Pubblicato 13 Aprile 201212 anni comment_709748 Di solito gli stregoni ci nascono, oppure derivano da qualche roba magica come draghi, stirpe di maghi, folletti e cose del genere. Nelle mie campagne seguo la regola che chiunque abbia sufficiente carisma per lanciare incantesimi possa diventare stregone, tramite delle lunghe meditazioni per scoprire sé stessi e la propria anima. Oppure qualcosa di simile al Risveglio di Maghi il Risveglio. O.o Voi? Se un personaggio volesse diventare stregone, senza avere alcuno dei precedenti di sangue, glielo lasciereste fare? Come giustifichereste l'acquisizione dei suoi poteri?
13 Aprile 201212 anni comment_709775 La magia di uno stregone è innata, quindi no, nasce con poteri magici per un qualche motivo, per lo più di stirpe. Io non permetterei a chiunque di diventare stregone, o lo sei o no.
13 Aprile 201212 anni comment_709777 si, è vero che rende meglio se uno è già stregone dal livello 1, però si possono usare una manciatina di stratagemmi tipo -la meditazione, o simili esercizi, come suggerivi -il contatto con effetti magici potenti (buff ricevuti, incantesimi subiti, esposizione a forti magie ecc ecc) -un tentativo di emulare, seppure in maniera "improvvisata" il mago del gruppo -un precettore (stregone o anche esterno o drago o simili)
13 Aprile 201212 anni comment_709789 Ma dico se il gioco stabilisce che uno la magia ce l'ha o la impara... E come i maghi e i babbani di Harry Potter... I maghi sono innati, e babbani possono studiare la magia... Almeno di non essere sottoposto ad un rituale o ad un evento che instilla in te la magia non mi sembra giusto farla fare a tutti... se la vuoi usare studi e la impari!!!
13 Aprile 201212 anni comment_709824 Io quoto shalafi. E' vero che stregoni "si nasce", ma magari i poteri restano sopiti per anni. Questo naturalmente non vuol dire che uno si sveglia la mattina e, solo perché ha appena guadagnato un livello, sa castare come uno stregone. Sta al buon senso di master e giocatori concordare la cosa e al giocatore interpretare questa "scoperta".
13 Aprile 201212 anni comment_709838 Io quoto shalafi. E' vero che stregoni "si nasce", ma magari i poteri restano sopiti per anni. Questo naturalmente non vuol dire che uno si sveglia la mattina e, solo perché ha appena guadagnato un livello, sa castare come uno stregone. Sta al buon senso di master e giocatori concordare la cosa e al giocatore interpretare questa "scoperta". Concordo pienamente. Il giocatore comunica al DM la sua intenzione e si ruola gradualmente l'acquisizione del livello Voi? Se un personaggio volesse diventare stregone, senza avere alcuno dei precedenti di sangue, glielo lasciereste fare? Non è possibile determinare precisamente tutti gli antenati di una persona. Magari sono passati mille anni dall'ultimo stregone in famiglia. Magari le teorie sull'ereditarietà non sono accurate.
14 Aprile 201212 anni comment_710020 Lo stregone ha la magia innata, e in genere questo, nelle mie avventure, lo giustifico con la discendenza dai draghi o la nascita/concepimento in un luogo in cui c'è una grande presenza di magia allo stato puro. Scoprire i poteri poi sta al singolo individuo: può scoprirli appena diventa adulto (parte direttamente come stregone), dopo un pò di tempo (altra classe X/stregone 1) o può non venire mai a conoscenza del suo dono.
14 Aprile 201212 anni comment_710022 Si, secondo me dovrebbe iniziare a ruolare come stregone, e semmai gli si studiano delle sottoquest per aiutarlo nel passaggio di livello. Per quel che riguarda la discendenza in teoria c'è poco da fare.. In ogni caso è bene che riprenda in mano il BG...
14 Aprile 201212 anni comment_710099 magari non se ne era mai accorto ed i poteri si manifestano solo in ritardo,oppure gli si può fornire un motivo come qualcosa che risveglia il suo potere.
24 Maggio 201212 anni comment_724614 Sono d'accordo,altrimenti il mago che ci sarebbe a fare? Però devo dire pessimo esempio:lol: i babbani anche studiando non possono apprendere la magia!
Crea un account o accedi per commentare