Posted 16 Febbraio 201213 anni comment_691734 Può un chierico con "dissolvi magie" disattivare un costrutto? Perchè no? Perchè si? SE si, che sorta di prova si deve fare?
16 Febbraio 201213 anni comment_691808 Dipende. Se le peculiarità del Costrutto derivano dalla sua natura di oggetto magico (ad esempio un Golem),credo che esso si possa (temporaneamente) disattivare con Dissolvi magie. Altrimenti, il costrutto non può essere disinnescato da tale incantesimo (o con altri simili). Questo perchè non sarebbe alimentato dalla magia. Nel caso di voler "spegnere" un Golem, l'incantatore (lanciando Dissolvi Magie) dovrebbe superare una prova di dissoluzione (1d20 più livello dell'incantatore, massimo +10, nel caso di Dissolvi Magie) sull'oggetto magico scelto come bersaglio (il Golem). La CD di questa prova è 11 + livello dell'incantatore che ha creato l'oggetto (il Golem). Se la prova risulta superata, tutte le proprietà magiche dell'oggetto vengono meno per 1d4 round, dopodichè l'oggetto le recupera di nuovo (quindi, dopo 1d4 round, il Golem si "riaccenderebbe"). Dovrebbe essere così. Spero di non aver sparato cavolate...
16 Febbraio 201213 anni Author comment_691811 Mi riferisco esplicitamente a un costrutto che può essere costruito e che richiede livelli da incantatore per essere creato. Come il Serpente Guardiano del manuale dei mostri II... il chierico del gruppo voleva dissipare la magia che lo alimentava (in realtà era un'Anima Prescelta). Mi trovo d'accordo con te, però non vorrei che lo stesso fatto che il golem si muova è una magia, quindi con dissolvi magie non si riprenderebbe. Però se è diciamo un "oggetto magico", allora si applicherebbe la regola per gli oggetti magici. Il fatto è che non ci sta sul manuale del giocatore questa come eventualità.
16 Febbraio 201213 anni comment_691813 Il golem credo debba essere considerato un oggetto magico, perchè comunque prima viene costruito, e solo in un secondo momento viene incantato.
16 Febbraio 201213 anni Supermoderatore comment_691827 Da quanto mi ricordo io un costrutto (o un non morto se per questo) dopo essere stato creato è in "vita" indipendemente dall'energia magica che lo ha creato/animato perciò esso non può essere disgiunto o soppresso da dissolvi magie. Considera ad esempio che un costrutto non si disattiva quando entra in un campo antimagia.
16 Febbraio 201213 anni Author comment_691831 SE non si disattiva in un campo antimagia vuoldire che il fatto che è animato non è considerato un "effetto magico", quindi non si può disanimarlo. Grazie mille
16 Febbraio 201213 anni Supermoderatore comment_691834 Il fatto che non si disattivi in un campo antimagia è chiarito nella descrizione di campo antimagia stesso (con l'elenco delle altre creature che non ne vengono influenzate) quindi...
16 Febbraio 201213 anni comment_691837 Si, quello che dici è vero, ma un Golem? Cioè, a me pare che il Manuale dei Mostri lo tratti come un oggetto magico... Le peculiarità di un golem che derivano dalla sua natura di oggetto magico (livello dell'incantatore, talenti e incantesimi prerequisiti, prezzo di mercato, costo di creazione) sono fornite nel riassunto alla fine della descrizione di ogni golem, nello stesso formato usato nel Capitolo 7 della Guida del DUNGEON MASTER. Però, è vero pure che lo stesso manuale dice (e qua il discorso va a tuo favore): I golem sono automi creati magicamente di grande potere. Costruirne uno richiede l'utilizzo di potenti magie e di forze elementali. La forza che anima un golem è uno spirito che proviene dal Piano Elementale della Terra. Il processo di creazione del golem lega lo spirito ribelle al corpo artificiale e lo fa soggiacere alla volontà del creatore del golem. Per i costrutti in generale ti do pienamente ragione, ma per quelli "le cui peculiarità derivano dalla sua natura di oggetto magico"?? Va a finire che quà mi sbaglio di grosso... in effetti (mi è venuto in mente ora, dopo che l'hai detto tu) i Golem non si spengono nei campi antimagia...
16 Febbraio 201213 anni comment_691842 la giornata è stata carrida e potrei confondermi... però a me pare che il golem non sia dissolvibile e che funzioni perfettamente in un cam...però mi documento...
16 Febbraio 201213 anni comment_691849 Dovrebbe essere così. Spero di non aver sparato cavolate... Detto fatto. Chiedo scusa. Rettifico subito: Trovato il riferimento. Nessun costrutto (nemmeno i Golem) può essere "spento" da Dissolvi magie e simili: ...golem e altri costrutti vengono permeati di magia durante il loro processo di creazione e sono quindi autosufficienti da allora in poi... Almeno il topic è stato per me costruttivo. In effetti il sospetto che stessi sbagliando c'era...
16 Febbraio 201213 anni comment_691862 Almeno il topic è stato per me costruttivo. bè visto il tema trattato mi sbilancio e affermo che è stato costruttivo in assoluto. scusate la carrida battuta e l'OT...
17 Febbraio 201213 anni Author comment_691902 Si ma non ho capito... mo dite che viene trattato come un oggetto magico... ma gli oggetti magici in un campo antimagia non funzionano... Il campo antimagia dice esattamente: L'incantesimo non ha effetto sui golem e altri costrutti che vengono permeati di magia durante il loro preocesso di creazione e quindi sono autosufficienti da allora in poi, a meno che non siano stati convocati, nel qual caso vanno trattati come qualsia creatura evocata. Nel frattempo recita: Una spada magica può non funzionare magicamente all'interno dell'area ma rimane pur sempre una spada, e perfetta oltretutto. Nel contempo, come detto sopra: Le peculiarità di un golem che derivano dalla sua natura di oggetto magico Sebbene si stia riferendo al fatto che ha dei requisiti di creazione come incantatore, sostiene che ha una natura di "oggetto magico". Ma la descrizione più importante è questa: Il processo di creazione del golem lega lo spirito ribelle al corpo artificiale e lo fa soggiacere alla volontà del creatore del golem. Con questo mi pare che si possa dipanare ogni dubbio. Un golem non è un oggetto magico, ma nasce come tale, per diventare un automa animato da un elementale della terra. Grazie a tutti per i riferimenti
Crea un account o accedi per commentare