Pubblicato 25 Marzo 201213 anni comment_704079 Ciao a tutti!! Qualcuno di voi professionista o no della programmazione ha avuto esperienze con Python? Premetto che non studio ne lavoro come programmatore ma amo l'informatica e i computer quindi a tempo perso ho approcciato a questo linguaggio, se qualcuno di voi ha scritto qualche programma interessante inerente o meno ai Gdr e a DL se vuole può condividerlo qui. Io ho scritto un semplice programma di generazione delle caratteristiche di un PG di D&D. in base alla razza genera le caratteristiche e aggiunge i bonus. Ps- il tutto è solo la bozza di un principiante, molto ottimizzabile, senza interfaccia grafica e senza funzione ricorsiva (credo dovrei definire un funzione del tipo "def main()" che contenga il corpo del programma cosi da poterla rieseguire automaticamente dopo ogni generazione)...per ora è eseguibile solo aprendo lo script dall'IDLE di Python questo è il codice sorgente: Spoiler: #generatore caratteristiche D&D import random #Definizione funzione tred6(n:) def tred6(n): a = random.randint(1,6) b = random.randint(1,6) c = random.randint(1,6) d = random.randint(1,6) tiri = [a, b, c, d] tiri.sort() tiri[0] = 0 a = tiri[0] b = tiri[1] c = tiri[2] d = tiri[3] print a+b+c+d+n return "" #test name generator tupla1 = ('Lis', 'Chache', 'Verhin', 'Icery', 'Athgha', 'Verntia', 'Vorack') #print delle possibili scelte di razza+richiesta input print "Razze:" print "" print "umano/mezzelfo = 0" print "nano = 1" print "elfo = 2" print "mezzorco = 3" print "halfling = 4" print "gnomo = 5" print "genera nome casuale = 6" print "esci = 7" print"" d = input("Scegli la Razza:") print"" if d == 3: print "Razza scelta: mezzorco" print "" print "FOR",tred6(2) print "DES",tred6(0) print "COS",tred6(0) print "INT",tred6(-2) print "SAG",tred6(0) print "CAR",tred6(-1) if d == 2: print "Razza scelta: Elfo" print"" print "FOR",tred6(0) print "DES",tred6(2) print "COS",tred6(-2) print "INT",tred6(0) print "SAG",tred6(0) print "CAR",tred6(0) if d == 0: print "Razza scelta: Umano o mezzelfo (no bonus caratteristiche)" print"" print "FOR",tred6(0) print "DES",tred6(0) print "COS",tred6(0) print "INT",tred6(0) print "SAG",tred6(0) print "CAR",tred6(0) if d == 4: print "Razza scelta: halfling" print"" print "FOR",tred6(-2) print "DES",tred6(2) print "COS",tred6(0) print "INT",tred6(0) print "SAG",tred6(0) print "CAR",tred6(0) if d == 5: print "Razza scelta: gnomo" print"" print "FOR",tred6(-2) print "DES",tred6(0) print "COS",tred6(2) print "INT",tred6(0) print "SAG",tred6(0) print "CAR",tred6(0) if d == 1: print "Razza scelta: nano" print"" print "FOR",tred6(0) print "DES",tred6(0) print "COS",tred6(2) print "INT",tred6(0) print "SAG",tred6(0) print "CAR",tred6(-2) elif d == 7: exit() if d == 6: print "nome:", tupla1[random.randint(1,7)] Consigli bene accetti :-)
25 Marzo 201213 anni comment_704092 Perché usi python? A quanto so io è ormai molto datato e non si usa più. Ammetto però che io conosco solo la programmazione per ambito scientifico, quindi magari è ancora utilizzato in altri ambiti. Il mio consiglio è quello di passare al C++, non è particolarmente difficile, almeno la parte di C.
25 Marzo 201213 anni comment_704115 Marco Cornelio ha detto: Perché usi python? A quanto so io è ormai molto datato e non si usa più. Ammetto però che io conosco solo la programmazione per ambito scientifico, quindi magari è ancora utilizzato in altri ambiti. Python datato O_o'? E' uscita una nuova release il 18 marzo, per cui di sicuro non è datato dal punto di vista anagrafico. Comunque sia, in programmazione web è molto usato per script dal lato server, gran parte del motore di google è scritto in python (al punto che una buona conoscenza di python è richiesta a chi vuole lavorare con google) e varie applicazioni multipiattaforma come emesene (e se non ricordo male anche parti di gimp e pidgin) sono scritte in python. A livello di programmazione universitaria qualcosina di python la conosco, appena posso do uno sguardo al codice.
27 Marzo 201213 anni comment_704712 Come ho detto, conosco solo la programmazione a fine scientifico, e per quella si usa il C++.
Crea un account o accedi per commentare