Jump to content

Featured Replies

  • 2 mesi dopo...
  • Risposte 397
  • Visualizzazioni 456,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    Partendo dal presupposto che sarebbe il caso di contenere i toni, faccio alcune osservazioni: Questa guida è (essenzialmente) la traduzione di una guida inglese Come buona parte delle g

  • Trovo questa "guida" decisamente poco utile!!! NON viene descritto nulla, intendo come descrizione VERA (da manuale) ma solo secondo un punto di vista parziale (dell'autore), tale punto di vista

comment_1291262

ciao a tutti vorrei sapere se posso prendere l'hafling cuore forte e contemporaneamente i livelli di sostituzione di hafling druido, e sopratutto una cosa da giocatore ignorante che non ho ancora capito della sostituzione, volendo posso prenderne solo il primo livello e il resto no o una volta che scegli la sostituzione te la becchi per tutti i livelle della rispettiva classe?

Grazie

Edited by Hige

comment_1291275

L'halfling cuoreforte rientrando nella categoria di razza halfling può prendere i livelli di sostituzione razziale ^ ^

Come per qualsiasi classe/cdp, non sei vincolato a dover prenderci tutti i livelli, quindi puoi benissimo prendere solo il primo, come specificano anche nella descrizione dei livelli di sostituzione razziale: A character need not take all the substitution levels provided for a class.

comment_1291281

Grazie, è la prima volta che faccio il druido e non sono un giocatore esperto,  e avendo molte limitazioni( niente incantesimi di evocazione, niente compagno animale di taglia superiore a grande, decisione del dm) avrei bisogno di qualche consiglio.

Volevo fare  l'incantatore completo solo con la classe base magari specializzandomi in trasmutazione e congiurazione, nel nostro party manca un incantatore puro, c'è un paladino un monaco un assassino CaC e una classe customizzata (una specie di warlock).

Io volevo un compagno animale abbastanza indipendente e fisso quindi pensavo al dinosauro laceracarne che mi terrei fino alla fine e il talento legame naturale per annullare il modificatore di livello di -3 così da concentrarmi sull'avversario e occasionalmente qualche buff sopratutto venomfire , per il resto oltre a incantesimi naturali non so cosa prendere, molti mi dicono metamagia ma dovrei costruire il mio pg tutta su quella per renderla effettivamente utile sopratutto per diminuire gli aumenti di livello dell'incantesimo e non saprei come fare , c'è qualche talento utile in particolare per spell di trasmutazione e congiurazione?

comment_1291293

Incantesimi estesi per i buff, incantesimi modellati per quelli di controllo del territorio sono due scelte sempreverdi, visto che aumentano pure di poco il livello dell'incantesimo.

 

COmpanion spellbond potrebbe essere una scelta interessante per poter sfruttare al meglio i buff anche sul compagno animale

comment_1291421

Inoltre, se ti specializzi sugli incantesimi di Evocazione o Trasmutazione e hai un certo numero di talenti da poterci investire, Incantesimi Focalizzati e Metamagic School Focus nella tua preferita ti permettono di fare uso della metamagia in modo più rilassato...

  • 1 mese dopo...
comment_1308899

Avrei una domanda:

si possono aggiungere i template alle forme della forma selvatica? ad esempio: posso trasformarmi in una tigre "magebred" al posto della tigre normale? o in una "warbeast" ad esempio, etc etc

  • Supermoderatore
comment_1308939
  On 15/02/2017 at 09:23, Phoenix86 ha detto:

Avrei una domanda:

si possono aggiungere i template alle forme della forma selvatica? ad esempio: posso trasformarmi in una tigre "magebred" al posto della tigre normale? o in una "warbeast" ad esempio, etc etc

No, ci si trasforma sempre nella versione "base" della creatura che si sceglie, quindi niente archetipi o DV aumentati (un druido di 20° che diventa un lupo diventa sempre un lupo da 2 DV)

comment_1308946
  On 15/02/2017 at 11:03, Alonewolf87 ha detto:

No, ci si trasforma sempre nella versione "base" della creatura che si sceglie, quindi niente archetipi o DV aumentati (un druido di 20° che diventa un lupo diventa sempre un lupo da 2 DV)

Ok grazie, giusto per "completezza", riesci a dirmi su che pagina/manuale si trova questa informazione (per mostrarla al gruppo di gioco)

  • Supermoderatore
comment_1308949
  On 15/02/2017 at 11:28, Phoenix86 ha detto:

Ok grazie, giusto per "completezza", riesci a dirmi su che pagina/manuale si trova questa informazione (per mostrarla al gruppo di gioco)

Per ora ti cito la SRD che è la raccolta di materiale 3.5 ufficiale e aggiornata con le errata.

