Vai al contenuto

Featured Replies

  • Risposte 98
  • Visualizzazioni 23k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Senza contare che il flavour di cui si parla io lo chiamo stereotipo. Nani con l'ascia, e suppongo che parlino solo di birra e miniere.

  • Io personalmente trovo come sistema di partenza, da sviluppare ovviamente, molto comodo quello 4e. Un sistema di Resistenze, Vulnerabilità e (al massimo) Immunità. Amplierei la rosa di res

  • Zaccaria Zozzo
    Zaccaria Zozzo

    Non penso che questa regola fosse così arzigogolata da essere confusa! Per quanto riguarda i giocatori inesperti penso sia ovvio che si trovino in difficolta se gli viene spiegato l'intero regolamen

comment_681772

Per la prima, mi pare abbastanza ovvio che debbano essere Dinosauri...

Per la seconda, per quanto mi riguarda sono lo stesso tipo di danno... gli hanno solo cambiato nome da una edizione all'altra. Tanto vale tenere radiosi e buonanotte al secchio, metterli entrambi non vedo a cosa potrebbe portare; a parte come qualcuno ha commentato, smezzare il danno che può andare contro una particolare vulnerabilità: se li chiami radiosi vanno bene contro chi ha vulnerabilità al radioso, se li chiami sacri non beneficiano della vulnerabilità al radioso... e viceversa. Se poi la maggior parte di quelli che al momento hanno vulnerabilità al radioso gli mettono anche quella dei danni sacri, siamo al punto di partenza.

comment_681823

Bene, ottimo, differenziamo i danni radiosi e quelli sacri. Sono cose importanti e fanno ben sperare in prospettiva di un regolamento con meccaniche forti che non si disintegra in mille dettagli e casi specifici.

comment_681870
Bene, ottimo, differenziamo i danni radiosi e quelli sacri. Sono cose importanti e fanno ben sperare in prospettiva di un regolamento con meccaniche forti che non si disintegra in mille dettagli e casi specifici.
Dici di dividere due cose che alla fine sono la stessa cosa, e poi che non bisogna dividere in mille dettagli e casi specifici?
comment_681872

Dici di dividere due cose che alla fine sono la stessa cosa, e poi che non bisogna dividere in mille dettagli e casi specifici?

Era sarcasmo Arrows :sorry:

comment_681880

Ma no, se gestiti bene danni sacri e radiosi possono essere distinti con gran godimento di tutti: "sacro" è ciò che viene generato dal bene, contrapposto al "sacrilego", mentre "radioso" è ciò che viene dalla luce divina, luce che può caratterizzare anche una divinità malvagia (di esempi storici son piene le religioni reali, oltre che il fantasy in generale).

  • Author
  • Amministratore
comment_681885

Faccio notare che in 4e i danni radiosi non sono associati solo ai poteri divini (non allineati, radioso = energia del piano astrale), ma anche alla magia arcana derivante dalle stelle (Warlock stellare), e ai poteri druidici legati a sole e luna. Non sono necessariamente "sacri"/buoni. Per cui, sono due cose diverse, e va bene se stanno separate.

DInosauri/behemot: è una cosa iniziata con gli halfling di eberron e mantenuta in 4e, l'idea è che nomi tipo "triceratopo" e "velociraptor" siano poco fantasy e vadano sostituiti con un'alternativa in-setting. Il risultato è che non li si trova sul manuale :D

Comunque, è vero che non sono questioni di importanza vitale, ma non è ancora passato neanche il playtest di DDXP, queste sono domandine di riscaldamento (spero) :)

comment_681888

Ma no, se gestiti bene danni sacri e radiosi possono essere distinti con gran godimento di tutti: "sacro" è ciò che viene generato dal bene, contrapposto al "sacrilego", mentre "radioso" è ciò che viene dalla luce divina, luce che può caratterizzare anche una divinità malvagia (di esempi storici son piene le religioni reali, oltre che il fantasy in generale).
Allora pretendo che ogni danno sacro sia abbinato alla sua divinità!

