8 Aprile 201213 anni comment_708179 Golarion è molto amata, oltre che per la sua qualità, proprio perchè racchiude tantissimi temi diversi: antico egitto, vichinghi, pirati, civiltà scomparse/giungla, apertura sull'Abisso, oriente, europa medioevale e rinascimentale, impero "diabolico", mana wastes...per molti (tra cui io) è un merito. e dire che a me non piace proprio per questo! tutto convive in un modo molto irrealistico secondo me. è come se ci fossero mini setting in ogni nazione
8 Aprile 201213 anni comment_708181 e dire che a me non piace proprio per questo! tutto convive in un modo molto irrealistico secondo me. è come se ci fossero mini setting in ogni nazione Anche a me non piacciono le ambientazioni così eterogenee, ma non si può dire che sia un mondo irrealistico. La Terra non è forse composta da centinaia di società diverse, per tradizioni, credenze o altro?
8 Aprile 201213 anni comment_708192 La discriminante è il periodo *storico*: posso accettare che una simil-Roma alto-repubblicana conviva con delle simil-Sparta e Atene della guerra del Peloponneso, e che più a oriente ci sia una simil-India, ma una simil-Francia rivoluzionaria stonerebbe troppo in questo contesto.
8 Aprile 201213 anni comment_708205 Casomai è irreale che convivano pacificamente... Di solito le diversità scatenano guerre, invasioni e colonizzazioni... Le nazioni terrestri in passato cambiavano forma continuamente proprio per via dei continui conflitti oppure scomparivano inghiottite dal grande impero di turno, che comunque prima o poi finiva per sgretolarsi in una nuova miriade di piccole nazioni...
8 Aprile 201213 anni comment_708252 Il convivere pacificamente è anch'esso un aspetto irrealistico, ma quel che secondo me non regge sono le incoerenze storiche. Posso accettare che una data regione resista al grande impero di turno (c'è un certo paese del mondo, il cui nome inizia per "A" e finisce per "n", che sembra essere il cimitero per i soldati di tutti i potentati mondiali), ma non posso accettare che un paese caratterizzato da una cultura rinascimentale conviva con un paese fermo all'alto medioevo senza che la cosa generi problemi di sorta.
8 Aprile 201213 anni comment_708257 se ti riferisci all'Andoran (che fra parentesi ho finito di revisionare da poco) ci prova a esportare i suoi metodi anche con la forza ma devi renderti conto che è un paese piccolo circondato da colossi, vive sopratutto grazie all'esportazione delle materie prime e alle banche.
8 Aprile 201213 anni comment_708263 Non mi sto riferendo specificamente a Golarion, che preferisco ad altre ambientazioni proprio perché inserisce questi piccoli fattori di "bilanciamento", quanto alla concezione del "mettiamoci tutto". Poi ti ritrovi cose come le ambientazioni per certi LARP dove convivono celti, impero romano, antichi egizi, pirati caraibici, arabi e giapponesi rinascimentali. -.-'
Crea un account o accedi per commentare