26 Ottobre 201212 anni Author comment_777353 grazie francesca...spero di poterle dedicare il giusto tempo... Ecco lo scheletro colorato ad acquerello in pasta (è simile all'acrilico ma resta solubile)...e fondato con un texturone! Molto anni 80, no? Consigli? forse non disturberebbe una base di erba e foglie morte...ma il tempo è sempre POCO! Uploaded with ImageShack.us
26 Ottobre 201212 anni comment_777373 Impressionante. Cerca questo artista: Paul Bonner, credo ti possa essere utile. Io non farei l'erba ma l'ombra per terra. giusto per farlo stare "stabile". In ogni caso è perfetto.
26 Ottobre 201212 anni comment_777400 Concordo per l'ombra, gli darà stabilità e non appesantirà troppo la parte bassa. Attento solo alla luce, che arrivando da dietro proietterà l'ombra sulla sinistra del foglio. Comunque molto bello
26 Ottobre 201212 anni Author comment_777482 Grazie ragazzi, non mi aspettavo un così bel commento! @Lepra: Paul Bonner è praticamente un babbo per me! Me lo studio con la lente! Altri babbi sono Alan Lee, Brian Froud, Tony Diterlizzi, John Howe, Donato Giancola...insomma li conoscete tutti...Mi piace la roba datata ma piena di ANIMA... Grazie dei suggerimenti!!! Mat
26 Ottobre 201212 anni comment_777508 mi aggiungo ai complimenti, sembra uscito dal manuale di Hero Quest!!!
26 Ottobre 201212 anni comment_777544 Ma che bravo! Sbaglio o ultimamente stai facendo un lavoro più bello dell'altro?
29 Ottobre 201212 anni Author comment_778478 ah, volevo anche dire: viva Hero Quest!!!!!!!! mi ricordo ancora la pubblicità su italia uno con gli gnomi che uscivano da dietro gli angoli...mi piaceva TANTISSIMO, ma i miei non me lo hanno mai comprato...fu così che quando la Meri, mia mamma, mi dette 50000 lire per comprare i libri usati di prima superiore, io andai in quel bellerrimo negozio chiamato Stratagemma e mi comprai Dungeons and Dragons, scatolone con drago rosso di Jeff Easley se non sbaglio...con sommo disappunto di mia mamma, ovviamente...ecco come cambiano le vite!!! E mi ricordo la prima seduta di d&d nella quale i miei personaggi SCRIVEVANO sulle pietre del dungeon, perché in quel gioco LO SI POTEVA FARE, a differenza di hero quest!!! Scusate la parentesi ma ogni tanto ci vuole .E' grazie, o per colpa, di queste robe che ho cominciato a disegnare!!! http://magisterrex.files.wordpress.com/2011/11/blogdungeonsdragonsgamefront.jpg
30 Ottobre 201212 anni comment_778534 Grande, con quella pubblicità mi hai fatto tornare indietro di 20 anni!!! Hero Quest è stato il mio gioco preferito per anni e anni, il numero di ore passato a giocarci è incalcolabile!
4 Novembre 201212 anni Author comment_779766 Anche a me ha fatto lo stesso effetto! Purtroppo non l'ho trovata in italiano...se qualcuno ce l'ha in un vhs dei tempi DEVE metterla su!!!
17 Novembre 201212 anni Author comment_784392 Ecco i primi sei di cinquanta nani che devo disegnare per l'uomo di america: finirò mai?...mmmm.... l'importante è fare PALESTRA! Il lavoro è per una città fortezza nanica che verrà sviscerata completamente nel modulo d'espansione a cui stiamo lavorando... ci saranno 150 disegni di nani e non so quante mappe... non vedo l'ora di vederlo finito, ma l'idea di definire così bene una singola città è fuori di testa ma veramente coraggioso, oltre ad essere un mio sogno da anni... Che ne pensate??? proprietà della: Troll Hammer Games. Uploaded with ImageShack.us
18 Novembre 201212 anni comment_784495 Belli, belli, belli! Ma se mi permetti, secondo me il secondo nano dall'alto ha il braccio sx un po' troppo grosso (o il dx un po' troppo piccolo ) e l'ultimo nano in basso ha la mano troppo grossa rispetto a braccio e soprattutto testa. Ma son quisquilie, son bellissimi (soprattutto i primi in alto e basso (quanti dettagli!)!
18 Novembre 201212 anni comment_784508 ULLALA! BELLI! Mi piacciono , forse l'unica cosa è che alcuni nani rispetto ad altri sembrano poco caricaturali ma è una opinione. In ogni caso so belli belli!
18 Novembre 201212 anni Author comment_784518 Grazie dei commenti ragazzi, e della osservazione arguta, e delle critiche puntuali ! Il primo nano in alto è diverso perché è un incrocio tra un nano e uno gnomo, la nana m'è uscita un po' troppo bona, forse...qualche errore di proporzione...sì Son tutte cose a cui dovrò fare attenzione... sto cercando di mantenere uno stile omogeneo, cosa non facile ma necessaria...e nello stesso tempo di caratterizzare ogni nano in maniera diversa (dettagli delle armature... proporzioni diverse rispetto al carattere etc etc.), e ancora nello stesso tempo di non metterci una vita... Una delle cose che mi chiedevo quando vedevo disegni "tirati via" nei manuali di giochi di ruolo era questa: perché non li fanno tutti bene e con criterio? Ora mi sono risposto: POCO TEMPO E POCHI SOLDI, ti costringono a velocizzare il lavoro e abbassano la qualità. Per questo ho accettato un lavoro che per me è colossale. Per trovare il giusto mezzo tra velocità e qualità... Intanto posto il lavoro ad acrilico fatto allo workshop di due lezioni di Monte Michael Moore, in quel di Firenze, alla scuola comics. Sempre Nani!!! Uploaded with ImageShack.us
19 Novembre 201212 anni comment_784821 BELLI i nani! l'uomo d'America sarà entusiasta! grande ILMAT!!!
Crea un account o accedi per commentare