Pubblicato 20 Febbraio 201213 anni comment_692866 Ciao a tutto il forum... Venerdì scorso, durante l'ultima seduta di D&D tra amici si è scatenata una lunga e feroce diatriba inerente le pozioni curative per il compagno animale del druido. Ovvero: - il compagno animale del druido per essere curato può bere una pozione o può essere curato solamente tramite incantesimo (io opterei per la seconda ipotesi anche perchè come fa un lupo a bere una pozione a canna)?
20 Febbraio 201213 anni comment_692870 Non vedo perchè non la si possa versare in una ciotola e fargliela bere da lì, ovviamente in combattimento è un po' difficile da fare....
20 Febbraio 201213 anni comment_692873 Partiamo da un presupposto che viene dalla Guida del Dungeon Master : "qualsiasi creatura corporea può ingerire una pozione". Per conferme è a pagina 229. Ora, il compagno animale è corporeo? Sì. Per esempio, come nel tuo caso, il lupo è corporeo. Bene, quindi può ingerire una pozione. Il lupo (o qualsiasi altro compagno animale) può quindi bere una pozione da solo? No, perché non è addestrato a farlo. Se lo è, lo può fare, altrimenti no. Non mi pare esista un comando del genere, quindi non lo si potrebbe fare. E' anche scritto però che si può far bere a una creatura priva di sensi una pozione con un'azione di round completo. Ora, non serve che il lupo sia privo di sensi, basta che stia fermo, è quello il significato. Quindi, sì, si può far bere una pozione al compagno animale, se si soddisfa una delle seguenti condizioni : -il compagno animale ha il comando Fermo o uno affine; -il compagno animale è privo di sensi; -il druido riesce in una prova di Addestrare Animali con CD 25 per "spingere" il suo compagno a stare fermo; -qualsiasi altra condizione che permetta far star fermo il compagno animale, per esempio se è sera, il lupo è stanco e affamato, berrà senza proteste la pozione.
20 Febbraio 201213 anni comment_692874 bah, io non ho mai visto questo problema... a parte che sui manuali non ci sta scritto da nessuna parte che un essere non umanoide non possa prendere pozioni, in ogni caso non la vedrei così strana come cosa: ovviamente sta tutto al DM, ma io son dell'idea che si possa tranquillamente, come azione standard round completo da parte del druido, dare una pozione al compagno animale. Fabry78 ha detto: (io opterei per la seconda ipotesi anche perchè come fa un lupo a bere una pozione a canna)?si vede che non hai mai avuto un cane probabilmente, perchè se devi dargli medicine gliele sbatti in gola anche se non vuole! EDIT: ninjato dall'ottima risposta di Vampir
20 Febbraio 201213 anni comment_692875 K_75 ha detto: ... come azione standard da parte del druido ...Io sulla Guida del Dungeon Master ho visto di round completo. Perché dici standard?
20 Febbraio 201213 anni comment_692876 Vampir ha detto: Io sulla Guida del Dungeon Master ho visto di round completo. Perché dici standard? errore mio, editato stavo pensando al normale pg che usa l'azione standard, ma per animali non autosufficienti effettivamente ci vuole il round
20 Febbraio 201213 anni Author comment_692877 Grazie ragazzi!!! Come al solito siete illuminanti!!! Come farei senza questo forum???
20 Febbraio 201213 anni comment_692929 aggiungo che su un dragon magazine (mi pare il 349) ci sono delle "bistecche immerse in una pozione curativa". in sostanza il tuo lupetto può prendere una pozione di cura ferite mangiando un pezzo di carne che è stato fatto marinare all'interno con ovvio risparmio di tempo(ovviamente piazzare un pezzo di carne in una pozione consuma quella pozione, non è che puoi pucciare pezzi di carne all'infinito nella stessa pozione). il prezzo della carne curativa è lo stesso di una pozione. dovrebbe parlare solo di pozioni curative, ma penso che si possa applicare a qualsiasi tipo di pozione
20 Febbraio 201213 anni comment_692932 quanto detto da vampir mi pare carridamente corretto. aggiungerei solo la possibilità di aggiungere come HR il comando "bevi". poi segnalo la presenza (perfetto arcanista pag 137) di nuovi oggetti magici, affini alle pozioni. questi potrebbero essere usati quasi in autonomia dal compagno animale. (es le tessere potrebbero essere distrutte col comando "attacca"...certo, bisogna metterle in un punto raggiungibile dall'animale...però...)
20 Febbraio 201213 anni comment_693005 Scusate ma perchè dovrebbe essere necessario il comando "bevi"? Il compagno animale è davvero così scemo da non capire cosa fare con un liquido che l'umano di cui si fida ciecamente e con cui va in ogni genere di avventure gli piazza davanti?
20 Febbraio 201213 anni comment_693008 Nì. Un compagno animale si fida del padrone, certo, ma non per questo capisce che una pozione gli possa far bene. Se le ferita è grave non farà storie, ma se non lo è nulla gli impedirebbe di saltare da una parte e all'altra tutto allegro fregandosene del fatto che ha una ferita. Poi l'animale ha un'Intelligenza di 1 o 2, quindi se vede un liquido di strano colore e che magari non ha proprio il colore a cui è abituato, evita di berlo. Diciamo che il comando ideale è "Fermo" quando si presenta questo tipo di situazione.
20 Febbraio 201213 anni comment_693016 comunque sul perfetto arcanista dice che potresti chiedere ad un negozio magico di creare un po' di croccantini per cani con un cura ferite inserito all'interno.... XD
Crea un account o accedi per commentare