Vai al contenuto

Featured Replies

comment_729484

Ciao.

Aumento di GS e aumento di MdL sono due cose diverse, vero?

Cioè, se c'è una capacità che come "costo" mi dice che aumenta il GS, il MdL e/o il LEP non vengono toccati, giusto?

  • Risposte 1k
  • Visualizzazioni 149,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Ancora una volta, no. Puoi fare un attacco turbinante con una palla di fuoco? E con disintegrazione? La deflagrazione mistica NON E' UN'ARMA (nemmeno se usi Eldritch Glaive), e lanciarla non è u

  • Si

  • C'è anche l'Ottimo Arcanista Eroico (pagina 51 e 52 del malfamato "Libro delle Imprese Eroiche"). Ogni livello puoi imparare due incantesimi extra di qualsiasi livello di incantesimi che tu possa lanc

comment_729490

Quindi allo stesso modo una capacità che come "costo" abbia l'aumento di GS e non un MdL, non è applicabile ad un PG?

(Se è così, mi potete dare la pagina di riferimento, se esiste?)

comment_729560

Raggio rovente:

1 raggio più uno aggiuntivo ogni 4 lvl dal 3° lvl in poi

ogni raggio necessita un attacco di contatto a distanza

Esempio:

Stregone o mago di 7° lvl in teoria ne potrebbe lanciare 2....ma in questo caso visto che si implica un contatto...ne lancia solo uno perchè il suo BaB è 3?

comment_729576

No, ne lancia due, ognuno con bonus all'attacco pari a 3 + modificatore di destrezza. Questo perchè è un unico attacco, anche se richiede più di un tiro per colpire :)

comment_729678

Un mio giocatore mi ha chiesto di giocare un Kelvezu dal MM II, pag 53. mi aiutereste a calcolare il mdl ?

ha 12dv e gs 18, quindi forse un Lep di 18 ci può stare? nelle capacità magiche dice Lvl Incantatore 18°

  • Author
comment_729763

Il kelvezu non è giocabile, nell'appendice di conversione 3.5 del manuale italiano è segnato che non ha mdl.

Comunque sarebbe molto più alto di 6, tieni conto che 6 è quello del palrethee che ha GS 8 e 8 DV.

Direi che sarebbe ALMENO 12, quindi LEP 24 MINIMO.

comment_729842

da novizio vorrei chiedervi una cosa (sperando che sia il luogo giusto per questa discussione). Vorrei capire bene come si compila una scheda del personaggio. non dico di farmi un riassunto del manuale del giocatore ma di spiegarmi qualche cosa come ad esempio: come si calcolano i tiri salvezza (tempra, riflessi,volontà) e a cosa servono;oppure le abilità che cosa sn. vi prego ho letto il manuale del giocatore ma non ci sto capendo nulla :cry:. Grz in anticipo per la risposta

comment_729849

1° "Don't panic." cit.

2° Rileggi il manuale. :D A parte gli scherzi, è tutto lì.

3° I TS servono per resistere a particolare effetti, incantesimi, capacità e simili. Si calcolano :

-Riflessi : il bonus base della tua classe + modificatore di Destrezza;

-Tempra : il bonus base della tua classe + modificatore di Costituzione;

-Volontà : il bonus base della tua classe + modificatore di Saggezza.

Si usano quando indicato dagli effetti, dagli incantesimi, delle capacità e simili.

4° Le abilità, come dice il nome, sono particolari competenze che ogni personaggio ha. Hanno vari usi che sono appunto descritti nel capitolo 4 : Abilità. C'è qualcosa che non hai capito esattamente?

comment_729851

Mmmm un novizio, bene!

Inizio dicendoti che se dopo una letta del manuale non hai capito nulla non preoccuparti, ma di sicuro adrci un'altra letta non potrà che essere d'aiuto. Se hai anche qualche amico che ha già giocato sarebbe ancora meglio, perchè è tutto più semplice se agli inizi ci si fa dare una mano da chi è più pratico.

Per aiutarti nella compilazione ti suggerisco di rileggere il manuale, ma con la schead sottomano, in questo modo potrai compilarla man mano senza troppe difficoltà.

Cercando di fare un riassunto abbastanza organico (ma sono sicuro che ti farà solo più confusione) si può dire:

- I tiri salvezza si calcolano in base alla classe ed al livello del personaggio. Ad esempio un barbaro di primo livello avrà come modificatori base +2 in tempra e +0 a riflessi e volontà. A questi modificatori però vanno aggiunti i modificatori di caratteristica (costituzione per tempra, destrezza per riflessi e saggezza per volontà), più enetuali bonus dati dalla razza.

I tiri salvezza servono per resistere agli incantesimi, evitare le trappole, resistere ai veleni, ecc...

- Le abilità servono per compiere determinate azioni, per esempio se vuoi saltare un fosso dovrai fare una prova di saltare, e se hai speso dei gradi in quella abilità aggiungerai al tiro del d20 il bonus dell'abilità.

EDIT: ultraninjato!

comment_729935

Buona sera a tutti... Avrei una domanda niubba alla quale nn trovo risposta, quindi la posto qui nella speranza che qualcuno possa illuminarmi :-)

Quando si è influenzati dalla condizione "accecato" è possibile effettuare un critico ?

Vi spiego la situazione... Un Orsogufo che è stato accecato dal nostro mago ha il 50% di fallire ogni suo attacco...

Il primo fallisce gli altri 2 no... Tira 20 e conferma con 19, tira un altro 20 e conferma con 13... E' regolare ?

Dove posso trovare sul manuale questa cosa dell'accecamento/critico ? :sorry:

comment_729936

Linea guida generale: le regole fanno quello che c'è scritto nelle regole. Né più né meno.

La condizione di accecamento non riporta note sull' impedire colpi critici. Quindi non lo fa.

comment_730234

Non sono livelli di sostituzione razziale e, prettamente RAW, potrebbero essere presi da tutti. Poi io da DM non lo permetterei, ma è un altro discorso. :-)

Come manuale dei dei drow intendi "Drow of the Underdark", vero? Non ne conosco altri per i drow e non vorrei sbagliarmi.

comment_730264

sì, parlavo di quello.

è che non l'ho mai letto, ma ho sentito parlare molto di alcune varianti (leggasi: quella del guerriero) e volevo capirne l'applicabilità.

grazie mille!

  • Author
comment_730296

Non ho capito, in che senso fare attacchi di contatto? Gli attacchi della raffica e in generale del monaco sono attacchi normali...

Guest
This topic is now closed to further replies.