Vai al contenuto

Featured Replies

comment_70824

si tratta dei vangeli apocrifi, ma non è quella la pecca del libro...

Peraltro scrivendo una marea di fandonie, altro che blasfemia ;-) ...

  • Risposte 27
  • Visualizzazioni 2,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_70857

Peraltro scrivendo una marea di fandonie, altro che blasfemia ;-) ...

azz, è un romanzo! ;-)

ps: ai mod: avete fatto bene a cancellare il mio precedente post, violava il regolamento, c'ho pensato su un bel po' prima di mandarlo e ho sbagliato. ;-)

sorry

comment_70859

azz, è un romanzo! ;-)

Certo è un romanzo, e come tale la componente di invenzione ci sta tutta.

Però l'autore, secondo me, va oltre.

In primo luogo, all'inizio del libro vi sono due note "pseudo-storiche", di cui una sul Priorato di Sion e su fantomatici "Les Dossiers Secrets". Peccato che sia un falso storico acclarato ;-) ...

Inoltre vi sono numerose menzogne quando l'autore parla dei vangeli apocrifi, di quelli ufficiali e di come questi ultimi siano stati adottati.

Per maggiori dettagli su Internet si trova materiale a fiumi, basta cercare (per esempio: http://www.cesnur.org/2005/mi_02_03.htm)

Secondo la mia opinione qui si va oltre la mera finzione letteraria, giungendo ad una astuta trovata un po' marpiona per assicurarsi più seguito possibile.

comment_70961

Certo è un romanzo, e come tale la componente di invenzione ci sta tutta.

Però l'autore, secondo me, va oltre.

In primo luogo, all'inizio del libro vi sono due note "pseudo-storiche", di cui una sul Priorato di Sion e su fantomatici "Les Dossiers Secrets". Peccato che sia un falso storico acclarato ;-) ...

Inoltre vi sono numerose menzogne quando l'autore parla dei vangeli apocrifi, di quelli ufficiali e di come questi ultimi siano stati adottati.

Per maggiori dettagli su Internet si trova materiale a fiumi, basta cercare (per esempio: http://www.cesnur.org/2005/mi_02_03.htm)

Secondo la mia opinione qui si va oltre la mera finzione letteraria, giungendo ad una astuta trovata un po' marpiona per assicurarsi più seguito possibile.

probabilente, anzi, senza "probabilmente", hai ragione. Brown gioca sul far finta che i suoi libri siano ispirati a fatti realmente accaduti per vendere di più, però qualsiasi persona con una briciola di cultura capisce benissimo che si tratti di finzione letteraria. e a uno può piacere il romanzo ma non le idee in esso esplicitate imho.

@ godric: hanno piallato tutti i post sulla religione, li hanno considerati (e imho avevano ragione) contro il regolamento

comment_70972

Brown gioca sul far finta che i suoi libri siano ispirati a fatti realmente accaduti per vendere di più...

Hai colto perfettamente quello che intendevo dire ;-) ...

però qualsiasi persona con una briciola di cultura capisce benissimo che si tratti di finzione letteraria...

Su questo ci andrei un po' più cauti... Sai, i creduloni non sono così pochi come pensi ;-) ...

comment_71195

Su questo ci andrei un po' più cauti... Sai, i creduloni non sono così pochi come pensi ;-) ...

hai ragione, nelle mani sbagliate IL CODICE DA VINCI può sembrare molto più di quello che è e vuole essere in realtà, però non lo riterreri blafemo.

@ aerys: addirittura una "porchria"? perchè? :confused:

comment_71500

Io invece ritengo che da come è stato strutturato il libro può uscire un gran bel film.... niente da oscar ma sicuramente sarà avvincente!!!!(speriamo):rolleyes:

Guest
This topic is now closed to further replies.