Pubblicato 7 Ottobre 201113 anni comment_649127 Salve! Oggi, in un impeto creativo, ho avuto l'idea di creare un incantesimo legale, visto che la legge da un po' di tempo mi piace molto. Ditemi se secondo voi va tutto bene, o anche solo se vi piace! Esplosione Frattale Invocazione [Legale] Livello: Mag/Str 7, Legge 7 Componenti: V, S, M Tempo di lancio: 1 azione standard Raggio di azione: Vicino (7,5 m + 1,5 m per ogni 2 livelli) Area: Esplosione a forma di sfera Durata: Istantanea Tiro salvezza: Volontà dimezza Resistenza agli incantesimi: Sì Esplosione frattale incanala in un unico punto il potere della legge che da esso si spande ordinatamente, secondo uno schema prefissato e immutabile. L'incantesimo appare come una serie di sfere, piramidi o cubi di energia legale che si generano da un unico quadrato di lato di lato 1,5 m per poi dividersi in un'area più vasta, ma con dimensioni minori, secondo una proporzione precisa. Le creature coinvolte nell'area dell'incantesimo subiscono danni secondo la tabella sotto indicata, a seconda della loro posizione nello schema riportato dopo la tabella. Le creature non caotiche subiscono solo la metà dei danni da questo incantesimo (o un quarto in caso di tiro salvezza riuscito), mentre le creature legali non vengono influenzate in nessun modo. Una stessa creatura che occupi più quadretti subisce danni solo dal quadretto che genera il danno maggiore. Componente materiale: un piccolo solido geometrico di cera, legno o metallo Posizione / Danni 1 / 1d12+1d10+2d8+2d6+4d4 2 / 1d10+2d8+2d6+4d4 3 / 2d8+2d6+4d4 4 / 2d6+4d4 5 / 4d4
7 Ottobre 201113 anni comment_649137 Considerazioni sparse: - I danni mi paiono pochi, per un incantesimo di 7°, inoltre metterei solo un numero di d6 variabile a seconda della posizione, più semplice da tirare e gestire - Le posizioni mi paiono un po' messe a caso, per eempio i quadretti "5" si trovano sia a 3m che a 4,5m, ed i quadretti "2" e "3" sono entrambi ad 1,5m - Lo metterei nella lista normale del chierico, oltre che nel domio
7 Ottobre 201113 anni comment_649141 I quadretti sono messi in modo da creare un frattale, da qui il nome.
7 Ottobre 201113 anni comment_649144 I quadretti sono messi in modo da creare un frattale, da qui il nome. :V mi scuso per la mia l'ignoranza Mi paiono comunque un po' a caso per i valori diversi di danno, visto che a stesse distanze si potrebbero subire danni diversi...
7 Ottobre 201113 anni Author comment_649146 Così? Esplosione Frattale Invocazione [Legale] Livello: Mag/Str 7, Chr 7, Legge 7 Componenti: V, S, M Tempo di lancio: 1 azione standard Raggio di azione: Vicino (7,5 m + 1,5 m per ogni 2 livelli) Area: Esplosione a forma di sfera Durata: Istantanea Tiro salvezza: Volontà dimezza Resistenza agli incantesimi: Sì Posizione / Danni 1 / 16d6 2 / 8d6 3 / 4d6 4 / 2d6 5 / 1d6 Le posizioni non le vorrei cambiare perché sono riferite al "frattale", non volevo fare il solito incantesimo che fa danni variabili in cerchi concentrici e il bello sta proprio nel determinare i danni.
7 Ottobre 201113 anni comment_649148 Mi sembra buono, nonostante i danni del bersaglio primari siano tantini, non scalando con il passare dei livelli si autobilancia...Visto che fa metà dei danni alle creature non caotiche, io quasi quasi toglierei il tiro salvezza per le creature caotiche
7 Ottobre 201113 anni Author comment_649150 Ok, allora,versione definitiva: Esplosione Frattale Invocazione [Legale] Livello: Mag/Str 7, Chr 7, Legge 7 Componenti: V, S, M Tempo di lancio: 1 azione standard Raggio di azione: Vicino (7,5 m + 1,5 m per ogni 2 livelli) Area: Esplosione a forma di sfera Durata: Istantanea Tiro salvezza: Volontà dimezza Resistenza agli incantesimi: Sì Posizione / Danni Esplosione frattale incanala in un unico punto il potere della legge che da esso si spande ordinatamente, secondo uno schema prefissato e immutabile. L'incantesimo appare come una serie di sfere, piramidi o cubi di energia legale che si generano da un unico quadrato di lato di lato 1,5 m per poi dividersi in un'area più vasta, ma con dimensioni minori, secondo una proporzione precisa. Le creature coinvolte nell'area dell'incantesimo subiscono danni secondo la tabella sotto indicata, a seconda della loro posizione nello schema riportato dopo la tabella. Le creature non caotiche subiscono solo la metà dei danni da questo incantesimo (o un quarto in caso di tiro salvezza riuscito), mentre le creature legali non vengono influenzate in nessun modo. Una stessa creatura che occupi più quadretti subisce danni solo dal quadretto che genera il danno maggiore. Componente materiale: un piccolo solido geometrico di cera, legno o metallo 1 / 16d6 2 / 8d6 3 / 4d6 4 / 2d6 5 / 1d6
7 Ottobre 201113 anni comment_649151 Molto bella l'idea del frattale come forma suprema di ordine. Io, però, l'avrei messo solo come incantesimo da chierico.
