Vai al contenuto

Featured Replies

comment_694483

3) se io dico: appena inizia a lanciare un incantesimo lo attacco, e lui, invece che lanciare un incantesimo fa altro, allora la mia azione preparata va a farsi f...riggere!

in particolare potrei spostarmi indietro di un metro e mezzo (quindi senza provocare ado) e poi castare. (il tutto ammettendo di poter uscire dalla portata del nemico con un passo di 1,5 mt)

Nella descrizione di azione preparata pag.160 MdG, fa presente che essendo un'azione standard ci si può muovere di 1,5. Quindi in ogni caso mi raggiungerebbe.

L'unica soluzione che ho pensato attualmente fattibile è utilizzare l'azione "ritirata rapida".

Altre opzioni?

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 135,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • La questione è stata risolta, aggiungo un pò di cose per shalafi, che ha chiesto eventuali riferimenti: Come già detto da Vampir, per ottenere gli incantesimi bonus, è necessario che l'incantato

  • 1) Se puoi lanciare gli incantesimi in forma selvatica/elementale lo puoi fare anche in quel contesto, supponendo s'intende che tutte le altre limitazioni (bersaglio adeguato, portata, l

  • bene, la sporchiamo subito. mi sembrava di ricordare che anche gli alleati interrompono le cariche (a meno di talenti e similarità)...ricordo male?

Posted Images

comment_694486

Nella descrizione di azione preparata pag.160 MdG, fa presente che essendo un'azione standard ci si può muovere di 1,5. Quindi in ogni caso mi raggiungerebbe.

L'unica soluzione che ho pensato attualmente fattibile è utilizzare l'azione "ritirata rapida".

Altre opzioni?

edit: cavolata mia! rettifico:

ci si muove di 1,5 solo se non ha fatto altri movimenti in quel rd. quindi se il nemico ti vede, vince l'iniziativa e ti viene vicino preparando l'azione, dopo non può fare il passo di 1,5 per raggiungerti. In ogni caso dovresti usare tutte le tue possibilità di movimento per non rimanere a fine turno in mischia con un combattente...in quel caso son dolori!

in ogni caso l'azione di ritirata a volte può essere comoda, soprattutto se si ha la possibilità di raggiungere una copertura (un alleato, o qualcosa di simile) per evitare di essere raggiunti subito dopo

comment_694587

Scusate; ma un'incantesimo a contatto, tipo veleno, lo si lancia poi in un qualsiasi momento si effettua un attacco a contatto, giusto? se non va a segno si mantiene ancora la carica, e si può cercare di usare per l'attacco successivo. ma uno a contatto a distanza? è la stessa cosa oppure lo si perde?

esempio... lancio veleno e le mie mani emanano un leggero bagliore verde. Cerco di toccare un'avversario ma si sposta, la luce verde è ancora nelle mie mani. poi riprovo, ho successo, e la luce verde avvolge il nemico. A questo punto cerca di fare un tiro sulla tempra ecc ecc.

Ma nel caso di Sputo accecante, che devi effettuare un tiro per un'attacco a distanza: se si fallisce si perde la carica?

comment_694597

Come immaginavo. e per un attacco a contatto si tolgono i bonus armatura, scudo e l'armatura naturale giusto? non si applica tutta la CA.

per esempio un guerriero con CA 20: 10 + armatura 8 + scudo 2 , con un'attacco di contatto sia a contatto a distanza, avrebbe solo 10..

comment_694607

un'ultima cosa. io come druido ho un'armatura selvatica, una corazza a scaglie.

normalmente avrebbe un +4 come bonus alla CA, ma essendo magica ha +5 per via della perfezione della stessa, non un +8 dovuto all'essere selvatica. Giusto?

penso di aver capito. per via della perfezione non prende un +1, se fosse selvatica+1 allora si. ma essendo solo armatura selvatica ha solo la capacità magica...e quindi da solo +4 .

