come quello di un serpente, che è l'estremo del "lungo e stretto", si presume che esso sia arrotolato o raccolto all'interno del suo spazio. Comunque è sempre bene ricordare che gli spazi non sono i volumi occupati dalle creature, ma le aree di cui necessitano per combattere agevolmente, per cui se un Cavallo è un po' più lungo dell'Ogre, non cambia molto, lo spazio necessario è considerato il medesimo.

comment_668369

Un saluto a tutti..

abbiamo di nuovo bisogno di Voi..il dubbio è il seguente:

il ladro (sempre lui per chi avesse seguito la discussione precedente) vorrebbe costruire con una prova di artigianato gli attrezzi da scasso. Premesso che lui ha speso dei punti generici e non specifici (esempio artigianato (fabbro)) secondo le regole non è bene chiaro se ciò sia possibile. inoltre a mio avviso oltre alle materie prime dovrebbe essere necessario disporre di un'officina attrezzata..

comment_668424

Tecnicamente, non è possibile assegnare punti "generici" ad Artigianato, Professione, Conoscenze e Intrattenere: bisogna scegliere una o più specializzazioni tra cui distribuire i punti abilità...

Detto questo, a seconda del tipo di artigianato utilizzato serviranno attrezzi, laboratori, officine e materie prime differenti... Realizzare dei grimaldelli metallici, ad esempio, richiede come minimo del ferro, un fuoco bello vivace e degli attrezzi da forgia...

comment_668461

Tecnicamente, non è possibile assegnare punti "generici" ad Artigianato, Professione, Conoscenze e Intrattenere: bisogna scegliere una o più specializzazioni tra cui distribuire i punti abilità...

Detto questo, a seconda del tipo di artigianato utilizzato serviranno attrezzi, laboratori, officine e materie prime differenti... Realizzare dei grimaldelli metallici, ad esempio, richiede come minimo del ferro, un fuoco bello vivace e degli attrezzi da forgia...

Ok, quindi è necessario che ora obblighi il pg a scegliere una o più "specializzazioni" in base ai punti spesi così da correggere il tiro. Realisticamente credo che per spendere dei punti in artigianato sia persino necessaria una buona motivazione: insomma non puoi essere abile nel lavorare il ferro se non l'hai mai fatti nemmeno per un istante! Cercherò perciò di farli assegnare con criterio.

Quello che però mi ha messo il dubbio è che l'abilità è tra quelle che si possono fare senza addestramento.

Com'è possibile?

Perché in questo caso sarebbe impossibile parlare di un'abilità specializzata. Insomma le due cose sono un po' contrastanti..o sbaglio?

Guest
This topic is now closed to further replies.