Pubblicato 8 Maggio 201212 anni comment_718443 Salve a tutti, in questi giorni mi è venuto un dubbio abbastanza stupido ma non riesco a dare spiegazione... nel manuale sono descritti i raggi degli incantesimi in modo molto approssimativo e non vengono ben specificati tutti i casi che possono venir coinvolti (sinceramente calcolare il raggio di un incantesimo è sempre stato un dramma e sono andato sempre ad approssimazione) Il caso che mi ha suscitato più dubbi è sugli incantesimi "raggio" ho problemi a figurarmi la differenza tra il raggio generato in un determinato punto (es. palla di fuoco) e quello generato dall'incantatore stesso (come l'impulso del chierico) Vorrei prendere questi due esempi per farvi capire bene: 1) nel caso della palla di fuoco, il giocatore seleziona un intersezione di 4 quadretti e da li si genera l'effetto. Nel manuale è riportato un esempio e si vede bene quali quadretti andrà a colpire. 2) nel secondo caso, l'impulso parte dal giocatore e si propaga (facciamo finta che sia 6 metri anche se nella realtà è 9 metri) in quel caso il personaggio non sarà in un intersezione della griglia ma bensì in un solo quadretto. questo sposta completamente il raggio generando diversi mezzi quadretti alla fine dell'area d'effetto. Quelle zone sono considerate sotto effetto? (esempio i pallini blu subiscono l'effetto?) Sbaglio qualcosa in questo ragionamento oppure è il manuale che non riporta questo esempio? Grazie
8 Maggio 201212 anni comment_718458 Devi usare il primo esempio anche per il secondo caso: gli effetti che si propagano dall'incantatore partono da un'intersezione del suo spazio a sua scelta, sia che sia esterna (l'angolo del quadretto occupato da una creatura Media) sia che sia interna (un'intersezione all'interno dello spazio occupato da un drago)... Nell'esempio in questione, l'incantatore dovrebbe scegliere tra i due angoli in alto per coinvolgere uno o l'altro degli avversari nell'area di effetto, ma dovrebbe spostarsi per coinvolgerli entrambi...
8 Maggio 201212 anni comment_718497 Ti conviene a questo punto ritagliare delle forme con della plastica trasparente e sovrapporle alle miniature quando giocate. Una cosa tipo tirare una granata a warhammer
Crea un account o accedi per commentare