7 Ottobre 201113 anni comment_649160 Ricorda che i quadretti della griglia sono solo una schematizzazione arbitraria. Dal punto di vista regolistico, le creature nelle caselle 2 e 3 si trovano alla stessa distanza. Quindi dovresti fare due schemi, a seconda della direzione in cui l'incantatore sceglie di orientare l'incantesimo.
8 Ottobre 201113 anni comment_649221 Se la paragoni a giusta punizione, non è un granché come incantesimo. Giusta punizione fa 1d6 per livello ai malvagi (max 20d6, la metà ai neutrali) con volontà dimezza, e se non passi il TS sei anche accecato. L'area è raggio 6 m, quindi tutti quelli nel quadrato che hai disegnato subirebbero almeno 13d6, più il rischio della cecità. Con questo incantesimo uno solo subisce 16d6, mentre gli altri tutti di meno (e sono comunque potenzialmente meno i bersagli). In somma, in confronto è un po' una ciofeca. Perdipiù ha raggio vicino invece che medio. Io abbasserei il livello al 6°, o magari anche al 5°.
8 Ottobre 201113 anni Author comment_649381 mmm.... su che manuale è giusta punizione? O altrimenti mi potresti dire il livello? Per altro schema intendi così?
9 Ottobre 201113 anni comment_649485 Giusta punizione è sul libro delle Imprese Eroiche, ed è di 7° da chierico più un paio di domini.
9 Ottobre 201113 anni Author comment_649595 Così? Esplosione Frattale Invocazione [Legale] Livello: Chr 6, Legge 6 Componenti: V, S, M Tempo di lancio: 1 azione standard Raggio di azione: Medio (30 m + 3 m per livello) Area: Esplosione a forma di sfera Durata: Istantanea Tiro salvezza: Volontà dimezza Resistenza agli incantesimi: Sì Posizione / Danni Esplosione frattale incanala in un unico punto il potere della legge che da esso si spande ordinatamente, secondo uno schema prefissato e immutabile. L'incantesimo appare come una serie di sfere, piramidi o cubi di energia legale che si generano da un unico quadrato di lato di lato 1,5 m per poi dividersi in un'area più vasta, ma con dimensioni minori, secondo una proporzione precisa. Le creature coinvolte nell'area dell'incantesimo subiscono danni secondo la tabella sotto indicata, a seconda della loro posizione negli schemi riportato dopo la tabella (dipendenti dell'orientamento dell'incantesimo). Le creature non caotiche subiscono solo la metà dei danni da questo incantesimo (o un quarto in caso di tiro salvezza riuscito), mentre le creature legali non vengono influenzate in nessun modo. Una stessa creatura che occupi più quadretti subisce danni solo dal quadretto che genera il danno maggiore. Componente materiale: un piccolo solido geometrico di cera, legno o metallo Posizione / Danni 1 / 16d6 2 / 8d6 3 / 4d6 4 / 2d6 5 / 1d6
9 Ottobre 201113 anni Author comment_649614 Ok, allora grazie a tutti per l'aiuto, ci vediamo per i consigli sulla controparte caotica!
9 Ottobre 201113 anni comment_649700 La controparte caotica potresti farla semplicemente tirando 1d6 per ogni casella occupata (l'area di influenza non cambia), il risultato del dado da semplicemente lo stesso effetto della posizione corrispondente, il 6 indica che in quel punto non arriva nulla Il problema è che può essere notevolmente sbilanciato avendo molte più possibilità di fare il danno massimo, puoi ovviare la cosa riducendo la progressione del danno, riducendo l'area di influenza o aumentando il livello della spell (opterei onestamente per la prima cosa)
Crea un account o accedi per commentare