Danni sacri di Tempus, danni sacri di Lathander, danni sacri di Vattelapesca.

comment_681898

Son cose un peletto diverse, e si sconfina nella teologia. Per non andar troppo per le vie complesse, il danno radioso è come il tejas ("splendore ascetico", sia quello con cui il terzo occhio di Shiva incenerisce i nemici, sia quello che rende il rakshasa Ravana invulnerabile alle armi degli dei nonostante la sua malvagità), che non è per forza la luce "buona".

comment_681914

La questione non è se e quanto siano antropologicamente e filosoficamente fondati i danni radiosi.

Io piuttosto mi chiedo quanto questa domanda indichi una direzione nel progetto. Già abbiamo bonus di quattordici tipi con cui destreggiarci. C'è davvero bisogno di creare altre categorizzazioni dall'utilità nulla? Il regolamento della terza edizione secondo me ha un buon motore, ma sconta un'eccessiva complessità su aspetti marginali che appesantiscono il tutto.

Non sento nessun bisogno di danni radiosi e di regole di base che specializzino il setting. Preferirei una direzione più generalista, senza spiegazioni rigide e improbabili del fatto che il warlock delle stelle e il druido al neon prendono il potere da una stessa fonte. Preferirei che ci si concentrasse sulla ciccia.

  • Author
  • Amministratore
comment_681917

Io piuttosto mi chiedo quanto questa domanda indichi una direzione nel progetto. Già abbiamo bonus di quattordici tipi con cui destreggiarci. C'è davvero bisogno di creare altre categorizzazioni dall'utilità nulla? Il regolamento della terza edizione secondo me ha un buon motore, ma sconta un'eccessiva complessità su aspetti marginali che appesantiscono il tutto.

Non sento nessun bisogno di danni radiosi e di regole di base che specializzino il setting. Preferirei una direzione più generalista, senza spiegazioni rigide e improbabili del fatto che il warlock delle stelle e il druido al neon prendono il potere da una stessa fonte. Preferirei che ci si concentrasse sulla ciccia.

E questo è sacrosanto. Ma ripeto quello che dicevo prima: manca ancora una settimana al primo vero playtest pubblico, che durerà un anno. E' ovvio che la ciccia è all'orizzonte, questi sono si e no grissini :)

comment_681919

Ma, magari, le distinzioni fra i diversi tipi di danni potrebbero essere introdotte in maniera modulare: di base fai "danni", c'è chi resiste ai "danni", e pace. Se vuoi approfondire la cosa, hai tutte le regole per far sì che la mazza causi danni da botta, che l'incantesimo "t'ustiono i peli" li causi da fuoco e così via.

comment_681922

Ma, magari, le distinzioni fra i diversi tipi di danni potrebbero essere introdotte in maniera modulare: di base fai "danni", c'è chi resiste ai "danni", e pace. Se vuoi approfondire la cosa, hai tutte le regole per far sì che la mazza causi danni da botta, che l'incantesimo "t'ustiono i peli" li causi da fuoco e così via.
Oh, piano con la modularità... un sistema modulare non significa 200 livelli di profondità! Fai solo casino.

Non sento nessun bisogno di danni radiosi e di regole di base che specializzino il setting. Preferirei una direzione più generalista, senza spiegazioni rigide e improbabili del fatto che il warlock delle stelle e il druido al neon prendono il potere da una stessa fonte. Preferirei che ci si concentrasse sulla ciccia.
Quindi al contrario meglio i radiosi che sono in pratica un cambio di nome dei danni sacri... senza dover essere inflitti per forza da classi divine.
comment_681926

Se la cosa vien gestita bene, no. La lingua è modulare, con tutti i suoi tecnicismi contrapposti ai termini generici, eppure parliamo tutti abitualmente senza incasinarci.

comment_681929

Il linguaggio è una capacità innata, scritta nei particolari nel nostro codice genetico. Il regolamento di un GdR no. E' un paragone, perdonami la schiettezza, che non esiste.

Crea un account o accedi per commentare