Jump to content

Featured Replies

comment_738891

dubbio asap: un incantatore ha castato un incantesimo con durata X, se questo sviene/muore l'incantesimo permane?

Ho spesso avuto questo dubbio anche io, ma non ho mai trovato alcun riferimento che dica che l'incantesimo si dissolve.. quindi io credo che permanga.

@Halavar

Intendi far diventare il bastone un oggetto magico, o un arma magica? in Entrambi i casi, il bastone deve essere già perfetto. Poi: se si tratta di un arma, puoi sempre migliorarla in seguito, ma coi bastoni magici non credo..

Using Staves: Staves use the wielder's ability score and relevant feats to set the DC for saves against their spells. Unlike with other sorts of magic items, the wielder can use his caster level when activating the power of a staff if it's higher than the caster level of the staff.

Quando usi il bastone, usi il tuo lv dell'incantatore e la tua normale cd per l'incantesimo in questione. E' proprio il bello dei bastoni. Al contrario, le bacchette hanno tutto predefinito.

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 134,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Io lo permetterei.. L'abilità Cavalcare dice "If you attempt to ride a creature that is ill suited as a mount, you take a –5 penalty on your Ride checks." E credo che un gorilla ricada tra questi.

  • Aspetta se stai parlando di 3.5 o PF con il passaggio del maestro del sapere a PF? In ogni caso per il mago sono tutte abilità di classe le conoscenze, poi devi mettere ad ognuna un grado preso singol

  • Il manuale prevede il movimento carponi (mentre sei carponi sei considerato prono); puoi muoverti solo di 1,5m e questo movimento provoca attacco di opportunità (a meno che non sia un la

Posted Images

comment_738993

grazie delle risposte e conferme! io intendevo oggetto magico comunque, quindi non potrei aggiungerci altri incantesimi succcessivamente.. e invece riguardo ad aggiungerci altre abilità come il bonu all'AC della verga del potere, devo comportarmi come un oggetto meraviglioso?

un'altra cosa, per questo illusionista, consigliate un mago o uno stregone? direi che il mago è più effettivo ma lo vedo anche più macchinoso

comment_739003

dubbio asap: un incantatore ha castato un incantesimo con durata X, se questo sviene/muore l'incantesimo permane?

Si: la verifica della legalità del bersaglio di un incantesimo viene fatta al momento del lancio, quindi un incantesimo su uno che dopo muore rimane attivo. Se intendevi chiedere se l'incantesimo rimane attivo anche dopo che chi lo ha lanciato muore, la risposta è si, rimane attivo a meno che non abbia un mantenimento a concentrazione: questo sempre perchè gli effetti e le variabili vengono decise al momento del lancio e non si modificano.

un'altra cosa, per questo illusionista, consigliate un mago o uno stregone? direi che il mago è più effettivo ma lo vedo anche più macchinoso

Il mago è tendenzialmente superiore allo stregone da questo punto di vista, non capisco però cosa intendi con "più macchinoso".

comment_739010

per esempio il fatto che devo avere il libro, e se lo perdo sono cavoli, devo essere previdente riguardo quali incantesimi da preparare, e quante volte di ogni incantesimo, per questo dicevo più macchinoso rispetto a uno spontaneo come lo stregone

comment_739014

altro dubbio: un Catfolk (o qualsiasi creatura che abbia attacchi naturali) può infliggere danni non letali con i suoi attacchi? se si, con la medesima penalità rispetto alle armi? ed è possibile incantare il proprio amuleto dei pugni potenti per conferirgli la capacità "gracefull"?

altra cosa: è possibile utilizzare combattere con due armi con i due artigli? di base si ha un attacco completo con uno dei due artigli e un singolo attacco extra con l'artiglio secondario? oppure un attacco completo con un artiglio O un attacco per artiglio?

comment_739059

Sul catfolk.. credo sia possibile fare danni non letali con gli artigli. E con l'amuleto dovrebbe essere possibile dare un qualsiasi potenziamento.. ma non ho presente il potenziamento graceful.

