Vai al contenuto

Featured Replies

comment_716932

Dubbio odierno:

Si può spezzare/disarmare un nemico che ha generato un AdO durante una carica? Penso che la risposta sia sì....

e quindi....cosa fa il tizio appena disarmato/spezzato? Continua l'azione di carica menando pugni e calci?

  • Risposte 1k
  • Visualizzazioni 149,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Ancora una volta, no. Puoi fare un attacco turbinante con una palla di fuoco? E con disintegrazione? La deflagrazione mistica NON E' UN'ARMA (nemmeno se usi Eldritch Glaive), e lanciarla non è u

  • Si

  • C'è anche l'Ottimo Arcanista Eroico (pagina 51 e 52 del malfamato "Libro delle Imprese Eroiche"). Ogni livello puoi imparare due incantesimi extra di qualsiasi livello di incantesimi che tu possa lanc

comment_716992

2) Anche se sembra insensato sì, anche coloro che sono paralizzati (o addormentati o indifesi) hanno diritto al TS sui Riflessi dato che esso rappresenta anche la "fortuna" del personaggio

Aggiungo un piccolo dubbio ulteriore a questa questione.

Se un pg indifeso con la capacità di classe di Eludere (o eludere migliorato) dovesse fare un TS sui Riflessi, riceverebbe anche i benefici di queste capacità?

comment_716994

Aggiungo un piccolo dubbio ulteriore a questa questione.

Se un pg indifeso con la capacità di classe di Eludere (o eludere migliorato) dovesse fare un TS sui Riflessi, riceverebbe anche i benefici di queste capacità?

Certo, non c'è nulla che dica il contrario. Se passi il TS eludere si applica.

comment_716995

Il bonus al tiro per colpire (e ai danni) conferito da colpo eroico del voto di povertà si applica anche ai tiri per colpire per gli incantesimi?

da uno con la tua firma non mi aspettavo questa domanda... (^_^)

in ogni caso direi di si: dice "aggiunge un +1 a tutti i tiri per colpire e per i danni".

certo, dopo parla di armi impugnate, ma (da come è scritto in italiano) mi pare che siano due discorsi diversi...

comment_717001

Certo, non c'è nulla che dica il contrario. Se passi il TS eludere si applica.

La descrizione di Eludere pare affermare altrimenti:

A helpless monk (such as one who is unconscious or paralysed) does not gain the benefit of evasion.

Chi dorme è helpless, quindi no, niente Eludere in caso di TS passato...

P.S. Prima di fare domande qui, perchè non andate a leggere le descrizioni delle cose su cui avete dubbi?

comment_717008

La variante del bardo healing hymn (perfect champion) ha effetto sugli incantesimi lanciati dal bardo stesso? E soltanto un alleato ne guadagna i benefici o anche più di uno?

comment_717010

La descrizione di Eludere pare affermare altrimenti:

Chi dorme è helpless, quindi no, niente Eludere in caso di TS passato...

P.S. Prima di fare domande qui, perchè non andate a leggere le descrizioni delle cose su cui avete dubbi?

Dove l'hai trovato? Sull'SRD mi pare non ci sia scritto nulla.

La variante del bardo healing hymn (perfect champion) ha effetto sugli incantesimi lanciati dal bardo stesso? E soltanto un alleato ne guadagna i benefici o anche più di uno?

Si perché tu sei alleato di te stesso. Chi ti vede e sente (come specificato) guadagna il bonus.

comment_717018

Ok, avevo controllato evasion in generale. Ora mi sorge un dubbio: visto che non è specificato in eludere in quanto tale ma solo nei privilegi di classe, se io prendo un anello di eludere, ottengo comunque il beneficio? Cioè, in eludere non è scritto che se il personaggio è helpless non funziona e nell'anello non specifica nulla del genere.

comment_717033

sul manuale del dm, nella descrizione generica di eludere, dice che un pg legato o in un ambiente molto stretto (se striscia per un cunicolo, per es) non riceve i benefici di eludere.

...propendo per un refuso nell'srd...

(certo, non parla di "indifeso", ma dice che "deve avere spazio per muoversi"... ...per estensione io direi che se non può muoversi, anche se lo spazio ce l'ha, perde il beneficio...ovviamente RAI)

comment_717052

Avete presente quando siete sempre stati sicuri di qualcosa e poi di improvviso vi viene un dubbio talmente stupido che detto in un altro momento vi avrebbe fatto scuotere la testa con pietà, ma che ora vi perseguita e non vi lascia in pace?

Beh, io sì e mi sta perseguitando in questo momento.

Allora per dare capacità magiche ad un'arma deve esserci prima un bonus di +1 sulla medesima, giusto? Quindi se, chessò, voglio metterci la capacità speciale "assiomatica" che è un +2 alla fine dovrei pagare l'equivalente di un +3 corretto?

(Ho come l'impressione che una nottata di due ore non faccia bene alle mie capacità logiche)

comment_717088

Paghi un +3 se la incanti con il +1 base e la capacità +2 tutto in una volta. Sostanzialmente paghi quello che aggiungi, considerando che devi sempre avere una componente perfetta ed un incantamento minimo +1. Il resto è a scelta libera ed i cui prezzi sono indicati nella tabella 7.9 pagina 222 GDM 3.5E.

comment_717109

Domanda

Posso rompere un'arma di un avversario e incalzare su di lui (con l'appopriato talento).

Se faccio questo attacco in carica, posso considerare l'attacco contro il nemico (quindi quando uso incalzare) sempre come un attacco in carica?

comment_717114

Domanda

Posso rompere un'arma di un avversario e incalzare su di lui (con l'appopriato talento).

Se faccio questo attacco in carica, posso considerare l'attacco contro il nemico (quindi quando uso incalzare) sempre come un attacco in carica?

No, per farlo c'è il talento combattimento brutale sul perfetto combattente.

comment_717116

esatto

ma non posso considerare la rottura dell'arma e il colpo (da incalzare) contro il nemico come entrambi attacchi in carica?

magari con qualche altro talento

Guest
This topic is now closed to further replies.