comment_694615

Tieni conto che gli incantesimi di contatto a distanza danno il -4 al tiro per colpire se il tuo nemico è in mischia con un tuo alleato (la maggior parte delle volte). Quindi per un incantatore non è così semplice come si pensa... colpisci in media il 50% delle volte contro un avversario in mischia.

comment_694668

un'ultima cosa. io come druido ho un'armatura selvatica, una corazza a scaglie.

normalmente avrebbe un +4 come bonus alla CA, ma essendo magica ha +5 per via della perfezione della stessa, non un +8 dovuto all'essere selvatica. Giusto?

penso di aver capito. per via della perfezione non prende un +1, se fosse selvatica+1 allora si. ma essendo solo armatura selvatica ha solo la capacità magica...e quindi da solo +4 .

il problema è che armi, armature e scudi magici devono obbligatoriamente avere un bonus di potenziamento +1 prima di quasiasi altro incantamento. Non può essitere, da regole, una corazza a scaglie selvatica senza il bonus di +1.

comment_694749

Se ho abbastanza movimento, posso attraversare la casella di un mio alleato? Ricordo di aver letto di si sul Manuale del Giocatore da qualche parte, ma ieri il mio DM non me l'ha permesso :-(

comment_694755

Sì, puoi attraversare la casella di un tuo alleato. La regola si trova a pagina 147 del Manuale del Giocatore. :-)

Sezione : Movimento, Posizione e Distanza, sotto sezione movimento tattico, sottosezione muoversi attraverso un quadretto, paragrafo Amico.

comment_694760

Ecco, bene dicevo io... vabbè che è la prima volta che gioco a D&D, ma io le regole me le so lette tutte. Almeno così sono in pace con me stesso (anche gli altri giocatori hanno dato ragione al DM ed io ho ingoiato il rospo).

Vale anche se l'alleato era trasformato in Idra ed occupava 4 caselle giusto?

comment_694763

No no, non mi sognerei mai di caricare col mio Stregone.

Stavo utilizzando l'azione tattica "ritirata rapida", ma non dovrebbero esserci controindicazioni.

comment_694772

Bene, ora passiamo agli attacchi di opportunità...

Diciamo che c'è un nemico che occupa 4 caselle. Un PG è su una di queste 4 caselle con al suo fianco un alleato. Al suo turno questo PG si muove intorno alla creatura per arrivare alle sue spalle ed essere così in posizione di fiancheggiamento per prendere il +2 al colpire.

Secondo me nel fare quest'azione di movimento si becca un bell'attacco di opportunità o mi sbaglio?

La domanda stretta stretta è questa : qual'è la regola esatta per cui ci si becca l'AdO dell'avversario?

1) Uscire completamente dall'area di minaccia di un avversario.

2) Uscire in qualsiasi direzione dal quadretto minacciato di un avversario, anche se si termina su un altro quadretto minacciato dallo stesso.

comment_694776

La seconda che hai detto: uscire da un quadretto minacciato provoca AdO, indipendentemente dal fatto che si finisca in un quadretto minacciato o no :)

comment_694777

L'attacco di opportunità lo prendi quando esci da un quadretto minacciato, quindi muoverti in un'area minacciata provoca AdO. Sia che esci e finisci su un'area non minacciata, sia che escie finisci su un'area minacciata prendi AdO.

comment_694804

E' quello che pensavo io... ma siccome non ho voce in capitolo durante le sessioni... è un pò frustrante questa cosa, uff :cry:

Giusto per chiarire, stiamo parlando di uscire da un quadretto minacciato da A per passare ad un quadretto sempre minacciato da A.

Credo sia la stessa cosa della formula generale, quindi provoca AdO come pensavo.

Ovviamente stiamo parlando nello specifico di un movimento superiore ad 1,5.

comment_694806

Non è detto che debba essere superiore a 1,5 metri per causare AdO... Basta che non sia la non azione "passo da 1,5 metri" o una brevissima azione "ritirata"... Ci sono casi in cui anche muoversi solo di 1,5 metri causa AdO, come quando ci si trova su terreno difficile o quando si è proni e si deve strisciare via...

Guest
This topic is now closed to further replies.