Forma selvatica è basata sulla capacità speciale da mostro "forma alternativa", che dovresti trovare anche sul MM, e che riporta

A creature cannot use alternate form to take the form of a creature with a template.

E tra i vari cambiamenti che forma selvatica introduce a forma alternativa non c'è nulla che parla degli archetipi quindi vale sempre la frase che ti ho riportato.

Ora non so se è il tuo caso ma tieni da conto che nelle prime edizioni del Manuale del Giocatore la forma selvatica del druido viene indicata come basata su autometamorfosi ma si tratta di un refuso dovuto ad un copiaincolla dalla versione 3.0, dato che autometamorfosi non esiste più nemmeno come incantesimo.

  • 2 mesi dopo...
comment_1332291
  On 08/04/2012 at 22:58, Nathaniel Joseph Claw ha detto:

.

      • Leone crudele: Assalitore. Se il laceracarne non è disponibile, è un interessante compromesso tra un assalitore e un lottatore come l'orso bruno. Non è forte come le altre forme.
      •  

Riprendo questo tratto della guida per provare a chiarire un aspetto che probabilmente non ho ben compreso. Non riesco a capire come, al livello 8, ad un druido possa convenire trasformarsi in un laceracarne piuttosto che in un leone crudele. Nel primo caso, ripeto se non ho mal compreso,  le uniche differenzale rispetto alle statistiche riportate nel MM3 sarebbero dipendenti dal fatto che non si avrebbe il talento "attacco naturale migliorato artiglio" e il BAB del druido +6/+1. Quindi facendo un calcolo avremmo che l'attacco completo è 

2 artigli +9 (1d4+3 veleno) morso +4 (1d6+1) coda +4 (1d6+1 veleno) -->cambia il bonus di attacco e il danno dell'artiglio 

Nel caso invece del leone crudele le differenze sarebbero che non si avrebbe "arma focalizzata artiglio" e il BAB sarebbe uguale quindi avremmo

2 artigli +12 (1d6+7) e 1 morso +7 (1d8+3)

Più notevoli vantaggi dati da altri attacchi speciali come artigliare o connessi alla taglia del leone crudele (come per la lotta)...

Cosa mi sono perso? Forse quando un druido di 8 lvl si trasforma in un laceracarne c'è qualche altro tipo di bonus che si porta a parte il BAB?

  • Supermoderatore
comment_1332295
  On 18/04/2017 at 10:17, olliver81 ha detto:

Riprendo questo tratto della guida per provare a chiarire un aspetto che probabilmente non ho ben compreso. Non riesco a capire come, al livello 8, ad un druido possa convenire trasformarsi in un laceracarne piuttosto che in un leone crudele. Nel primo caso, ripeto se non ho mal compreso,  le uniche differenzale rispetto alle statistiche riportate nel MM3 sarebbero dipendenti dal fatto che non si avrebbe il talento "attacco naturale migliorato artiglio" e il BAB del druido +6/+1. Quindi facendo un calcolo avremmo che l'attacco completo è 

2 artigli +9 (1d4+3 veleno) morso +4 (1d6+1) coda +4 (1d6+1 veleno) -->cambia il bonus di attacco e il danno dell'artiglio 

Nel caso invece del leone crudele le differenze sarebbero che non si avrebbe "arma focalizzata artiglio" e il BAB sarebbe uguale quindi avremmo

2 artigli +12 (1d6+7) e 1 morso +7 (1d8+3)

Più notevoli vantaggi dati da altri attacchi speciali come artigliare o connessi alla taglia del leone crudele (come per la lotta)...

Cosa mi sono perso? Forse quando un druido di 8 lvl si trasforma in un laceracarne c'è qualche altro tipo di bonus che si porta a parte il BAB?

L'artigliare ti faccio presente che ce l'ha anche il laceracarne che inoltre ha le prove gratuite di sbilanciare + lottare quando attacca durante l'assaltare

When a fleshraker charges a foe, it can make a full attack, including one rake attack. If a fleshraker successfully hits and damages a target of its size or smaller that it pounces on during a charge, it can make a free trip attack without provoking attacks of opportunity. If the fleshraker wins the opposed trip check, it can make an immediate grapple check. If it succeeds, the opponent is considered grappled and pinned on the ground beneath the fleshraker. On each subsequent round, the fleshraker can deal automatic claw and rake damage with a successful grapple check against a pinned opponent.

If a fleshraker fails the opposed trip check, it cannot be tripped in return. If it successfully trips its opponent but fails the subsequent grapple check, the opponent is still prone in the fleshraker’s square, but it is not grappled or pinned.

Facendo quindi assaltare e riuscendo in una prova di sbilanciare e di lotta il laceracarne ha quindi a disposizione un totale di sei attacchi (2 artigli, morso, coda, 2 rake) che combinati al suo buon veleno (che ha la CD basata su Costituzione che di solito un druido tiene alta) possono portare ad un massimo di 6d6 danni alla Destrezza iniziali e quindi una rapida fine del nemico.

