Jump to content

Featured Replies

Pubblicato
comment_635936

Cito un esempio molto semplice per fari capire

potere di un guerriero: forza contro CA

uso il bonus di forza e basta oppure ci aggiungo anche il bonus di competenza dell'arma e i bonus situazionali?? penso la seconda visto che per utilizzare il potere uso metarialmente la mia arma per sferrare il colpo.

altrimenti forse mi converrebbe usare un normale attacco in mischia.

stesso vale per un mago : intelligenza contro riflessi?

più che altro il mio dubbio riguarda il bonus competenza visto che quelli derivanti da privilegi/talenti o situazioni quali vantaggio in combattimento etc mi sembra logico si applichino normalmente.

  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 922
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_635938

Consiglio innanzitutto una rilettura del Manuale del Giocatore :)

Il bonus base è sempre Mod di Caratteristica + 1/2 livello + bonus vari.

Nel caso di attacchi con parola chiave Arma aggiungi anche il bonus di competenza dell'arma.

I bonus di potenziamento li aggiungi sempre, come quelli di talento purchè relativi alla parola chiave.

Di regola i bonus sono sommabili se sono di tipo differente o se sono senza tipo, ma di differente origine.

  • Author
comment_635944

Grazie per la risposta tempestiva, stiamo testando con una sessione di prova questa edizione e non ero sicuro di ciò, ad ogni modo se leggi è come avevo ipotizzato, nel potere del mago c'è il bonus strumento, in quello con arma la competenza.

grazie ancora

comment_635949

Attento che lo strumento non dà bonus di competenza. Ti dà bonus di eventuali talenti, come fa l'arma.

Solo l'arma ha il bonus di competenza perchè colpisce una difesa solitamente fra le più alte.

In quanto al Vantaggio in Combattimento quello lo aggiungi sempre (anche qui, fatte salve le eccezioni) e lo aggiungi solo una volta a prescindere da quante condizioni lo diano.

comment_636113

In genere la CA è una delle difese più alte controbilanciata dal maggior bonus per colpire dettato dalla competenza dell'arma dell'attaccante (minimo un +2 max un +3 mi sembra nelle armi del MdG).

Riflessi e volontà contro cui vanno di solito (ma non è la regola, attento!) gli incantesimi, sono difese più basse (a meno di mostri particolari) e quindi gli attacchi del mago (per esempio) non risentono della mancanze del bonus di competenza.

ciao :)

Crea un account o accedi per commentare