21 Giugno 201212 anni comment_734789 In realtà i tentativo sarebbero 9 (6+1 di persistenti e 1+1 di estesi). In ogni caso non credo che funzioni, in quanto incantesimi estesi va ad influenzare la durata base dell'incantesimo, non quella modificata da incantesimi persistenti
21 Giugno 201212 anni comment_734833 "un incantesimo esteso dura il doppio del normale" Secondo me si può fare...
21 Giugno 201212 anni comment_734841 Normale, appunto. Se l'incantesimo dura normalmente 1 round/livello esteso andrà a durare 2 round/livello, se persistente 24 ore. Come dire, se tu applicassi due volte incantesimi estesi su armatura magica, la durata diventerebbe 3 ore/livello (1 base, +1 estesi la prima volta, +1 esteso una seconda volta), non 4 ore/livello (come se la seconda volta che applichi estesi considerassi la durata base 2 ore). EDIT: c'era anche una FAQ/regola da qualche parte ma non riesco a trovarla...
21 Giugno 201212 anni comment_734874 Va be'. Farò una prova di diplomazia sul DM. Spoiler: Non avrà molto in percepire intenzioni, in fondo è un lampadario...
21 Giugno 201212 anni comment_735067 Ho trovato questa spiegazione che è abbastanza carina, comunque in sostanza il beneficio non vale 3 slot sopra, tra i due meglio potenziati. Ecco, l'avevo sempre pensato anche io, ma non avevo mai fatto i conti, grazie!
29 Giugno 201212 anni comment_737691 Il Cercatore dell'Isola Brumosa del mio Complete Divine (Seeker of Misty Island) non ha progressione piena...ha 8/10....
29 Giugno 201212 anni Author comment_737725 Errata Rule: Primary SourcesWhen you find a disagreement between two D&D® rules sources, unless an official errata file says otherwise, the primary source is correct. One example of a primary/secondary source is text taking precedence over a table entry. An individual spell description takes precedence when the short description in the beginning of the spells chapter disagrees. Another example of primary vs. secondary sources involves book and topic precedence. The Player's Handbook, for example, gives all the rules for playing the game, for playing PC races, and for using base class descriptions. If you find something on one of those topics from the DUNGEON MASTER's Guide or the Monster Manual that disagrees with the Player's Handbook, you should assume the Player's Handbook is the primary source. The DUNGEON MASTER's Guide is the primary source for topics such as magic item descriptions, special material construction rules, and so on. The Monster Manual is the primary source for monster descriptions, templates, and supernatural, extraordinary, and spell-like abilities. Il testo dice progressione piena ed ha la precedenza sulla tabella, quindi 10/10. Non mi ero mai posto il problema perché in italiano anche la tabella è 10/10, comunque RAW è piena.
30 Giugno 201212 anni comment_737833 Ho visto che, e magari sbaglio perché sono un po' distratto, che tra i domini non c'é il dominio dei koboldi che io metterei, anche perché nonostante abbia una lista di incantesimi orripilante trasforma un chierico in un perfetto trapfinder. Comunque il dominio è su: http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/we/20060420a
14 Luglio 201212 anni comment_742696 Una piccola nota sulla build Archer. Non è necessario rinunciare al Seeker of the Misty Island se si fa il nano per avere la Sag alle prove di conoscenza (grazie al talento). Infatti nella descrizione del Seeker c'è scritto che si può adattare ad altre razze. E come adattarla meglio se non a un Ruathan amico degli elfi?
14 Luglio 201212 anni Author comment_742718 Si, è vero, ma strettamente RAW giocando un nano non posso dire che sia fattibile. Poi è vero, un nano ruathar magari viene fatto cercatore dell'isola brumosa, ma è una cosa abbastanza soggetta al master IMHO.
19 Luglio 201212 anni comment_744360 Mi chiedevo... Ma se io sono un chierico con un bel po' di incantesimi preparati con metamagia divina e mi viene lanciato Divine Interdiction(SC p.70) cosa accade? Non posso lanciare gli incantesimi o partono senza metamagia divina applicata? In entrambi i casi mi chiedo, ai fini della guida, se è davvero così forte(cose di cui personalmente ero cecamente convinto fino a due secondi fa) un build con una gran quantità di scacciare extra basata su quello: un incantesimo di 2° è in grado i privarci di tutto tranne che del lancio di incantesimi puri! Mi ricorda un po' il discorso ammaliamento con protezione da qualcosa(anche se so che qui concede TS, ma non mi convince molto in ogni caso la cosa). Pareri?
19 Luglio 201212 anni Supermoderatore comment_744392 Io ritengo che l'incantesimo da te citato non consenta di "spendere" usi di scacciare fintanto che è attivato ma dato che nel caso di metamagia i tentativi sono già stati spesi al momento del lancio dell'incantesimo metamagizzato non dovrebbe interferire. Essenzialmente l'uso degli scacciare è servito a pagare il costo della metamagia al momento del suo entrare in atto, una volta che essa si è attivata la perdita degli scacciare non ha effetto.
