Vai al contenuto

Featured Replies

comment_688980

Solo i tentativi di scacciare/intimorire non morti (che per inciso non li dà solo il chierico), non quelli concessi dei domini di aria, fuoco, terra e acqua.

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 135,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • La questione è stata risolta, aggiungo un pò di cose per shalafi, che ha chiesto eventuali riferimenti: Come già detto da Vampir, per ottenere gli incantesimi bonus, è necessario che l'incantato

  • 1) Se puoi lanciare gli incantesimi in forma selvatica/elementale lo puoi fare anche in quel contesto, supponendo s'intende che tutte le altre limitazioni (bersaglio adeguato, portata, l

  • bene, la sporchiamo subito. mi sembrava di ricordare che anche gli alleati interrompono le cariche (a meno di talenti e similarità)...ricordo male?

Posted Images

comment_688989

Solo i tentativi di scacciare/intimorire non morti (che per inciso non li dà solo il chierico), non quelli concessi dei domini di aria, fuoco, terra e acqua.

grazie mille

comment_689089

Buonasera a tutti, mi è sorto un dubbio: quando un incantatore indossa un oggetto che gli fornisce un bonus alla caratteristica per il lancio degli incantesimi, determino gli incantesimi bonus contando il potenziamento o no?

Ad esempio un mago con intelligenza 16 e una fascia dell'intelletto +2, riceve ogni giorno un incantesimo bonus di 4° livello come se avesse intelligenza 18?

(sono certo che sono già state fatte domande di questo tipo e vi assicuro che ho provato a usare la funzione ricerca ma sono proprio negato :cry:)

comment_689095

la funzione cerca in effetti è famosa per le sue mandibole.

in ogni caso, si. il bonus alle caratteristiche si conta per determinare gli incantesimi.

comment_689148

E' necessario indossare l'oggetto per del tempo prima di ricevere l'incantesimo bonus?

Per esempio se il mago di prima decide di indossare la fascia dell'intelletto la mattina presto appena sveglio prima di preparare gli incantesimi lo ottiene? e se invece la indossa solo nel tardo pomeriggio?

Allo stesso modo se il mago si toglie la fascia perde anche l'incantesimo?

Grazie per le risposte ;)

comment_689167

visto che ho delle idee, ma non sono sicuro, chi risponde potrebbe dare anche il riferimento? perchè io sto impazzendo e non lo trovo...grazie

comment_689170

Bisogna avere l'oggetto addosso mentre si preparano gli incantesimi per avere gli incantesimi bonus, mentre se lo indossi dopo non li guadagni (ma guadagni comunque i bonus alle CD se lo indossi dopo).

comment_689179

Ok grazie, ora per cambiare argomento sapreste dirmi esattamente quando l'incantesimo invisibilità si interrompe:

se lancio invisibilità e successivamente un muro di fuoco o un explosive rune field (PH2) che succede? si considera un attacco offensivo anche se nessuna creatura al momento si trova nei loro raggi d'azione o invisibilità permane?

comment_689180

Se non c'è nessuno nel raggio d'azione non è considerato attacco.

Infatti con attacco include anche : "qualsiasi incantesimo lanciato contro un bersaglio nemico o la cui area o il cui effetto comprendano un nemico".

comment_689198

La questione è stata risolta, aggiungo un pò di cose per shalafi, che ha chiesto eventuali riferimenti:

E' necessario indossare l'oggetto per del tempo prima di ricevere l'incantesimo bonus?

Per esempio se il mago di prima decide di indossare la fascia dell'intelletto la mattina presto appena sveglio prima di preparare gli incantesimi lo ottiene? e se invece la indossa solo nel tardo pomeriggio?

Come già detto da Vampir, per ottenere gli incantesimi bonus, è necessario che l'incantatore stia indossando l'oggetto che concede bonus di potenziamento alla caratteristica nel momento in cui prepara gli incantesimi.

Infatti è proprio in questo momento che l'incantatore beneficia (in questo caso) del suo alto punteggio di caratteristica - chiave che

(vedi tabella 1-1, Modificatori di caratteristica e incantesimi bonus, pag 8) potrebbe permettergli di preparare alcuni incantesimi extra.

Per eventuali, vedi Manuale del Giocatore, Preparare Incantesimi da Mago, pag 179.

Se non indossasse (rifacendomi al tuo esempio) la Fascia dell'Intelletto nel momento della preparazione degli incantesimi, il Mago non riceverebbe gli ulteriori incantesimi bonus che gli concederebbe l'oggetto. Indossandola in un secondo momento, però riceverebbe gli altri benefici, come ad esempio l'incremento della CD (dovuta allo stesso aumento dell'Intelligenza).

Allo stesso modo se il mago si toglie la fascia perde anche l'incantesimo?

No. Non sono previste perdite di incantesimi nei casi di decrementi di punteggi caratteristica (previste invece per la perdita di livelli).

Una volta che un mago prepara un incantesimo, rimane nella sua mente come un incantesimo quasi lanciato fino a quando non usa le componenti prescritte per completarlo o attivarlo o fino a che non lo abbandona.

