dalamar78 Inviata 25 Dicembre 2011 Segnala Inviata 25 Dicembre 2011 Voi quattro siete gli Alfieri di Sommerlund e, tra di voi, ci sono gli ultimi due ramas viventi di tutto il Magnamund, gli unici sopravvissuti di un massacro che ha annientato tutta la stirpe ramas mentre combattevano contro i nemici di ogni creatura vivente: i Signori delle Tenebre di Helgedad. Sono passati tre anni da quando avete sconfitto Haakon combattendo presso la Tomba del Majhan e in questo lasso di tempo il Regno di Sommerlund ha goduto di un lungo periodo di pace e prosperità. I Signori delle Tenebre non hanno più attaccato il vostro paese da quando Haakon è morto, ma corre voce che a Helgedad sia scoppiata una guerra intestina, poiché il più giovane del Signori delle Tenebre cerca di prendere il dominio della città. Ma a Sommerlund tutti sanno bene che il vero motivo delle loro rivalità è il fatto che voi avete ritrovato il Libro del Ramastan, l’inestimabile tesoro del vostro paese che era andato perduto. La storia leggendaria del Libro del Ramastan risale al primo Grande Maestro Ramas, Aquila del Sole, che con la sua immensa saggezza ha infuso le Arti Ramastan nei guerrieri di Sommerlund e cli ha resi capaci di proteggere il loro paese dalla potenza devastatrice dei Signori delle Tenebre. Il Libro, nel quale erano custoditi i preziosissimi segreti delle Arti Ramastan, era andato perduto centinai di anni fa, ma la sua saggezza è stata tramandata di generazione in generazione. In questo modo, ogni Cavaliere Ramas ha potuto godere degli insegnamenti in esso contenuti ed ha acquisito la forza di resistere ad ogni nemico. Quando avete ritrovato il Libro del Ramastan, avete poi giurato a voi stessi che avreste aiutato Falco della Tempesta a riportare i Cavalieri Ramas alla loro antica gloria, per poter così assicurare al vostro paese un futuro di pace. Una volta tornati nelle vostre terre natie vi siete infatti rinchiusi nel Monastero Ramas sulle colline e vi siete immersi nello studio delle Arti Ramastan. Molte stagioni sono passate senza che il minimo risultato ai vostri sforzi si palesasse. Alla fine siete giunti alla conclusione che, se volete riuscire a mantenere la promessa di ricostruire l’ordine del Cavalieri Ramas, dovrete ripercorrere le tappe della ricerca mistica che già Aquila del Sole portò a termine più di mille anni fa. Egli era giunto alla conoscenza completa della Arti Ramastan e aveva scritto tutto ciò che sapeva nel grande Libro. Purtroppo il tempo ha deteriorato molte pagine, dove sono rimaste a guidarvi solo poche parole appena leggibili. Cerca di trovare la Pietra della Sapienza di Varetta, poiché essa sola possiede il potere e la saggezza… E’ questo quel poco che siete riusciti a decifrare in un passo fondamentale del libro del Gran Maestro. Anche se ben poco è rimasto della saggezza di Aquila del Sole non perdete la speranza, dal momento che il nome Varetta vi è noto. Si tratta di una delle più antiche città del Magnamund e si trova nelle Terre Tormentate, proprio oltre la Voragine della Morte, nella parte più a sud del Regno di Sommerlund. Capite che dovete incominciare la vostra ricerca senza un attimo di esitazione, poiché la guerra a Helgedad non durerà ancora per molto e i Signori delle Tenebre, moltissimo tempo fa, hanno giurato che prima o poi avrebbero conquistato il vostro paese e annientato il vostro popolo. Il diabolico Signore che uscirà vittorioso dalla loro lotta si avventerà contro il Regno di Sommerlund, per poi allearsi con tutte le malvagie creature del regno delle tenebre per cercare di ostacolare la vostra ricerca. Dovete quindi agire al più presto e in massima segretezza, perché il futuro del vostro paese dipende solo da voi. Così, guidati dalle parole dell’antico Gran Maestro Aquila del Sole e con lo spettro di una nuova e ancor più sanguinosa guerra contro i Signori delle Tenebre, siete pronti a partite alla ricerca della Pietra della Sapienza di Varetta. @ Tutti Spoiler: Considerate che, al momento, siete ancora al Monastero Ramas e che state facendo i preparativi per la vostra partenza alla volta di Varetta Se volete fare acquisti ditemelo nel topic di servizio; vi ricordo solo che non potete acquistare oggetti magici. Per il resto chiedete e vedrò se posso accontentarvi e non tenete conto dei soldi spesi (ovviamente in maniera ragionevole). Non appena ognuno di voi ha fatto un post andiamo avanti; buon divertimento (e buona fortuna) a tutti!
