Pubblicato 29 Febbraio 201213 anni comment_696269 Salve a tutti. Sono un giocatore di D&d (edizione 3.5), e in questo momento sto giocando un ranger 6° livello/ viandante dell'orizzonte 1° livello (ho scelto questa cdp per ragioni di background del personaggio). Sono piuttosto indeciso su quali padronanze del terreno scegliere (per ora ho scelto foresta) e se continuare per più di 8 livelli (vorrei almeno arrivare a prendere i tratti infuocato, freddo e mutevole). Cosa mi consigliate?
29 Febbraio 201213 anni Author comment_696288 Guida del DM, pag 196. L'ambientazione non so ancora dirla di preciso (il nostro gruppo ha appena concluso un'avventura principalmente nelle terre selvagge, per lo più pianura e foresta). Posso aggiungere che il nostro DM odia i piani, quindi solitamente ambienta le avventure sul piano materiale
29 Febbraio 201213 anni comment_696289 Guida del DM, pag 196. L'ambientazione non so ancora dirla di preciso (il nostro gruppo ha appena concluso un'avventura principalmente nelle terre selvagge, per lo più pianura e foresta). Posso aggiungere che il nostro DM odia i piani, quindi solitamente ambienta le avventure sul piano materiale Se non userai il pg nei piani direi di fermarti a livello 5, oppure chiedi al tuo DM di sostituire le padronanze planari con quelle del piano materiale, oppure di aumentare quelle che hai preso già.
29 Febbraio 201213 anni Author comment_696293 In effetti, già le regole consentono di sostituire padronanze planari con altre non planari. Toglietemi comunque un dubbio: se prendo il tratto "infuocato", comunque guadagno resistenza al fuoco 20 anche sul piano materiale, no?
29 Febbraio 201213 anni comment_696324 in effetti, già le regole consentono di sostituire padronanze planari con altre non planari. Toglietemi comunque un dubbio: Se prendo il tratto "infuocato", comunque guadagno resistenza al fuoco 20 anche sul piano materiale, no? sì esatto. Boh senza sapere l'ambientazione non so che dirti in realtà :\
29 Febbraio 201213 anni comment_696427 Se il terreno è sconosciuto o cambia spesso, i migliori, dal più importante, IHMO, sono : -deserto, l'immunità all'affaticamento e il diventare affaticati quando si diventerebbe esausti fa gola; -sotterraneo, perché la scurovisione non è mai inutile e, se la possiedi già, allungarla un po' schifo non fa; -pianura, il +4 a Osservare è un bonus solido; -colline, il +4 ad Ascoltare non dispiace. Poi se ogni 2 su 3 ti trovi in acqua, acquatico è certo il migliore. In questo ordine prenderei le quattro Padronanze del terreno che ti mancano. Le planari non mi sono mai piaciute troppo, poi se viaggi poco negli altri piani la migliore è Cavernosa, una percezione tellurgica è sugosa, 9 metri saranno pochi ma alle volte può veramente fare la differenza. Poi infuocata e freddo, la resistenza è bella alta (20). Sinceramente poi (o anche prima del infuocata e freddo se vuoi) palude può essere interessante se fai l'esploratore, al posto di una padronanza del terreno planare. L'ultima padronanza del terreno planare potrebbe essere Allineato : puoi prenderla anche come prima o come ultima, dipende dalla frequenza con cui il DM usa certi incantesimi.
29 Febbraio 201213 anni comment_696463 Tempo fa mi era stato fatto notare che la padronanza del terreno mutevole ti dà la capacità di utilizzare porta dimensionale ogni 1d4 round, ma contrariamente a come l'avevo intesa io non c'è scritto che il viandante può usarla solo sui piani mutevoli. Anzi, tutt'altro "Il viandante dell'orizzonte porta sempre con sé la sua padronanza del terreno ovunque si sposti". Direi che porta dimensionale a volontà è meglio di tutte le altre padronanze planari e non planari messe insieme.
1 Marzo 201213 anni comment_696545 Non avevo notato questo particolare! Quindi ovviamente Mutevole è la prima delle Padronanze del terreno planare da prendere. Consiglierei di togliere dalla mia lista allineato o plaude, per far posto a questa grande capacità.
1 Marzo 201213 anni Author comment_696564 Grazie mille a tutti, siete stati utilissimi! Farò come mi consigliate!
Crea un account o accedi per commentare