Inoltre, la Guida del Dungeon Master, paragrafo "Perdita dei punteggi caratteristica", pag 295 non specifica la cosa.

Non c'è alcun riferimento alla perdita di memorizzazioni di incantesimi per quanto riguarda danni, perdite, risucchi o riduzioni effettive alle caratteristiche mentali.

Se il mago toglie la fascia, però, c'è un decremento delle CD.

comment_689212

Aggiungo una possibile conseguenza del togliere la fascia dell'intelletto: se la caratteristica scendesse sotto il minimo richiesto per un certo incantesimo preparato, quell'incantesimo non potrebbe più essere lanciato, anche se rimarrebbe comunque preparato e disponibile qualora il punteggio tornasse a salire...

comment_689556

Ho una domanda che potrebbe risultare molto scema, ma tant'è:

Che vuol dire esattamente la dicitura delle CdP "+1 livello alla classe di incantatore divino esistente"?

Cioè, andando a leggere il paragrafo corrispondente (prendo ad esempio il Contemplativo del Perfetto Sacerdote), si legge che: "[...] quando acquisisce un nuovo livello da contemplativo, il personaggio ottiene nuovi incantesimi al giorno [...] come se avesse acquisito anche un livello nella classe di incantatore divino a cui apparteneva [...]"

Che vuol dire "classe di incantatore divino"? Facile, è scritto nei paragrafi "Incantesimi" dei vari incantatori. Ma se uno stregone, che è un incantatore arcano, prendesse il 10° livello da Servitore Iridescente (Perfetto Sacerdote) acquisendo così la capacità "Accesso a incantesimi del chierico", potrebbe essere considerato un incantatore anche divino?

La capacità specifica che "[...] può imparare e lanciare incantesimi dalla lista del chierico [...]. Tali incantesimi sono lanciati come incantesimi divini se non compaiono nelle liste degli incantesimi da mago/stregone o bardo. Questo privilegio di classe garantisce l'accesso agli incantesimi [...]", e questo mi fa chiedere: cos'è un incantatore divino? Un incantatore che lancia incantesimi divini. Questo mago lancia incantesimi divini, può quindi essere considerato un incantatore divino per sfruttare le CdP con dicitura "+1 livello alla classe di incantatore divino esistente"?

comment_689561

Uno stregone è sempre un incantatore arcano, anche se ha quella CdP e può imparare incantesimi divini... Serve che sia specificato chiaramente ed esplicitamente che da quel momento in poi è considerato (anche) un incantatore divino...

Un incantatore divino è un personaggio di una classe che DI BASE lancia incantesimi divini, quindi Chierici, Druidi, Guaritori, Anime Prescelte, Paladini, Ranger, Mistici (dragonlance) e simili... Le diciture che si applicano a una classe di incantatore divino riguardano esclusivamente queste classi qui o eventuali CdP che si comportino come tali dando una progressione di incantesimi divini giornalieri, una lista di incantesimi divini conosciuti o da selezionare, eccetera...

Classi come il servitore radioso, però, permettono di soddisfare il prerequisito di poter lanciare incantesimi divini di un certo livello, come ad esempio quello del contemplativo, anche se poi non si ottiene alcun vantaggio pratico dal "+1 alla classe di incantatore divino"...

comment_689574

E io potrei prendere la CdP Contemplativo e applicare il suo "+1 livello alla classe di incantatore divino esistente" al Servitore Iridescente per poi avere così "+1 alla classe di incantatore arcano esistente" dato dal Servitore Iridescente?

Se sì, potrei farlo anche avendo già tutti e 10 i livelli da Servitore Iridescente? (Credo di no, ma non si sa mai)

comment_689585

No... Puoi, come ho detto, applicare il +1 solo a CdP che abbiano una progressione loro, non a quelle che hanno il "+1 al livello di incantatore"... Ad esempio, l'assassino va bene (come incantatore arcano), ma quelle due no...

comment_689954

CDP e prequisiti

Come premio per il completamento di una lunga avventura, il mio master mi ha concesso la possibilità di convertire 1 lvl da chierico in Gerofante, senza soddisfarne i prequisiti. Ora se io volessi proseguire l avanzamento di lvl di questa Cdp devo soddisfarne comunque i prequisiti oppure no?

grazie in anticipo

comment_690019

Un drago di taglia media...fluttua in uno scontro con un PG e compie un attacco completo (grazie al talento fluttuare).

In questo caso il pg può colpirlo con un attacco in mischia o solamente con un attacco a distanza?

In pratica la portata di 1,5 di un pg di taglia media in mischia si considera in 2D (davanti, dietro, di fianco, in diagonale) o anche in 3D (quindi ogni cubo con lato di 1,5 nella sua portata) ?

comment_690023

io credo che la portata sia in 3 dimensioni. il problema nasce se il drago ha portata e quindi lo attacca da 3 metri in alto, ma questo è un altro discorso.

comment_690038

Ciao a tutti, volevo solo chiedere se gli animali crudeli sono effettivamente, come mi è parso di notare, un upgrade degli animali semplicemente aumentando i loro DV (aspetto dell'animali a parte). Grazie a tutti^^

Guest
This topic is now closed to further replies.