Supermoderatore Alonewolf87 Inviato 25 Dicembre 2011 Supermoderatore Segnala Inviato 25 Dicembre 2011 Soren Beh ragazzi sembra proprio che dovremo imbarcarci per un'altra pericolosa avventura. Qualcuno sa cos'è una Pietra della Sapienza e sa che genere di città è Varetta e i pericoli che dovremo affrontare per arrivarci? @ DM Spoiler: Suppongo noi tutti si sia forniti di cavalli in caso contrario è la prima cosa che dovremo acquistare. Ad ogni modo sicuramente compro provviste per dieci giorni, 30 metri di corda, rampino, chiodi da rocciatore, candele e acciarino
zetsu Inviato 25 Dicembre 2011 Segnala Inviato 25 Dicembre 2011 alla domanda di Soren mi metto a riflettere cercando di mettere insieme tutte le informazioni di cui sono a conoscenza. @DM Spoiler: tutte le conoscenze che possono essere utili e sapienza magica per trovare una risposta alla domanda di Soren. oggetti da comprare: Pugnale 10 razioni da viaggio Tenda Vestiti adatti al clima delle regioni dove dovremo viaggiare Un Cavallo (il meglio sarebbe quello da guerra pesante, o un pesante non da guerra, ma mi accontento anche di uno leggero) Sella da carico e sacche da sella, morso e briglie se posso: pergamene da cui ho copiato incantesimi in questo periodo o libri che ho preso in prestito dalla confraternita e dai quali ho copiato qualche incantesimo. dimmi tu se è possibile e se sì, quanti
shalafi Inviato 25 Dicembre 2011 Segnala Inviato 25 Dicembre 2011 Il recupero della pietra della Sapienza è di vitale importanza. Anche se ci saranno pericolo sono certo che sapremo affrontarli. cerco di richiamare alla mente qualunque dettaglio utile, secondo i suggerimenti di Soren @DM Spoiler: qualunque prova di conoscenze utile. bonus +2 oggetti da comprare (se ho soldi. nella scheda c'è scritto 0): cavallo (di preferenza da guerra leggero, altrimenti quello che capita) con annesse sella, sacche da sella e finimenti vari. torce
pi3tr0 Inviato 26 Dicembre 2011 Segnala Inviato 26 Dicembre 2011 Gli studi al monastero ci hanno portato ad una conclusione sola ... la pietra Sapienza .... "Se vogliamo ricostruire il nostro ordine, dobbiamo andare a Varetta ... stando qui non avremo ulteriori benefici" dico ai miei compagni, ma soprattutto a Falco, mio ultimo "fratello" Poi mi isolo cercando la concentrazione @DM Spoiler: Prendo 20 alle prove di conoscenza per sapere qualcosa in più sulla pietra, su varetta e sul sentiero seguito da aquila del sole. PS: Mi sono dimenticato una cosa, le arti ramas le acquisisco anche io come sacerdote o solo i cavalieri ? Se si ... cosa acquisisco ?
dalamar78 Inviato 28 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 28 Dicembre 2011 Dopo una breve consultazione decidete di lasciare il monastero all’alba. L’atmosfera è stranamente silenziosa, la brina del mattino luccica sui merli delle torri e l’aria è pungente. Scendete a cavallo per il ripido sentiero che si inoltra nella Foresta di Freylund e, prima di entrare nel fitto del bosco, vi giate un ultima volta a guardare le alte torri del monastero che stagliano nel cielo limpidissimo. Una volta usciti dalla foresta procedete verso sud sulla Strada dei Predoni, l’unica che collega la capitale Holmgard con la provincia di Ragadorn. All’improvviso siete assaliti da una nutrita banda di fuorilegge che vorrebbero rapinarvi. Pur presi alla sprovvista riuscite a dar loro una dura lezione sfruttando i vostri poteri: con pochi sforzi riuscite ad uccidere otto fuorilegge e, alla vista della vostra potenza, gli altri fuggono terrorizzati. Fortunatamente dopo questo incontro non vi capita più di imbattervi in altre bande di predoni che popolano questa regione desolata. Una volta giunti a Ragadorn venite accolti con tutti gli onori dal Barone Vanalund, signore di queste terre: nessuno in questa città potrà mai dimenticare il debito di riconoscenza che ha con voi. Solo il vostro coraggio li ha potuti salvare da una morte sicura quando la città fu assalita da un diabolico e feroce guerriero. In vostro onore vengono allestite feste e banchetti e tutta la città celebra il vostro