Non credo si possa usare combattere con due armi con gli artigli.. ha semplicemente un attacco per artiglio, se non sbaglio.

comment_739062

per esempio il fatto che devo avere il libro, e se lo perdo sono cavoli, devo essere previdente riguardo quali incantesimi da preparare, e quante volte di ogni incantesimo, per questo dicevo più macchinoso rispetto a uno spontaneo come lo stregone

Allora, innanzi tutto, nel background descrivi la tua abitazione o accademia o quel che è, o comunque chiedi al master di avere la copia big gigante del libro. Tieni conto che in media il libro di incantesimi da viaggio non è il tomo polveroso alla mago merlino, bensì una verisone più pratica dello stesso, parlane con il tuo master, ma praticamente tutti i maghi ne hanno almeno una copia di riserva in luoghi sicuri. Per il resto, la scelta degli incantesimi è improtante, ma ricordati che da mago puoi scrivere le pergamene. Se te la cavi con l'inglese ti passo l'apposita guida al mago fatta da un tizio che fa consideraizoni molto interessanti, la guida è per ottimizzare al massimo, ma ci sono ottimi consigli anche per chi non ha bisogno di ottimizzare al massimo ma solo di essere efficiente.

altro dubbio: un Catfolk (o qualsiasi creatura che abbia attacchi naturali) può infliggere danni non letali con i suoi attacchi? se si, con la medesima penalità rispetto alle armi?

Si e si, di base gli attacchi naturali fanno danno letale e non ho visto nulla nelle regole che permetta di fare attacchi non letali senza penalità per il solo avere attacchi naturali.

ed è possibile incantare il proprio amuleto dei pugni potenti per conferirgli la capacità "gracefull"?

Intendi l'incantamento agile? Il graceful non lo trovo fra le capacità speciali. Comunque se è agile allora si.

altra cosa: è possibile utilizzare combattere con due armi con i due artigli? di base si ha un attacco completo con uno dei due artigli e un singolo attacco extra con l'artiglio secondario? oppure un attacco completo con un artiglio O un attacco per artiglio?

Pare di si: http://paizo.com/paizo/messageboards/paizoPublishing/pathfinder/pathfinderRPG/paizo/problemsErrataInBestiaryPDF&page=4#150

comment_739077

:D non la trovi perchè non c'è, intendevo Merciful..

quindi, come funzionerebbe combattere con due armi con gli artigli? che talenti sarebbero necessari? e quanti attacchi riuscirei a fare? ad esempio, un catfolk ranger con AB +20/+15/+10/+5 che combatte con gli artigli avrebbe un ulteriore attacco a +20 con l'artiglio secondario? e può prendere combattere con due armi o no? se si, cosa gli da il talento di per se?

comment_739081

forse intendeva merciful mi pare, che aggiunge 1d6 ai danni ma rende il tutto non letale

in effetti è un buon metodo la copia, ma se io sono in giro per il mondo all'avventura, il libro a casa non si riempe da solo dei nuovi incantesimi che imparo quando salgo di livello no? ma penso che comunque con teletrasporto non ci metta molto..

con l'inglese me la cavo abbastanza, ho letto già la guida su pathfinder OGC del treantmont's lab, che mi sembra molto ben fatta tranne che non è aggiornatissima sugli incantesimi

comment_739085

:D non la trovi perchè non c'è, intendevo Merciful..

ah, ecco :)

Comunque non vedo limitazioni in tal senso, per cui si, puoi applicarlo.

quindi, come funzionerebbe combattere con due armi con gli artigli? che talenti sarebbero necessari? e quanti attacchi riuscirei a fare? ad esempio, un catfolk ranger con AB +20/+15/+10/+5 che combatte con gli artigli avrebbe un ulteriore attacco a +20 con l'artiglio secondario? e può prendere combattere con due armi o no? se si, cosa gli da il talento di per se?

Seguendo le regole del bestiario, innanzi tutto il combattimento con le armi naturali non segue la progressione del bab, ma rimangono gli attacchi naturali. Puoi, volendo fare un attacco completo con le armi da mischia che hai e poi un completo con le naturali libere, che non stanno impugnando armi. Tecnicamente puoi fare un icclo di attacco completo con il colpo senz'armi e un secondo ciclo con gli attacchi naturali. Devo controllare le regole, ma mi pare che tutti gli attacchi naturali, in caso di attacco con armi manufatte o colpo senz'armi siano considerati attacchi secondari, e si beccano il -5. Con il combattere con due armi riduci tale penalità, sto cercando se ti fornisce un ulteriore attacco, appena trovo ti so dire qualcosa.

comment_739110

il fatto è che sto cercando di costruire un catfolk ladro, solo che mi ritrovo con soli due attacchi dal primo all'ultimo livello invece di sino a 6 al ventesimo (tre per parte).. mi stavo chiedendo se meritava (tenendo conto che hanno D8 di furtivo, e che tramite i due talenti "sap" è possibile raddoppiare i dadi del furtivo ed infliggere danni extra..)

