Jump to content

Featured Replies

comment_541050

Suggestiva l'idea di riprodurre le proprie zone. :) Una volta l'abbiamo sperimentato in chiave iper narrativa (senza sistema, gdr puro) e abbiamo smesso perchè un paio di giocatori si sono imparanoiati (tutti giocavano loro stessi :)).

Comunque, giocate in chiave piuttosto ruolistica, come dalle nostre parti e ciò mi aggrada...Se mi viene in mente qualcosa che possa minimamente esserti utile, posterò di certo...Intanto, se hai voglia, magari rendici partecipi delle scorribande della campagna, che sono curioso. :)

Nella sezione di quarta lo si fa spesso e secondo me è carino farlo perché ci si scambia idee ed esperienze. :)

CIAU

m.

  • Risposte 375
  • Visualizzazioni 166,7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • anche in path vale la regola che le manovre che puoi portare con un'arma (tipicamente quelle che si sostituiscono ad un attacco) beneficiano di arma accurata, quindi sbilanciare e disarmare sì, lottar

  • uno stregone normale con una metamorfosi / metamorfosi funesta permanente ? comq per le cratteristiche prendi il numero che ti serve pe rarrivare a 10 o a 11 se dispari e sottrailo alle

  • perchè queste cose su PF non esistono e credo che zaorn usi solo materiale PF

comment_541063

USARE LUOGHI CONOSCIUTI PER AMBIENTAZIONI

Ti schematizzo l'idea di fondo e poi ognuno può vedere se gusta o meno:

- si evita il problema di non ricordarsi luoghi e persone, il sindaco diventa il conte, la polizia le guardie eccetera.

- si dà, a seconda del paese, un taglio caratteristico, per esempio una città desolata è diventata la patria di necromanti e non morti.

- i giocatori sanno bene le strade, le vie di comunicazione, la morfologia del territorio che comunque nell'avventura viene accentuato. La collina alta diventa montagna dove sta il drago e così via...

- la cosa è parecchia comica, una volta abbiam assaltato la caserma dei vigili.

- l'associazione persone e luoghi reali rende facile pensare a avventure e trame.

Io mi trovo bene a farci da master, giocatore e quant'altro.

Giri anche tutte le ambientazioni, ma alla fine ovunque i limiti te li metti con la tua testa.

  • 3 mesi dopo...
comment_583596

Ciao draghi !

vorrei creare un personaggio per un'avventura da due sessioni al massimo, estremamente picchia picchia.

Arrivato per ultimo mi è stato detto che il party è composto da Alchimista, Druido, Guerriero, Ladro e Stregone.

Si parte e si rimane all'ottavo livello, 33.000 mo, APG concesso compresi tratti e varianti delle classi preferite.

Qualche consiglio al riguardo ?

Odio viscerlamente fare l'healing pot e mi trovo concorde con chi sostiene che curare in combattimento sia controproducente, però vorrei comunque colmare l'assenza del classico kit di pronto soccorso :D

I punteggi da assegnare alle caratteristiche sono: 17, 17, 15, 15, 14 e 12 (sculato ai dadi :lol:)

  • 2 settimane dopo...
comment_590091

Buon giorno,

Il nostro DM ha pensato bene ultimamente, di voler provare il pathfinder.

Così ci disse di voler far una campagna con dei personaggi di 13° livello.

Io sono abituato alla 3.5 ed ero solito utilizzare classi del tipo paladino, samurai, mago combattente ecc.

Insomma ora pensavo di cambiare stile, solamente che non so che scegliere. Vedendo poi che le classi sono leggermente cambiate questa indecisione è andata aumentando.

Secondo voi, perciò, quale può essere una classe che dia soddisfazioni sia nel combattimento, sia fuori?

Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte, e buona Pasqua ;)

comment_590126

un rozzissimo teppista che minaccia la gente ed estorce beni/soldi. dovrebbe esserci già una build in giro per il forum, è veramente carina!

comment_590169

la tua domanda è un po' troppo generale...anche un guerriero normalissimo se ruolato bene può dare soddisfazione in combat e anche off combat....poi dipende sempre dal master

comment_590276

giocati un Magus, umano o elfo, di famiglia nobile che ha egualmente intrapreso la strada dell'acciaio e della magia fin da piccolo. E' altezzoso e la sua filosofia è "in medio stat virtus", disprezza i semplici guerrieri reputandoli solo degli ammassi di muscoli senza cervello e disprezza anche i maghi in quanto si rende conto che la sola magia ha grandi debolezze e che va temprato anche il corpo e non solo l'intelletto. Allineamento: Caotico Neutrale o Neutrale Puro

comment_590328

Se ci dai informazioni come manuali a disposizione composizione del gruppo potremo fare qualcosa in più

Per ora consiglio il monaco che è, finalmente, una classe giocabile, e puoi ruolarla come hai fatto con i samurai

Oppure se hai l'APG ti consiglio una variante molto carina del guerriero che è il Free Hand Fighter

comment_592524

Intanto grazie per tutti i consigli, comunque abbiamo pensato di usare solo il manuale base, dato che l'utilizzo di più manuali ci porterebbe via troppo tempo dallo studio.

Scusate se rispondo solo ora ma ho avuto problemi di connessione.

comment_592542

Personalmente almeno l'apg la userei. Alchimista e inquisitore sono bellissimi.

Però, a livello di manuale base, praticamente qualsiasi classe è giocabile e da soddisfazione, dal guerriero al mago passando per ladri e ranger... Dipende solo da che tipo di personaggio vuoi fare.

comment_593091

Il ladro da molta soddisfazione, specialmente se te lo giochi da combattente corpo a corpo(ovviamente non puro, deve fare il fiancheggiatore). Quando poi entri nei dungeon sei il leader del gruppo e salvi il **** a tutti.

  • 2 settimane dopo...
comment_596332

Ladies and gentlemen...

Per il titolo di campione dei pesi piuma..

Nell'angolo blu... Il mago, Nell'angolo rosso... lo stregone.

Chi vincerà?

Bene, dopo la scena da ring, avrete capito la domanda.

Stregone o mago?

Mi trovo a dover scegliere tra i due, e chi allora.

Pro e contro dei due, semplici preferenze e altro,

E ora lascio la cosa a voi, scannatevi pure :D

comment_596428

Dipende da te per un semplice motivo:

- il mago è uno studioso;

- lo stregone è un pg che ha doti innate di magia.

I BG sono parecchio differenti, per quanto siano uguali gli incantesimi sono troppo diversi come classe.

A livello di giocabilità:

- vuoi una lista maggiore di incantesimi, ma scervellarti la "mattina" per vedere quali preparare?

- vuoi scervellarti per scegliere gli incantesimi appresi, ma avere più versatilità durante il loro utilizzo?

Spero di averti aiutato!

Io preferisco comunque lo stregone, ma la prossima avventura provo un incantatore che se li prepara...

Crea un account o accedi per commentare