20 Gennaio 201213 anni comment_682356 Non so. Tra fumetti e manga il tuo livello di realismo credo sia decisamente minoritario. Onestamente non l'ho capita questa, me la spieghi? Comunque carlotto a spiegato per bene quello che volevo dire io...
26 Gennaio 201213 anni comment_684387 A me ora sembra che stiano copiando dal pathfinder che se andiamo a vedere ha preso il meglio e ha corretto i bug non solo del 3,5, ma anche delle precedenti edizioni. Insomma, è il colmo! L'originale che copia il derivato! Inquietante...
2 Febbraio 201213 anni comment_686838 Scusate, un informazione: La magia sarà gestita come nella 3.5 o ci saranno poteri come nella 4ed... ??? Scusate ancora e vi ringrazio in anticipo
2 Febbraio 201213 anni Amministratore comment_686855 Scusate, un informazione: La magia sarà gestita come nella 3.5 o ci saranno poteri come nella 4ed... ??? Scusate ancora e vi ringrazio in anticipo Per quello ceh si sa adesso (che è poco, sono ancora in pre-alpha) un po' tutte e due.
2 Febbraio 201213 anni comment_686874 Se non ho inteso male si stanno muovendo per una magia in stile vanciano, però con la possibilità di prendere talenti che offrano poteri at-will (penso simili ai Reserve Feats del Complete Mage).
1 Aprile 201213 anni comment_706339 Se avete firmato l'NDA della WotC qui potete leggere le prime info sul beta test! Io ci giocherei volentieri!
1 Aprile 201213 anni comment_706351 In fondo però c'è scritto "Pesce d'Aprile", quindi non pare una cosa seria...
1 Aprile 201213 anni comment_706374 Evidentemente non è una cosa seria. Ma chi non ci spera? Così come si spera a cose come queste (dall'editoriale del primo di aprile di Chris Perkins) Magic Crossover: Hasbro loves it when we mix- and-match our core brands, and folks have talked about a Magic: The Gathering® Monster Manual for years. Although that product never panned out, one can imagine lots of awesome article possibilities. Dragonlance: Frankly, we’re sick to death of the Forgotten Realms. We’d love to provide more support for the Dragonlance® campaign setting, but we get so few proposals. A ripensarci, è irritante che ritengano Dragonlance e un pò di commistione con Magic degne solo di un pesce d'aprile!
2 Aprile 201213 anni comment_706468 Evidentemente non è una cosa seria. Ma chi non ci spera? Così come si spera a cose come queste (dall'editoriale del primo di aprile di Chris Perkins) A ripensarci, è irritante che ritengano Dragonlance e un pò di commistione con Magic degne solo di un pesce d'aprile! solo per questa frase ci speravo un pochino
13 Aprile 201212 anni comment_709682 Se non ho inteso male si stanno muovendo per una magia in stile vanciano, però con la possibilità di prendere talenti che offrano poteri at-will (penso simili ai Reserve Feats del Complete Mage). L'obiettivo è quello di creare un set di regole che possano piacere un po' a tutti, così da vendere di più. Ora, a seconda di come tirerà il vento dopo i primi annunci, gli scrittori si muoveranno, sperando di non scadere nel banale.
6 Maggio 201212 anni comment_717897 Mi viene in mente una domanda su tutte: nella Advanced 2.5 c'era la velocità delle armi e secondo me era una cosa ottima, ci sarà anche nella 5? Per chiarirsi: Un martello da guerra in mano ad uno con Dex 18 non avrà mai le stesse tempistiche di in pugnale in mano allo stesso tizio con Dex 18...
6 Maggio 201212 anni comment_717902 mmmh in effetti a me non dispiacerebbe.. comincerebbe a dare davvero diversità alle varie armi (magari un combattente utilizza il suo spadone a due mani solo come primo colpo, per poi abbandonarlo ed andare di spada lunga, ben più maneggevole..) sarebbe una bella reintroduzione..
7 Maggio 201212 anni comment_718391 Velocità delle armi e tempo di lancio degli incantesimi sarebbero da reintrodurre entrambi come regole opzionali. La prima, unita ai diversi tipi di danno, restituisce peso alle diverse armi. Il secondo, magari nella versione modificata che si usava molto ai tempi (cominci a lanciare dal tuo segmento di iniziativa, sei interrompibile sino al lancio, ma non devi dichiarare l'incantesimo prima dell'iniziativa e non sei interrompibile dall'inizio del round), restituisce una chance ai guerrieri. Se non sbaglio hanno fatto almeno un sondaggio sui diversi tipi di armi, chissà cosa faranno davvero.