l'unico vantaggio è che non ho penalità al tiro per colpire dovuta a combattere con due armi (se uso SOLO armi naturali, ovvero i due artigli..)

quindi altre due domande! :)

1) come funzionano esattamente le armi apposite per i catfolk presentati sul manuale delle razze uscito da poco? dice che trasformano gli attacchi naturali in attacchi armati, di conseguenza se "indosso" questi artigli sia a destra che a sinistra devo prendere la catena di talenti di combattere con due armi e non posso più trattarli come attacchi naturali? (ovvero compiere le due artigliate senza alcuna penalità...)

2) ho penalità al tiro per colpire se utilizzo gli artigli per infliggere danni non letali? c'è un modo oltre al mercifull per non avere questa penalità?

comment_739132

il fatto è che sto cercando di costruire un catfolk ladro, solo che mi ritrovo con soli due attacchi dal primo all'ultimo livello invece di sino a 6 al ventesimo (tre per parte)..

Allora, se ho capito bene, dovrebbe funzionare così: tu puoi fare tutto il tuo attacco completo con il colpo senz'armi, e poi fracassare con gli artigli. I quali artigli, essendo attacchi secondari, hanno un -5. Con combattere con due armi, credo che non hai l'attacco in più ma riduci le penalità.

1) come funzionano esattamente le armi apposite per i catfolk presentati sul manuale delle razze uscito da poco? dice che trasformano gli attacchi naturali in attacchi armati, di conseguenza se "indosso" questi artigli sia a destra che a sinistra devo prendere la catena di talenti di combattere con due armi e non posso più trattarli come attacchi naturali? (ovvero compiere le due artigliate senza alcuna penalità...)

Più che altro non puoi dare artigliate.

2) ho penalità al tiro per colpire se utilizzo gli artigli per infliggere danni non letali? c'è un modo oltre al mercifull per non avere questa penalità?

Si, hai la penalità, e no, non mi risulta che esista altro modo.

comment_739272

quindi mi converrebbe prendere il talento per usare l'attacco senz'armi, che infligge 1D3 ma è il meno visto che il grosso lo fanno i furtivi, e potrei fare gli attacchi senz'armi come di norma ad esempio a liv 8 fare due attacchi senz'armi grazie all'attacco base +6/+1, magari portati con calci o ginocchiate) E i due attacchi con gli artigli con un -5? a questo punto non c'è apposta il talento multiattacco che rende gli attacchi con gli artigli a solo -2 (invece del talento combattere con due armi, mi sembra più adatto multiattacco, no?) oppure prendere un singolo livello da monaco per avere anche la raffica (e l'attacco senz'armi che infligge 1D6.. e +2 a tutti i tiri salvezza.. e la saggezza alla CA...)

altro dubbio: c'è una tabella/formula per sapere il costo di un incantesimo in MO? nel senso, avrei bisogno di un druido che utilizzi zanna magica sul personaggio, e renderlo permanente tramite un incantesimo di permanenza.

il primo dubbio è: può permanenza rendere permanente un incantesimo lanciato da un'altra persona? il dubbio mi è venuto perchè nella descrizione dell'incantesimo dice "lanciare prima l'incantesimo che si richiede e poi l'incantesimo permanenza, ma nella lista degli incantesimi che si possono rendere permanenti c'è anche l'incantesimo "zanna magica" appunto, che non è di classe per il mago/stregone (unici in grado di lanciare permanenza).

secondo dubbio: quanto mi costa farmi fare questo favore da due incantatori? (oltre ovviamente al prezzo delle componenti di "permanenza", si intende). in 3.5 c'era una tabella per i servizi, in pathfinder non riesco a trovarla...

grazie per l'aiuto e per la pazienza! :)

comment_739306

Sul livello da monaco.. dipende, se vuoi arrivare al 20, te lo sconsiglio, mentre a tutti gli altri lv lo consiglio..

I costi per il lancio di incantesimi è una singola linea nei servizi.. dice livello dell'incantatore x livello dell'incantesimo x 10. Più il costo delle componenti, se ci sono. Credo sia possibile comunque castare permanenza su un incantesimo appena castato da un altro.

comment_739455

domanda su uno stregone: uno stregone cross blooded: draconic e primal(elemental) scegliendo drago rosso e elementale fuoco tipo, si sommano le due bloodline arcana?

Guest
This topic is now closed to further replies.