22 Luglio 201212 anni Author comment_745101 Dovrebbe essere come dice Alonewolf, l'incantesimo interferisce con l'uso dei tentativi di scacciare, non con il lancio degli incantesimi. Quindi gli incantesimi gia' metamagizzati possono essere comunque utilizzati, se invece vuoi utilizzare la metamagia o un altro talento divino mentre divine interdiction e' attivo, ovviamente non funziona. Per effetti gia' in corso (un talento divino utilizzato in precedenza) non ha effetto, in quanto anche in questo caso i tentativi sono gia' stati spesi.
29 Luglio 201212 anni comment_747106 Domanda: che modo può avere un chierico per controincantare come azione immediata? Se non sbaglio c'è un talento nel FCII che permette di farlo utilizzando gli scacciare, ma non è quello che sto cercando...
29 Luglio 201212 anni Author comment_747132 C'e' il talento del faerun (credo controincantesimo reattivo) che pero' ti fa poi perdere l'azione del round successivo ed ha dei requisiti piuttosto pesanti. Ci sono anche un paio di spell, cioe' battlemagic perception (HoB) che e' veramente impressionante e permette di controincantare come azione gratuita e duelward (SC) che e' prendibile tramite divine magician essendo nella lista mago stregone e di abiurazione cche e' inferiore sotto tutti gli aspetti ma pur sempre una valida alternativa. Comunque il talento che citi tu (divine defiance) e' la scelta piu' che definitiva perche' RAW non consuma l'incantesimo e dispella in maniera automatica (quindi non spendi incantesimi e niente prove di livello incantatore, basta avere un dispel magic preparato e sei piu' che a posto), anche se io da master non lo faccio usare cosi' perche' e' davvero troppo. Per cosa ti serve? Possono andare come opzioni?
29 Luglio 201212 anni comment_747134 Ti spiego, ieri a sessione il master ci ha messo contro un party di png tra cui un chierico che aveva la brutta abitudine di controincantare i buff che lanciavo, come azione immedita. A fine sessione ho chiesto al master se aveva usato il talento divine defiance, ma mi ha detto di no (è considerato anche da noi un talento senza ritegno), quindi sono curioso di sapere cosa ha usato, e soprattutto sapere se ci sono modi per evitare questi controincantesimi, visto che molto probabilmente ne troveremo altri di chierici con questa capacità... EDIT: sono abbastanza sicuro che non abbia usato battlemagic perception perchè mi ha controincantato almeno due volte, senza lanciare incantesimi tra le due azioni.
29 Luglio 201212 anni Author comment_747138 C'e' divine countermagic come talento divino ma richiede comunque di preparare un'azione, mi viene in mente ring of spell battle e direi nient'altro. Come tattiche difensive forse un ring of counterspell, lo skill trick false theurgy, una spellblade o ring of enduring arcana. Se mi viene in mente qualcos'altro edito, al momento non ho troppe idee su come potrebbe aver fatto. EDIT: se ti ha dispellato 2 buff potrebbe aver avuto sia batlemagic che duelward attivi, se 3 o piu' l'idea e' da scartare.
1 Agosto 201212 anni comment_747725 Ciao, intanto complimenti per la guida, è molto interessante, e mi scuso in anticipo se il messaggio che sto per scrivere è stato già postato e risposto nei messaggi precedenti, o se ci hai già risposto ma ho un dubbio, ovvero tu dici che con incantesimi persistenti e metamagia divina puoi rendere persistente anche un incantesimo di livello 9, anzichè spendere uno slot di 15°. Ora il mio dubbio sta nel fatto che per fare una cosa di questo tipo, tu devi accedere al manuale dei livelli epici, perchè senza quello un chierico non potrebbe lanciare incantesimi superiori al 10° e di conseguenza non credo possa applicare il talento di incantesimi persistenti. Se ad esempio un chierico può lanciare incantesimi solo fino al 7°, con incantesimi persistenti dovrebbe occupare uno slot di livello 13, è chiaro che con metamagia divina , lo lancia come semplice incantesimo di 7°, però prima di applicare il talento metamagia divina, deve applicare il talento incantesimi persistenti, ma per applicare questo deve poter avere accesso a un incantesimo di 13° e quindi un chierico che non usa livelli epici come manuale, potrebbe usare questo stratagemmo solo fino al livello 3° di incantesimi, sbaglio? io lo interpreterei così....
1 Agosto 201212 anni comment_747752 Se non si potesse aumentare sopra il 9° sarebbe specificato, come è fatto con il talento Canto Metamagico. Comunque mi pare ci siano FAQ a riguardo.
Crea un account o accedi per commentare