Vai al contenuto

Featured Replies

  • 2 settimane dopo...
  • Risposte 8
  • Visualizzazioni 4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_701384

Ah, grande gioco, ho degli amici che mi ci fanno giocare spesso. Magari all'inizio non ne ho voglia, poi mi metto lì e... non vorrei più smettere. Purtroppo c'è un poco di confusione con le regole delle Scienze, e tutte le volte le partite finiscono nei litigi per i punti.

Ammetto però che per quanto sia corto (dura una mezzora circa) non mi trovo daccordo sulla definizione di gioco leggero. Se vuoi avere una speranza di vincere devi giocarlo con una certa pianificazione e sapersi adattare alle strategie altrui. E' vero che è più facile avere troppe carte utili in mano piuttosto che nessuna, ma se gioco con dei rompiscatole (come il sottoscritto) che prima di consegnarti le carte guardano quale ti sarebbe più utile e te la scartano, non capita così di rado.

Comunque buon lavoro, la recensione rende l'idea del gioco.

  • Author
comment_703367

Grazie intanto. Per me è leggero come gioco, perchè lo standard di gioco complesso è Caylus, Agricola... Lo standard di gioco intermedio Stone Age per esempio, per cui 7 Wonders come complessità è un pochino sotto. Cosa non vi è chiaro del conteggio dei punti delle Scienze? La regola è "il quadrato dei punti delle carte singole + 7 per ogni tris". in pratica 1x1, 2x2 (con 2 simboli uguali), 3x3 (tre simboli uguali), ecc... +7 per ogni tris di 3 simboli diversi

comment_703826

Grazie intanto. Per me è leggero come gioco, perchè lo standard di gioco complesso è Caylus, Agricola... Lo standard di gioco intermedio Stone Age per esempio, per cui 7 Wonders come complessità è un pochino sotto. Cosa non vi è chiaro del conteggio dei punti delle Scienze? La regola è "il quadrato dei punti delle carte singole + 7 per ogni tris". in pratica 1x1, 2x2 (con 2 simboli uguali), 3x3 (tre simboli uguali), ecc... +7 per ogni tris di 3 simboli diversi
Sinceramente non te lo so dire perchè io a riguardo sono abbastanza n00b e non ho mai preso in mano il regolamento, ma i miei amici che sono più esperti si incasinano sempre (anche perchè io le colleziono quasi a caso). Quindi quando ho 2 o 3 possibili combinazioni cercano di fare la migliore e questo provoca incomprensioni, tutto qui.

Sono abbastanza nuovo dei giochi da tavolo quindi ammetto di non conoscere gli altri citati.

comment_704999

E' un gioco da tavolo veramente coinvolgente. Noi siamo stati anche al torneo a Lucca.

Gradisco soprattuto il fatto che hai segnalato che è uno dei migliori giochi di carte, il sistema che adotta (tra l'altro ripreso dal draft di Magic) è sensazionale.

Se analizzato, non è che sia straordinario o particolarmente articolato come tanti altri giochi belli, ma ha uno charme attanagliante. Non smettere più di giocare!

PS: Concordo con il fatto che è leggero. Una volta abbiamo giocato in sei, di cui cinque quindicenni e una ragazzina delle elementari... ci ha stracciati.

Voto (in stelle): 4,25.

  • 1 anno dopo...
comment_861007

ottimo gioco, ci gioco spesso con i miei amici

pro: coinvolgente, tattico, sempre vario e differente da partita a partita

contro: molto complesso, mal di testa assicurato a furia di pensare

  • 3 settimane dopo...
  • Author
comment_866326

contro: molto complesso, mal di testa assicurato a furia di pensare

No dai, non esagerare. Non è assolutamente molto complesso. Si colloca a metà fra i light games e i medium games, tendendo un po' di più verso i medium. Gli hard games, quelli veramente complessi, sono altra roba. Agricola, Specie Dominanti, Twilight Struggle, ecc... per citarne alcuni. Hanno durate importanti, dalle due ore in su, e regolamenti / strategie complesse. 7 Wonders dovrai stare un po' attento a cosa fanno gli altri e a che carte scegliere, ma non è così impegnativo :-)

Crea un account o accedi per commentare