Pubblicato 23 Novembre 201113 anni comment_665357 Domanda di cultura generale (credo): come ci si riferiva allo scorrere della giornata la gente comune (che non possedeva neanche una clessidra o meridiana) nel Medioevo? Non credo potessero cavarsela semplicemente con alba, mezzogiorno, tramonto e notte. Che termini usavano quindi? Come facevano a dire "le 4 del pomeriggio" o "verso le 10 del mattino"? Ciao, MadLuke.
25 Novembre 201113 anni comment_666012 Parliamo di medioevo occidentale e quindi cattolico vero? Bè, già intorno all'anno mille ci si riferiva alle funzioni dei frati per la suddivisione del tempo. Esempio: All'1:00 Am si parlava di Mattutino, alle 15:00 Pm di Nona, e così via... Certo, i riferimenti erano un pò approssimativi, ma tutti sapevano regolarsi in base alla posizione del sole per quanto soggetta ad errori
25 Novembre 201113 anni comment_666027 Parliamo di medioevo occidentale e quindi cattolico vero? Bè, già intorno all'anno mille ci si riferiva alle funzioni dei frati per la suddivisione del tempo. Esempio: All'1:00 Am si parlava di Mattutino, alle 15:00 Pm di Nona, e così via... Certo, i riferimenti erano un pò approssimativi, ma tutti sapevano regolarsi in base alla posizione del sole per quanto soggetta ad errori Non solo alla posizione del sole, ma anche al suono delle campane: mattutino, ora terza, sesta, nona, compieta e via dicendo scandivano il passare del temponon solo nei monasteri, ma anche nei villaggi lì intorno.
25 Novembre 201113 anni comment_666032 Volendo aggiungere qualcosa: storicamente, a partire dalla Rivoluzione Urbana (attorno all'anno 1000 - 1100) si iniziarono a diffondere le meridiane, applicate nei pressi dei luoghi più frequentati (o di frequente passaggio) dei nuclei medievali (come le piazze). Fu un procedimento che riguardò prima le grandi città e poi anche i più piccoli villaggi. Grazie alle meridiane, ora le persone in grado di leggerle avevano un'altro mezzo (oltre alle campane) per rendersi conto di che ora fosse. Poi, verso il XII secolo, grazie alle innovazioni in campo di navigazione, si diffuse la clessidra. Ma questo strumento era un bene di lusso, e in pochi potevano permetterselo. Tra il XVI e il XVII secolo, infine (e qui non siamo più nel Medioevo), la misurazione del tempo fu affidata anche all'orologio meccanico. L'orologio meccanico, come i disegni di Leonardo da Vinci furono l'esempio del gusto irrefrenabile per la stessa branchia scientifica della meccanica nel periodo del Rinascimento.
8 Dicembre 201113 anni comment_670313 se non ricordo male (è da un po' che non studio sta roba) c'era anche differenza tra le varie zone. in uno stato si iniziava a contare dal sorgere del sole, per cui l'alba è l'ora 1. in un altro si partiva dalla mezzanotte. poi esisteva la tradizione di cominciare col tramonto. so dell'esistenza di una piccola meridiana da polso (no, non è uno scherzo), ma non ricordo il periodo in cui fu inventata.
Crea un account o accedi per commentare