Jump to content

Featured Replies

comment_653804

Aggiungo a Richter, che l'incantesimo Invisibilità superiore permette di restare invisibile anche portando un qualsiasi tipo di attacco...

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 135,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • La questione è stata risolta, aggiungo un pò di cose per shalafi, che ha chiesto eventuali riferimenti: Come già detto da Vampir, per ottenere gli incantesimi bonus, è necessario che l'incantato

  • 1) Se puoi lanciare gli incantesimi in forma selvatica/elementale lo puoi fare anche in quel contesto, supponendo s'intende che tutte le altre limitazioni (bersaglio adeguato, portata, l

  • bene, la sporchiamo subito. mi sembrava di ricordare che anche gli alleati interrompono le cariche (a meno di talenti e similarità)...ricordo male?

Posted Images

comment_653812

ciao a tutti :)

ho una domanda forse banale che dal manuale non riesco a risolverla. Parlando dei danni non letali c'è scritto che se i danni non letali sono uguali hai punti ferita il personaggio è barcollante. Mentre se i danni non letali sono superiori hai punti ferita questo sviene.

Io non ho capito una cosa. supponiamo il PG abbia 80 PF e io con una serie di attacchi gli faccio 80 danni non letali questo barcolla? se poi al turno dopo gliene faccio altri 10 questo sviene?

grazie :)

comment_654768

So che si possono incantare i colpi senz'armi e so anche che è molto costoso farlo, ma dove posso trovare con precisione i costi ed il procedimento?

Inoltre, se un combattente orso incanta i propri colpi senz'armi, una volta trasformatosi i suoi attacchi naturali (artigli e morso) vengono considerati magici?

comment_654769

Il modo più semplice per incantare le armi naturali è la collana (mi pare) presente sul manuale del dungeon master che conferisce un bonus di potenziamento alle armi naturali, in questo modo un combattente orso anche da trasformato manterrebbe l'oggetto e anche le sue armi naturali in forma d'orso resterebbero incantate.

Un'altra soluzione potrebbe essere farsi lanciare zanna magica superiore con permanenza da qualche incantatore, ma in quel caso bisognerebbe lanciare un incantesimo per ogni arma naturale, quindi nel caso specifico di un combattente orso dovrebbe farsi lanciare l'incantesimo 3 volte: una per il colpo senz'armi in forma umana, e due per le armi naturali in forma d'orso (morso e artigli).

comment_654775

So che si possono incantare i colpi senz'armi e so anche che è molto costoso farlo, ma dove posso trovare con precisione i costi ed il procedimento?

Amuleto dei pugni potenti (manuale del master)

Collana delle armi naturali (specie selvagge)

Arma magica permanente (manuale del giocatore)

Zanna magica permanente (manuale del giocatore)

Inoltre, se un combattente orso incanta i propri colpi senz'armi, una volta trasformatosi i suoi attacchi naturali (artigli e morso) vengono considerati magici?

Assolutamente no, sono armi diverse. Quando sei in forma d'orso non perdi la possibilità di usare il colpo senz'armi!

Semplicemente ottieni ANCHE zanne e artigli, che puoi usare tranquillamente alla fine di un attacco completo.

La collana delle armi naturali è l'oggetto migliore in quanto costa poco e incanta tutte le armi naturali di cui dispone il personaggio (è decisamente sbilanciato in ottica monetaria) l'unico problema è che trasformandoti in orso essa sparisce - c'è bisogno delle "wilding clasps", che non ricordo dove si trovino. Sono degli oggetti che associati a un'armatura o una collana permettono di mantenerne l'utilizzo anche quando si va in forma selvatica.

NB: il colpo senz'armi è considerato un'arma naturale SOLO se hai livelli da monaco. Pertanto se sei un Barbaro con "colpo senz'armi migliorato" potrai avvalerti solo di potenziamenti magici che agiscono sulle armi manufatte. Ad esempio Arma Magica va bene mentre Zanna Magica no. Se invece sei anche Monaco, il problema non si pone: puoi incantare il colpo senz'armi come fosse un'arma naturale.

comment_654795

So che è costoso incantare i colpi senz'armi ma non so quanto costa di preciso, qualcuno sa indicarmi dove posso trovare il costo o almeno me lo dice? Inoltre se un combattente orso incanta

i propri colpi senz'armi quando si trasforma gli attacchi naturali sono considerati magici? Se si, tutti o solo gli artigli?

comment_654819

Per incantare il colpo senz'armi ci sono gli amuleti dei pugni potenti. Il problema è che di solito nelle trasformazioni gli oggetti si fondono nella nuova forma.