Magari il leone crudele fa più danni secchi, ma il laceracarne ha un maggior potenziale distruttivo e di controllo.

comment_1332299
  On 18/04/2017 at 10:25, Alonewolf87 ha detto:

Inoltre facendo assaltare il laceracarne ha un totale di sei attacchi (2 artigli, morso, coda, 2 rake) che combinati ad un buon veleno (che ha la CD basata su Costituzione che di solito un druido tiene alta) possono portare ad un massimo di 6d6 danni alla Destrezza iniziali e quindi una rapida fine del nemico.

Magari il leone crudele

Quindi tutti i conti che ho fatto son corretti? 

Altri due quesiti. .. 

1. Perché dici che sono 6d6 danni alla DES? Su MM3 leggo 1d6 iniziali e 1d6 successivo 

2. Perché dici che gli attacchi di artigliare  sono 2? Su MM3 ne leggo solo uno....

Davvero grazie per le risposte 

  • Supermoderatore
comment_1332301

Sì i conti a occhio mi sembravano giusto, comunque

1) perchè sono 6 attacchi ciascuno che potenzialmente può infliggere 1d6 danni alla Destrezza, ti facevo il caso in cui il nemico fosse colpito da tutti gli attacchi e fallisse tutti i TS, anche se in effetti ora mi viene il dubbio che gli attacchi di artigliare non infliggano il veleno (non ho il manuale sotto mano per controllare) ma soprattutto che di base non si può usare artigliare nel turno in cui si inizia la prova di lotta, ma solo se inizia il turno con il nemico già in lotta. Comunque sia anche solo 4d6 alla Destrezza non sono malaccio.

2) Di norma gli attacchi di artigliare sono sempre a coppia, un pò come gli artigli.

comment_1332591

Qualcuno conosce un tool, non so... un foglio di calcolo, che consente di ricavare automaticamente le caratteristiche della forma in cui si trasforma un druido andando ad inserire le caratteristiche del druido stesso?

  • 4 mesi dopo...
comment_1384342

Scusa, per quanto concerne il Sidhe Scholar, che cosa intendi con la modifica del lancio spontaneo e la perdita del compagno animale? Il compagno non diventa semplicemente caratterizzato da una pessima condotta e da qualche potenziamento?

Edited by Tilpion

  • Supermoderatore
comment_1384385
  On 15/09/2017 at 07:11, Tilpion ha detto:

Scusa, per quanto concerne il Sidhe Scholar, che cosa intendi con la modifica del lancio spontaneo e la perdita del compagno animale? Il compagno non diventa semplicemente caratterizzato da una pessima condotta?

Per la perdita del compagno animale forse fa riferimento al fatto che il compagno animale si rifiuta di entrare negli insediamenti umani. Per la modifica del lancio spontaneo invece forse si tratta di un errore dato che non mi sembra vada ad essere modificato.

  • 2 settimane dopo...
comment_1387447
  On 15/09/2017 at 08:49, Alonewolf87 ha detto:

Per la perdita del compagno animale forse fa riferimento al fatto che il compagno animale si rifiuta di entrare negli insediamenti umani. Per la modifica del lancio spontaneo invece forse si tratta di un errore dato che non mi sembra vada ad essere modificato.

Quindi... E' degno di maggiore nota? Ottiene incantesimi malvagi abbastanza utili come blast e buff(se è malvagio, ovviamente), incantesimi bonus, un talento bonus e, grazie alle Conoscenze arcane, maggiore facilità nell'ottenere alcuni talenti metamagici.

  • Supermoderatore
comment_1387449
  On 23/09/2017 at 19:29, Tilpion ha detto:

Quindi... E' degno di maggiore nota? Ottiene incantesimi malvagi abbastanza utili come blast e buff(se è malvagio, ovviamente), incantesimi bonus, un talento bonus e, grazie alle Conoscenze arcane, maggiore facilità nell'ottenere alcuni talenti metamagici.

In compenso rinuncia a Empatia Selvatica e alla forma animale in vegetale, che a volte si rivela utile per le varie immunità (anche se a quello si può rimediare con Oak Resilience). D'accordo anche a andatura nel bosco e a passo senza traccia, ma sono cose minori.

A mio avviso alla fine può essere una variante interessante se si sta pensando di fare un druido/mago/gerofante arcano, ma se la campagna lo porta sovente ad essere in un villaggio o città la mancanza del compagno animale potrebbe pesare.

EDIT: inoltre l'abbassamento del DV a d6 è pesantuccia se pensa di andare in mischia.

Crea un account o accedi per commentare