Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_708447

Ciao a tutti :) parto dall'esempio così è più facile.

Primo livello da barbaro : ts +2 +0 +0

Secondo livello, multiclassando, diciamo da guerriero: ts : +4 +0 +0.

E' giusto?

  • Risposte 8
  • Visualizzazioni 6,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • si, scusa se l'ho fatto un pò barbaramente ma ero di fretta ad ogni modo shalafi lo ha poi spiegato molto chiaramente. noi generalmente usiamo questa variante quando un pg usa classi con bassi TS o

comment_708471

se usi il metodo classico si, se usi la variante di Arcani Rivelati allora sarebbe +5/+0/+0...

secondo UA infatti i valori son frazionari e seguono questo percorso:

[TABLE="width: 500"]

[TR]

[TD]BAB[/TD]

[TD]> (1-20)[/TD]

[TD]+1*liv[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD][/TD]

[TD]= (1-15)[/TD]

[TD]+3/4*liv[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD][/TD]

[TD]< (1-10)[/TD]

[TD]+1/2*liv[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]TS[/TD]

[TD]+ (2-12)[/TD]

[TD]+0.5*liv +2[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD][/TD]

[TD]- (0-6)[/TD]

[TD]+0.3*liv[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

comment_708483

Lo schemino è semplice...moltiplichi e arrotondi per difetto...quella che ha scritto è invece sbagliato...I ts con barbaro 1/guerriero 1 sono 4/0/0....

comment_708490

in pratica, se i ts sono buoni (cioè arrivano a 12 in 20 livelli), si considera come se al primo fossero 2,5 e poi salissero di 0,5 ogni livello.

per i ts bassi (quelli che vanno a 6 in 20 lvl) si conta come se salisse di 1/3 ogni livello, partendo da 0

(a conti fatti riproduce il normale sviluppo dei TS)

per il bab del guerriero sale di 1 ogni livello. come è logico che sia.

per il chierico sale di 3/4 ogni livello

per il mago sale di 0,5 a livello.

quando si multiclassa si sommano i vari bonus e talvolta il fatto di avere due frazioni da adito a un bonus maggiore.

es banale: mago 1 stregone 1 = bab 1 (0,5+0,5=1 , mentre col metodo base si avrebbe 0+0=0)

quindi un guerriero 1 barbaro 1 avrebbe 2,5+2,5=5 alla tempra.

ok? (^_^)

  • Author
comment_708493

ok, capito! ovviamente è il master a decidere se usare la variante classica o quella di arcani rivelati, vero? (e non dicendo niente immagino si quella classic a, 2+2 = 4 :) )

comment_708508

non sono sicuro di aver capito lo schemino :)

si, scusa se l'ho fatto un pò barbaramente ma ero di fretta :) ad ogni modo shalafi lo ha poi spiegato molto chiaramente.

noi generalmente usiamo questa variante quando un pg usa classi con bassi TS o basso BAB e fa più di 2 classi, in maniera di evitare orrendi +0 che magari potrebbero essere +1 o anche +2... :)

ad ogni modo, questa NON è una vera e propria variante, sarebbe la spiegazione matematica della versione ufficiale (infatti se controlli, con questa spiegheresti il perchè la versione classica si comporti proprio così).

diciamo che la versione classica del manuale sta a questa degli arcani rivelati come la fisica classica sta alla quantomeccanica: spiega solo più stupidamente e con più imprecisioni la stessa cosa. :D

Crea un account o accedi per commentare