Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_647715

Credevo piacesse solo a me, invece apprendo come sia dato tra i favoriti per il prossimo Nobel per la Letteratura: qualcuno di voi conosce i lavori di Murakami?

  • Risposte 19
  • Visualizzazioni 3,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • Supermoderatore
comment_647718

Io di suo ho letto "Kafka sulla spiaggia" e "La fine del mondo e il paese delle meraviglie"; non posso dire che ne vado matto ma ha un che di via di mezzo tra reale e fantastico (un pò alla Miyazaki per certi versi) che non mi spiace affatto.

  • 7 mesi dopo...
  • Author
comment_718658

M'incuriosisce, che genere fa esattamente?

Difficile parlare di un genere preciso, c'è chi lo chiama "realismo magico". Sono racconti e romanzi molto particolari, fossi in te gli darei una chance. Magari prova una raccolta di racconti brevi tipo questa.

comment_718679

Difficile parlare di un genere preciso, c'è chi lo chiama "realismo magico". Sono racconti e romanzi molto particolari, fossi in te gli darei una chance. Magari prova una raccolta di racconti brevi tipo questa.

M'intrippa proprio, grazie per la dritta.

  • 3 mesi dopo...
  • Author
comment_759794

Uppo il thread dato che i pronostici sul Nobel per la Letteratura danno (come sempre, mi verrebbe da dire) Murakami tra i favoriti per questa edizione: http://blog.graphe.it/2012/09/06/toto-nobel-la-letteratura-2012-haruki-murakami

Che dire? Ultimamente ho letto parecchi suoi libri, ho quasi completato la sua bibliografia, per ora completamente in Italiano tranne per After Dark, letto per pura circostanza in Inglese. Devo dire che non mi viene in mente un autore che mi abbia dato così tanti spunti di riflessione con così poche parole (non nel senso che scriva sempre libri corti, nel senso che a mio parere il grande pregio di questo autore è una capacità di lanciare piccole gemme tra una pagina e l'altra con così poche parole da far sembrare assolutamente naturale il tutto). Che dire? Non so se sia da Nobel ma sicuramente lo continuo a consigliare a molti (non naturalmente a tutti: niente si consiglia a tutti).

comment_759841

Io di Murakami ho letto kafka sulla spiaggia su suggerimento della mia prof di italiano; devo dire che mi ha preso parecchio, soprattutto la fase centrale, però il finale mi ha lasciato un po' stranito, una sorta di effetto Crichton. Comunque anche conoscendolo poco lo consiglio anche io, ha uno stile di scrittura molto bello, fluido e piacevole.

  • 2 settimane dopo...
comment_765379

Leggere questa discussione mi fornisce l'opportunità di fare due cose. Rileggere un suo libro che i piacque molto ma che ricordo ormai troppo poco avendolo letto troppo tempo fa e che è Tokio Blues - Norvegian Wood e di leggere, che ho ma che non ho ancora letto, Dance Dance Dance.

Grazie

Ciao dal nonno

  • 4 settimane dopo...
  • Author
comment_775082

Finito la seconda (terza in realtà) parte di 1Q84. Molto bello e vi butto lì una mia teoria da articolare e da verificare rileggendo l'intera opera.

Spoiler:  
L'anno 1Q84 è in realtà l'aldilà. La scaletta della tangenziale che porta in quel mondo in discesa e permette di uscirne salendo è l'equivalente della selva oscura di Dante e del suo uscire a "riveder le stelle"; Aomame salendo la scaletta si tiene Tengo alle spalle come fa Orfeo con Euridice. Durante tutta la permanenza nell'altro mondo ci sono altri indizi a riguardo: tutti gli strangolamenti sono un richiamo al modo in cui è morta la madre di Tengo; l'infermiera con cui Tengo si sbomballa è esplicita proiezione della madre perduta (arriva perfino a voler assistere alla veglia del padre dicendo che gli ricorda la morte del suo, il quale faceva un mestiere tradizionalmente simbolico per i Vangeli com'è quello del pescatore) e parla chiaramente di morte e rinascita; mentre il padre muore qualcuno va in giro a bussare come faceva lui e tutti sentono di non dovergli aprire.

