Pubblicato 26 Aprile 200618 anni comment_75766 Salve a tutti! Ho un dubbio che mi assilla da quando ho visto la nuova edizione 3.5 di D&D e annessi: ma perché il modificatore di caratteristica aumenta di +1 ogni 2 punti di caratteristica? Cioè, qual è il razionale di ciò? Ad esempio, in quanto DM, ho fatto in modo che ogni punteggio dispari avesse +0,5 rispetto allo stesso punteggio pari (10=0; 11=+0,5; 12=+1; 13=+1,5 ecc...).
26 Aprile 200618 anni comment_75768 ma che domanda è scusa? dovresti chiederlo alla Wizzy il perchè (comunque probabilmente è per semplificare gioco e calcoli, visto che in AD&D erano tutte diverse tra loro). riguardo al tuo metodo non capisco che utilità possa avere dare un +0,5, visto che poi lo dovrai trascurare :confused: bye bye...... PS: scusa i modi, ma sono un po' girato male! ti do una per farmi consolare e per punizione io
26 Aprile 200618 anni comment_75769 Beh, suppongo una scelta per semplificare la cosa. Si quantizza per evitare troppe virgole sulle schede...
26 Aprile 200618 anni comment_75770 Salve a tutti! Ho un dubbio che mi assilla da quando ho visto la nuova edizione 3.5 di D&D e annessi: ma perché il modificatore di caratteristica aumenta di +1 ogni 2 punti di caratteristica? Cioè, qual è il razionale di ciò? Ad esempio, in quanto DM, ho fatto in modo che ogni punteggio dispari avesse +0,5 rispetto allo stesso punteggio pari (10=0; 11=+0,5; 12=+1; 13=+1,5 ecc...). Scusami ma, in termini di gioco, cosa cambia? Ottenere un 17,5 al tiro per colpire cosa cambia dall'ottenere un 17?
26 Aprile 200618 anni comment_75777 Scusami ma, in termini di gioco, cosa cambia? Ottenere un 17,5 al tiro per colpire cosa cambia dall'ottenere un 17? In effetti.... Salve a tutti! Ho un dubbio che mi assilla da quando ho visto la nuova edizione 3.5 di D&D e annessi: ma perché il modificatore di caratteristica aumenta di +1 ogni 2 punti di caratteristica? Cioè, qual è il razionale di ciò? Ad esempio, in quanto DM, ho fatto in modo che ogni punteggio dispari avesse +0,5 rispetto allo stesso punteggio pari (10=0; 11=+0,5; 12=+1; 13=+1,5 ecc...). Come molti ti hanno scritto, ma magari non lo si è capito bene, avere un bonus "frazionario" alla caratteristica, implica un'approssimazione per difetto... Quindi se tu avessi un bel 13 in forza, e quindi il tuo +1,5...al colpire avresti l'att base, + 1 della forza (1,5 approssimato per difetto a 1).. Quindi, secondo me, faresti prima a chiedere al Signor D&D perchè ha scelto un metodo di calcolo in codesta maniera...lol...
27 Aprile 200618 anni comment_75863 Oltre a tutto quello già detto, io ricordo che tutti i talenti che richiedono come requisiti delle caratteristiche, esse sono in valore dispari vedi schivare des 13 attacco poderso for 13 combattere con due armi des 15 ecc...
27 Aprile 200618 anni comment_75876 Salve a tutti! Ho un dubbio che mi assilla da quando ho visto la nuova edizione 3.5 di D&D e annessi: ma perché il modificatore di caratteristica aumenta di +1 ogni 2 punti di caratteristica? Cioè, qual è il razionale di ciò? Ad esempio, in quanto DM, ho fatto in modo che ogni punteggio dispari avesse +0,5 rispetto allo stesso punteggio pari (10=0; 11=+0,5; 12=+1; 13=+1,5 ecc...). MA CHE DAVERO??????? :confused: Non ci credo... o sei un genio: e riesci a gestire tutte le miriadi di applicazioni con modifacotore annesse ad altrettante regole incantesimi, CdP etc etc... o sei un pazzo: che ha voluto fare uno screzio alla Wizard per non aver avuto la tua idea
1 Maggio 200618 anni comment_76417 Penso che tu quando dici "qual è la base razionale di ciò?" intenda dire "cosa rispecchia questo nel mondo reale?" giusto? Se è come l'ho intesa io la risposta è semplice mettiamo due personaggi uno con forza 13 e uno con forza 12 ke hanno tutti e due +1 come modificatore e se prendessero 10 in un gara di braccio di ferro(prova di forza contrapposta) allora pareggerebbero e quindi la loro applicazione in un breve periodo di tempo sarebbe uguale. Se invece gli stessi due personaggi partecipassero a una gara di sollevamento pesi e quindi con una forza che si applica per più tempo vincerebbe il personaggio con la forza più alta(13 sollevamento peso sopra la testa 75 kg, mentre 12 solo 65 kg, vedi pag 162 MG 3.5) questo vuol dire che la differenza è minima ma comunque c'è...e ke serve un periodo di tempo più lungo ad attingere a tutta la forza che uno ha. Altre prove di questo tipo sono i TS sulla tempra per un veleno per 2 popolani(cos 13 e 12) di liv 1 e per gli stessi popolani una gara di resistenza sott'acqua(il popolano con cos 13 resiste 2 turni in + mentre tutti e due hanno la stessa probabilità di superare il TS). Per le car mentali mi viene un po' + difficile trovare esempi scusate ma spero vi basti la spiegazione prima...
Crea un account o accedi per commentare