ritorno. Siete molto grati a tutti gli abitanti di Ragadorn del loro caloroso benvenuto che vi hanno riservato ma non potete certo dimenticare lo scopo del vostro viaggio: dovete al più presto lasciare la città e rimettervi in cammino verso sud. Molto tempo fa la strada principale che da Ragadorn porta a Quarlen è stata letteralmente spezzata in due da un terribile terremoto che ha distrutto ogni cosa nel raggio di centinaia di chilometri. Al profondo crepaccio che si è formato è stato dato il nome di Voragine della Morte, poiché le sue impenetrabili profondità sono segnate da una leggenda di morte e maledizione. Proprio qui, durante l’Età della Luna Nera, il Re Ulnar I uccise il più feroce dei Signori delle Tenebre, Vashna, il cui corpo, insieme a quello di tutti i suoi seguaci, venne gettato in questa gola senza fondo. La leggenda racconta che il suo grido di morte riecheggerà tra le pareti dell’abisso fino a quando egli non tornerà a compiere la sua vendetta sul Regno di Sommerlund e sulla dinastia di Ulnar. Volete a tutti i costi evitare di passare vicino alla Voragine della Morte e preferite fare un lungo giro piuttosto che metter piede tra le rovine della città-fantasma di Maaken; ed ecco che, finalmente, davanti ai vostri occhi appare la libera città-stato di Casiorn. Decidete di fermarvi per un po’ nella fiorente cittadina di mercanti e questa sosta non prevista si rivela molto proficua: quasi per scherzo provate a puntare un po’ di soldi nella casa da gioco del posto. Aiutati da un po’ di fortuna vincete un bel gruzzoletto di cui vi servite per fare provviste e per comperare dei cavalli freschi con cui raggiungere Quarlen. Una settimana più tardi raggiungete i dintorni di Quarlen e, alla luce del tramonto, riuscite a scorgere le alte mura fortificate che proteggono la città. Per arrivare a Varetta dovete per forza oltrepassare le impetuose acque del Fiume Quar e l’unico ponte esistente si trova in città. Mentre vi avvicinate alle mura di cinta, notate che la strada si biforca: ci sono due cancelli dai quali potete accedere alla città di Quarlen, uno più a nord e uno più a sud. @ Mappa Spoiler: Questa è la mappa delle zona del Magnamund in cui si trova la città di Varetta (la trovate nella pagina di destra poco sopra l'ipotetica metà della mappa stessa) @ Dalen Spoiler: OFF GAME //Per le pergamene mandami un MP su quante e quali vorresti @ Earolas Spoiler: OFF GAME // Il tuo PG non guadagna Arti Ramas; ha "solo" le sue capacità @ Tutti Spoiler: OFF GAME // Sulla Pietra della Sapienza non sapete niente; sulla città di Varetta solo quel poco che ho menzionato nel mio primo post Segnatevi pure gli oggetti che avete richiesto; inoltre, nel topic di servizio, ditemi chi di voi tiene la mappa
shalafi Inviato 28 Dicembre 2011 Segnala Inviato 28 Dicembre 2011 se non sappiamo di nessuna differenza tra un cancello e l'altro, e non abbiamo informazioni su eventuali pericoli della città, tanto vale entrare da una porta qualunque. nord vi sta bene? chissà perchè non ha una porta a est...
zetsu Inviato 28 Dicembre 2011 Segnala Inviato 28 Dicembre 2011 Cerco di ricordare notizie sulla città ed eventuali motivazioni per scegliere l'una o l'altra porta, se non ricordo niente di particolare annuisco a Falco. @dm Spoiler: conoscenze geografia +7
dalamar78 Inviato 28 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 28 Dicembre 2011 Dopo aver riflettutto per un attimo anche Dalen annuisce alla scelta di Falco della Tempesta @ Dalen Spoiler: Non ricordi assolutamente niente di particolare in merito ad accedere alla città di Quarlen dalla porta a nord piuttosto che da quella a sud @ Tutti Spoiler: OFF GAME // prima mi ero dimenticato di dirvelo: aumentate di 4 anni l'età dei vostri PG
Supermoderatore Alonewolf87 Inviato 28 Dicembre 2011 Supermoderatore Segnala Inviato 28 Dicembre 2011 Soren Non tergiversiamo probabilmente una scelta vale l'altra dico dirigendomi verso la porta a nord
pi3tr0 Inviato 29 Dicembre 2011 Segnala Inviato 29 Dicembre 2011 Eaarolas "Credo anche io sia uguale, vada per la porta nord!"