  • Supermoderatore
comment_654822

So che è costoso incantare i colpi senz'armi [...]
Ti è già stata data una risposta più che esauriente da Dark Sephiroth e Tamriel sopra il tuo messaggio... :think:

Amuleto dei pugni potenti (manuale del master)

Collana delle armi naturali (specie selvagge)

Arma magica permanente (manuale del giocatore)

Zanna magica permanente (manuale del giocatore)

Assolutamente no, sono armi diverse. Quando sei in forma d'orso non perdi la possibilità di usare il colpo senz'armi!

Semplicemente ottieni ANCHE zanne e artigli, che puoi usare tranquillamente alla fine di un attacco completo.

La collana delle armi naturali è l'oggetto migliore in quanto costa poco e incanta tutte le armi naturali di cui dispone il personaggio (è decisamente sbilanciato in ottica monetaria) l'unico problema è che trasformandoti in orso essa sparisce - c'è bisogno delle "wilding clasps", che non ricordo dove si trovino. Sono degli oggetti che associati a un'armatura o una collana permettono di mantenerne l'utilizzo anche quando si va in forma selvatica.

NB: il colpo senz'armi è considerato un'arma naturale SOLO se hai livelli da monaco. Pertanto se sei un Barbaro con "colpo senz'armi migliorato" potrai avvalerti solo di potenziamenti magici che agiscono sulle armi manufatte. Ad esempio Arma Magica va bene mentre Zanna Magica no. Se invece sei anche Monaco, il problema non si pone: puoi incantare il colpo senz'armi come fosse un'arma naturale.

comment_655104

NB: il colpo senz'armi è considerato un'arma naturale SOLO se hai livelli da monaco. Pertanto se sei un Barbaro con "colpo senz'armi migliorato" potrai avvalerti solo di potenziamenti magici che agiscono sulle armi manufatte.

Veramente è il contrario.

I colpi senz'armi sono armi naturali. Solo nel caso del monaco, valgono anche come armi manufatte.

comment_655152

Veramente è il contrario.

I colpi senz'armi sono armi naturali. Solo nel caso del monaco, valgono anche come armi manufatte.

EDIT: hai ragione. Ho sempre pensato il contrario ma in effetti è come dici tu.

(per chi avesse dubbi: http://www.d20srd.org/srd/spells/magicWeapon.htm )

E' strano perché nelle SRD il colpo senz'armi si trova nella pagina delle armi manufatte semplici e non in quella delle armi naturali. Probabilmente le avranno accorpate per affinità di funzionamento.

comment_655223

Ciao a tutti, premetto che è molto tempo che io e i miei amici non giochiamo a D&D e quando lo facevamo eravamo piccoli e un po' di regole le lasciavamo da parte. Ora abbiamo ricominciato e sono sorti un mucchio di dubbi. Quello che però mi preme di sapere di più è se ci sono delle armi per determinate classi. Mi spiego meglio, un halfling ad esempio può avere tipo una spada lunga? o un ascia? O ci sono delle armi ben precise? Lo stregone può avere un armatura? Se queste cose ci sono descritte sul manuale del giocatore chiedo scusa ma sono a lavoro e non posso controllare. Grazie in anticipo per le risposte.

comment_655225

E' tutto scritto nel Manuale del Giocatore.

Principalmente sono le classi a fornire le competenze e non le razze, anche se gli Elfi, ad esempio, sono competenti nella spada lunga e nell'arco a prescindere dalla classe.

Gli halfling, vado a memoria, sono automaticamente competenti nelle Fionde.

comment_655664

Gli halfling, vado a memoria, sono automaticamente competenti nelle Fionde.

No, hanno solo un bonus di +1 nel loro utilizzo, ma non sono automaticamente competenti (anche se, essendo armi semplici, quasi ogni classe lo è).

comment_656117

Salve a tutti... premetto che sono molto ma molto neofita e questa cosa che chiederò magari sembrerà una banalità...

Un personaggio in condizioni di luce ottimali (ad esempio a mezzogiorno di un giorno limpidissimo) fino a che distanza vede, mettiamo su una pianura senza alberi o comunque senza grandi impedimenti? Ancora... A che distanza vede qualcuno che non ha tentato di nascondere la propria presenza? E in ultima analisi.... Quando sono necessarie invece delle prove di osservare (escludendo il fatto di voler notare ulteriori dettagli)...

Tutti questi dubbi mi sono sorti in quanto il mio master mi fa tirare le prove di osservare anche per vedere un mio compagno a 18m che non tenta di celare la propria presenza...

Grazie in anticipo per le risposte, e scusate per la "niubbaggine" delle domande...

Mario

Guest
This topic is now closed to further replies.