Pubblicato 21 Febbraio 201213 anni comment_693292 Mi rivolgo principalmente a chi tra voi fa il master. Può capitare che in un gruppo di giocatori non ci siano personaggi che curano o che manchino delle pozioni magiche di cura, pergamene di cura e quant'altro e che quindi decidano di recarsi in qualche tempio, magari in una grande città a chiedere delle cure magiche... Come gestite la cosa? Quanto fate pagare le cure?
21 Febbraio 201213 anni comment_693295 Nel manuale del giocatore, al capitolo dell'equipaggiamento, ci dovrebbe essere una tabella con i prezzi degli incantesimi per livello. Puoi prevedere sconti nel caso un PG veneri la stessa divinità del curatore. Io almeno faccio così
21 Febbraio 201213 anni Author comment_693305 A livello di gdr? Un chierico buono che chiede un casino di monete d'oro per una cura non sarebbe molto coerente xD
21 Febbraio 201213 anni comment_693310 A lv di gdr? Un chierico buono che chiede un casino di monete d'oro per una cura non sarebbe molto coerente xD Perché scusa? Se poi quei soldi finiscono in beneficenza per sfamare i poveri mi sembra totalmente coerente. Io direi che dipende dal dio venerato e da chi è che viene a chiedere cure. Chierici di un dio del commercio, potrebbero facilmente metter su un business di cure magiche. Chierici di pace e armonia potrebbero chiedere comunque un'offerta per i poveri. Se poi è il primo scemo che passa a chieder cure, potrebbero esserci liste d'attesa, o fare i difficile, mentre se è una persona conosciuta potrebbero addirittura fargli sconto o gratuitamente, in cambio del prestigio ottenuto aiutandolo ovviamente.
21 Febbraio 201213 anni comment_693318 Come già detto dagli altri dipende dalla divinità, in genere io per i chierici di pelor faccio fare delle offerte libere ai personaggi (che di solito si attengono ai prezzi standard, a volte offrono anche di più), mentre per chierici di St. Cuthbert in genere i prezzi sono ben fissati.
21 Febbraio 201213 anni Author comment_693320 Perché scusa? Se poi quei soldi finiscono in beneficenza per sfamare i poveri mi sembra totalmente coerente. Io direi che dipende dal dio venerato e da chi è che viene a chiedere cure. Chierici di un dio del commercio, potrebbero facilmente metter su un business di cure magiche. Chierici di pace e armonia potrebbero chiedere comunque un'offerta per i poveri. Se poi è il primo scemo che passa a chieder cure, potrebbero esserci liste d'attesa, o fare i difficile, mentre se è una persona conosciuta potrebbero addirittura fargli sconto o gratuitamente, in cambio del prestigio ottenuto aiutandolo ovviamente. Ma si, la penso così pure io. Mi riferivo in particolare in una situazione in cui i personaggi giocanti non possono permettersi di pagare le cure magiche sul momento.
21 Febbraio 201213 anni comment_693331 A livello di gdr? Un chierico buono che chiede un casino di monete d'oro per una cura non sarebbe molto coerente xD c'è scritto che paghi il livello dell'inc. * il livello dell'incantatore * 50mo. in caso di chierici i soldi vanno alla comunità / poveri / beneficienza / offerta alla divinità... dovresti trovarlo sul manuale del DM... io inoltre ho apportato la variante che per allineamenti uguali fanno uno sconticino, allineamenti un passo diversi costano un pò di più e per allineamenti diversi non danno benefici, a meno che non sia "dovuto" (tipo divinità buona e misericordiosa) ma qui faccio pagare il doppio del prezzo. ovviamente tutto questo lo considero per i chierici che trovi nei templi o comunque in città, di certo non al primo che becchi per strada... e se non possono permettersi di pagare le cure ma le vogliono comunque, magari dopo un pò di diplomazia si arriva ad un compromesso che "voi fate un favore a <me / mia chiesa / mia divinità> e io vi curo".
26 Febbraio 201213 anni comment_695051 io personalmente solitamente quando e capitato che il chierico del gruppo crepi e i pg hanno bisogno di cure ho sempre rispettato "le regole" prezzi fissi piu sconti in base all allineamento o alla divinita. ma ovviamente loro facendo lo stesso ragionamento diakerhorn non hanno voluto pagare, e hanno voluto fare dei lavori per la chiesa. a uno ho fatto fare volontariato presso degli ammalati ( e si e beccato la malaria) e a un altro gli ho fatto fare il porta a porta vendendo ampolle di acqua sacra e medicine
Crea un account o accedi per commentare