Ripeto, devo chiarirmi bene le idee e vedere di far quadrare il tutto, ma la mia idea è quella. Il tutto non è altro che

Spoiler:  
il racconto scritto da Tengo le cui pagine vengono riportate nel 1984 a fine libro (metaletteratura), racconto nel quale l'autore elabora la propria vita rendendola ideale attraverso il salvataggio di Tengo da parte di Aomame: l'autore/Tengo si ricongiunge con la madre perduta e con il padre poco amato, scrive un libro di enorme successo grazie all'ispirazione di una madre/figlia/amante idealizzata, un personaggio che è del tutto opposto alla figura che vuole dare di sé (il povero Ushikawa che è piccolo, storto, vecchio, brutto, "non matematico") viene ucciso in modo simile a come è stata uccisa sua madre (questo è Tengo che idealizza la propria persona purificandosi dai propri difetti, uccidendo quanto c'è di brutto e triste nel suo passato e lasciando solo l'ex bambino prodigio che piace a tutte le donne; per giunta è la figura femminile surreale di cui sopra a trascinare il "brutto" all'inferno affinché venga ucciso da una figura maschile che viene accostata ad Aomame e che è comodamente omosessuale, ovvero "innocua" ora che Aomame deve diventare un'eroina idealizzata e quindi non può avere rapporti con altri personaggi maschili sessualmente pericolosi), ha rapporti sessuali con una figura simbolicamente affine alla madre stessa di cui poi si libera comodamente (la donna più grande che poi svanisce nel nulla pur riemergendo in parte nella vecchia foto del pade, simbolo di maturità quasi raggiunta) e sopratutto viene "salvato" dall'inferno dal proprio amore perduto, Aomame, che scende parallelamente a lui nell'altro mondo, si purifica con una sorta di ascesi e -dopo la catarsi di entrambi- lo riprende per mano e lo riporta in superficie.
  • 3 mesi dopo...
comment_802355

di Murakami Haruki per ora ho letto solamente Norvegian Wood, ma mi è piaciuto tantissimo! Ho in programma di leggere Kafka sulla Spiaggia e Dance Dance Dance, mi ispira parecchio la trama di entrambi! :D Sono contenta di ritrovare degli estimatori della cultura nipponica qui sul forum! :D

  • Author
comment_803403

Quoto il nonno, aggiungendo che però è uno dei suoi romanzi più "normali". Se una volta letto trovi la prosa interessante ti consiglierei qualcosa di più "strambo" tipo L'uccello che girava le viti del mondo. Valido inizio anche una delle sue raccolte di racconti: io iniziai con I salici ciechi e la donna addormentata, ora sto leggendo L'elefante scomparso e altri racconti. In entrambe le raccolte trovi opere molto varie, che possono darti un'idea ad ampio raggio della sua produzione.

comment_806756

Secondo me non te ne pentirai. ;)

Non me ne sono pentita. :)

Sto finendo il secondo libro di 1Q84 (luglio-settembre) e mi ha preso già dalla seconda pagina (del primo).

Sul tavolo mi attende il terzo libro, il tutto presi dalla biblioteca per mancanza monetaria.

Poi mi aspetta Norwegian Wood, in biblioteca non c'era quindi me lo son comprato. Se non erro è tra i suoi più economici.

Conto di farmi tutta la bibliografia anche io :)

comment_809869

Ho pocanzi finito tutt'è due i libri e...minchia!!!

Finito la seconda (terza in realtà) parte di 1Q84. Molto bello e vi butto lì una mia teoria da articolare e da verificare rileggendo l'intera opera.

Spoiler:  
L'anno 1Q84 è in realtà l'aldilà. La scaletta della tangenziale che porta in quel mondo in discesa e permette di uscirne salendo è l'equivalente della selva oscura di Dante e del suo uscire a "riveder le stelle"; Aomame salendo la scaletta si tiene Tengo alle spalle come fa Orfeo con Euridice. Durante tutta la permanenza nell'altro mondo ci sono altri indizi a riguardo: tutti gli strangolamenti sono un richiamo al modo in cui è morta la madre di Tengo; l'infermiera con cui Tengo si sbomballa è esplicita proiezione della madre perduta (arriva perfino a voler assistere alla veglia del padre dicendo che gli ricorda la morte del suo, il quale faceva un mestiere tradizionalmente simbolico per i Vangeli com'è quello del pescatore) e parla chiaramente di morte e rinascita; mentre il padre muore qualcuno va in giro a bussare come faceva lui e tutti sentono di non dovergli aprire.

Spoiler:  
Non avevo minimamente pensato a questa "scenografia" però devo dire che ci calza a pennello. Quello che mi chiedo è in quale "mondo" possono essere andate le persone che scompaiono improvvisamente dalla vita di Tengo (ad esempio la sua amante) o che muoiono. Tornano nella mondo vivo reincarnati? Il corvo che fa visita tutte le sere e Tengo ed Aomame e quel poretto di Ushikawa potrebbe essere una creatura che viaggia nei due mondi?
  • 1 mese dopo...
  • Author
comment_825601

Per chi se lo fosse perso martedì 19 marzo esce in libreria la ristampa Einaudi di "A Sud del confine, a Ovest del sole":cool:

Brava, me l'ero perso. :-)

Crea un account o accedi per commentare