8 Maggio 201212 anni comment_718421 Velocità delle armi e tempo di lancio degli incantesimi sarebbero da reintrodurre entrambi come regole opzionali. La prima, unita ai diversi tipi di danno, restituisce peso alle diverse armi. Il secondo, magari nella versione modificata che si usava molto ai tempi (cominci a lanciare dal tuo segmento di iniziativa, sei interrompibile sino al lancio, ma non devi dichiarare l'incantesimo prima dell'iniziativa e non sei interrompibile dall'inizio del round), restituisce una chance ai guerrieri. Se non sbaglio hanno fatto almeno un sondaggio sui diversi tipi di armi, chissà cosa faranno davvero. Si mi sono dimenticato di scriverlo ma era ovvio che intendessi l'iniziativa intesa per tutti, combattenti e caster.
8 Maggio 201212 anni comment_718491 Un paio di link. Again, imagine a game where one player has a simple character sheet that has just a few things noted on it, and the player next to him has all sorts of skills, feats, and special abilities sono molto incuriosito dal vedere come possano realizzare una cosa attraente per tutti in questo senso... Se potessi dire i miei 2 cent sulla 5 (nella vana speranza di playtestarla) credo che la Wotc debba estendersi maggiormente sul virtuale: è un nuovo mercato, io credo che i giocatori veri di D&D non lo possano mettere in alternativa a Morpg tipo Wow, se creassero (o acquisissero) un solido software (come maptool o Fg2) come supporto multimediale potrebbero accontentare molti player e allo stesso tempo fare buoni profitti. NB e non mi vengano a parlare di quelle 4 boiate del DD insider che non valgono un soldo bucato.
31 Ottobre 201212 anni comment_779065 OK, ci hanno dirottato su questa pagina, in cui l'ultimo commento risale al maggio scorso. Mi sa che l'argomento da me aperto non piace. Ribadisco in ogni caso, e in modo civile come fatto finora, l'inutilità di queste nuove edizioni, differenti dalle precedenti. Insomma, si tratta di manuali con centinaia di pagine da studiare. E' deprimente sapere che nel giro di pochi anni uscirà un'altra edizione completamente diversa che spazzerà via la vecchia, e con essa tutto il lavoro che si è fatto per apprenderne le regole. Per me l'OD&D - dove "O" sta per "original" e non "old" - era un gioco ottimo che poteva essere migliorato sotto tanti aspetti, anche con aggiunte corpose, ma che non andava assolutamente stravolto. Tutti questi playtest che stanno facendo dimostrano che la Wizard non ha nessuna intenzione di guardare al glorioso passato di Dungeons&Dragons. Però è lì che si trova la chiave del successo, nelle origini, e spero che prima o poi qualcuno se ne accorga.
1 Novembre 201212 anni comment_779149 secondo questo discorso saremmo dovuti rimanere alla prima edizione,con tutta la sua approssimazione e spinta all'eumate eccessivamente.oppure ala seconda,che risolveva in parte i roblemi della 1a. oppure alla 3a,che era diventata troppo complessa e sbilanciata. oppure alla 4a,che però non è piaciuta a molti. che vogliamo fare,ripresentare la prima e ricominciare il ciclo o andare avanti?
2 Novembre 201212 anni comment_779370 Non capisco questa mitizazione della prima edizione di D&D dal poco che ho visto non sembrava affatto eccezionale per quel che riguardava le meccaniche di gioco o la matematica.
3 Novembre 201212 anni comment_779580 Negli anni 80 l'OD&D andava benissimo, alcuni come me l'anno giocata anche negli anni 90 con moltissime HR (e forse non sono l'unico qui nel forum ) ma non regge più il confronto con le esigenze delle nuove generazioni. Però nessuno ha la pistola puntata contro e nessuno è costretto a giocare la nuova edizione esistono pure altri giochi, per quanto mi riguarda possono fare enne edizioni, ma se queste saranno giocate o meno sarà il mercato a determinarlo. La vecchia edizione si ritrova in vari pdf gratuiti all'interno dei circuiti della gdr old school (per esempio il signore dei labirinti), è gratis, non sono molte pagine da stampare, molto del materiale (avventure moduli, ecc) si trovano on line in vari siti, quindi chi volesse giocarci anche con l'Ipad può farlo senza spendere una lira. ciao
23 Novembre 201311 anni comment_898018 scusate la domanda stupidissima: si sa qualcosa su quando potrebbe uscire questa nuova incarnazione di D&D?
Crea un account o accedi per commentare