10 Dicembre 200420 anni comment_7753 Beh... visto l'attuale livello dell'università italiana c'è sempre tempo per tirare fuori qualche cacatina nuova...
10 Dicembre 200420 anni Author comment_7767 Condivido pienamente! Ma intento noi abbiamo la consolazione di essere laureati magistrali...
2 Gennaio 200520 anni comment_8381 effettivamente in un fururo poco lontano potrebbe essere così... a napoli c'è una specializzazione all'università sul dialetto napoletano, e non vedo perchè non si debba creare qualcosa anche per D&D. cmq le classi di prestigio secondo me sono come l'essenza che il personaggio trasmette agli altri, inoltre un negromante è molto più figo di un mago, come un ninja è molto più figo di un monaco e via discorrendo... (si può dire figo giusto...?)
6 Gennaio 200520 anni comment_8504 Secondo me le classi di prestigio sono molto utili in quanto servono a dare una forma più definita e personalizzata del personaggio(scusate la ripetizione).
7 Gennaio 200520 anni comment_8551 Ah, non come Master? No... di master ce ne sono tanti... di Magister ce n'è sempre e soltanto uno... una bella differenza, non credi?
6 Giugno 200519 anni comment_27514 adoro le classi di specializzazione, ma un PG non deve vivere solo per apprenderle xchè senno si limitano le vedute del PG.
6 Giugno 200519 anni comment_27632 Io sono a favore e sono d'accordo con Yumi (tranne che la parte sulla laurea dei master... ) Ma vale il solito discorso: una classe di prestigio può essere fonte di ulteriore interpretazione o di Power-Playing sfacciato...tutto sta nel buon senso del master e dei giocatori. D'accordissimo... Le classi di prestigio sono una buonissima occasuione di rendere diversi i PG... (ed i PNG, perchè no?) l'uno dall'altro... Eppoi, sono fonte di idee carine sia come spunti di avventura (), sia di personaggi da giocare (), sia di PNG scassapall... alternativi... ()...
Crea un account o accedi per commentare