dalamar78 Inviato 30 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 30 Dicembre 2011 Senza indugiare molto a rifletterci sopra, in quanto una delle due porte probabilmente vale l'altra, decidete di puntare su quella a nord. Di fronte alla porta della città sono fermi un carro e un gruppo di mercanti che portano l'emblema di Casiorn. Fermate i vostri cavalli e, in fila, aspettate che la grande porta di ferro arrugginito si apra. Dopo quella che vi pare un'eternità, una guardia fa cenno al carro e ai mercanti di entrare ma quando fate per seguirli solleva minacciosa la sua lancia, subito spalleggiato da un nutrito manipolo di altre guardie. Stranieri, l'ingresso in città costa 3 corone d'oro a testa. O pagate o ve ne andate
shalafi Inviato 30 Dicembre 2011 Segnala Inviato 30 Dicembre 2011 Non riesco a capire perchè chiedano una somma del genere semplicemente per l'ingresso. Avranno i loro buoni motivi, poi non vale la pena discutere. Metto sdegnosamente mano alla sacca con le monete, facendo un cenno di assenso alle guardie. Spoiler: questo, ovviamente, contando di avere ancora qualche moneta da parte.
zetsu Inviato 30 Dicembre 2011 Segnala Inviato 30 Dicembre 2011 sarà meglio pagare senza fare troppe storie... prendo tre monete dalla sacca e le consegno alla guardia.
Supermoderatore Alonewolf87 Inviato 30 Dicembre 2011 Supermoderatore Segnala Inviato 30 Dicembre 2011 Soren Sigh di già... Mentre estraggo le monete dal borsello e gliele porgo chiedo alla guardia E per qual motivo, di grazia, dobbiamo pagare l'accesso?
dalamar78 Inviato 31 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 31 Dicembre 2011 Perchè questa è la legge, straniero risponde senza dare molte altre spiegazioni la guardia mentre raccoglie il vostro denaro. Una volta pagata la tassa d'ingresso, il drappello di guardie si apre e vi lascia passare. Entrate così in un larga strada, dove sulle porte dei negozi e delle case, le lanterne oscillano mosse dal vento, sporcandoi muri con il loro fumo e dando un pò di luce alla penombra dell'imbrunire. La strada scende verso il Fiume Quar, dove molte imbarcazioni sono ormeggiate alla banchina. La città di Quarlen è il punto più a nord del fiume che può essere raggiunto con le navi. Proprio qui, inoltre, il fiume incontra la strada per Casiorn e per le Terre Libere, assicurando così i commerci e i traffici d'importanza vitale per la città. Continuado lungo la strada, vi avvicinate ad un massiccio ponte di pietra e vedet un'osteria con delle stalle. Sul cartello del cortile è appesa una tabella su cui c'è scritto a grossi caratteri: TAVERNA DEL PONTE Stanchi per la lunga cavalcata e con la sera oramai prossima, decidete di fermarvi in questa osteria. Appena entrate nel cortile un garzone sembra apparire dal nulla e vi da il benvenuto: prende in consegna i vostri cavalli e vi mostra l'entrata della taverna stessa. All'interno è pieno di gente, nonostante non sia ancora propriamente sera: un grande fuoco crepita in un camino scavato nella roccia e l'intenso odore di carne vi fa venire l'acquolina in bocca, ricordandovi che non avete ancora mangiato. @ Falco della Tempesta, Earolas & Soren Spoiler: Tra tutti gli avventori, gli unici che attirano la vostra attenzione sono un gruppetto di tre persone sedute vicino al camino, le cui tuniche sono molto impolverate, segno evidente che devono aver cavalcato molto.
Supermoderatore Alonewolf87 Inviato 31 Dicembre 2011 Supermoderatore Segnala Inviato 31 Dicembre 2011 Soren Mi dirigo verso il bancone per mettermi d'accordo con l'oste per dormire e mangiare.
pi3tr0 Inviato 31 Dicembre 2011 Segnala Inviato 31 Dicembre 2011 Dopo un veloce sguardo nella taverna, ed aver visto Soren dirigersi al bancone, mi avvicino al camino per scaldarmi e nel contempo allungare l' orecchio per sentire cosa dicono i tre con le tuniche impolverate @DM Spoiler: Mi avvicino al camino e mentre mi scaldo ascolto( +7 ) cosa dicono i 3 "impolverati", li osservo ( sempre +7 ) cercando di non farmi "beccare"
shalafi Inviato 31 Dicembre 2011 Segnala Inviato 31 Dicembre 2011 Esamino con nonchalance gli "impolverati" per cercare di ottenere qualche informazione aggiuntiva su di loro. Sosto un attimo vicino al camino, più per far compagnia a Eaarolas che per scaldarmi. Spoiler: osservare +8; percepire intenzioni +10. conoscenze storia (non si sa mai) +2
Messaggio consigliato
Archiviata
Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.