Pubblicato 12 Giugno 201212 anni comment_730973 aiuto raga il manuale mi dice di tirare il dado a due e a tre facce per le armi (1d2 e 1d3) mi sapete dare una spiegazione grazie in anticipo (con il tasto cerca non ho trovato nulla al riguardo
12 Giugno 201212 anni comment_730974 Molto semplicemente lanci 1d4 e se esce 4 o 3 ritiri, un solido a 2-3 facce non esiste
12 Giugno 201212 anni comment_730980 In realtà molto piu semplice,per il d2 lanci un d4 e dividi per due,per il d3 lanci un d6 e dividi per due :)In caso di dispari vai per difetto.
12 Giugno 201212 anni Autore comment_730995 In realtà molto piu semplice,per il d2 lanci un d4 e dividi per due,per il d3 lanci un d6 e dividi per due :)In caso di dispari vai per difetto. raga grazie a tutti ho citato ala perchè è cio che pensavo pero il risultato di 1d4 diviso due sarà maggiore di 1d6 diviso 2 per questo sono perplesso se potete farmi capire vi lovvo
12 Giugno 201212 anni comment_730996 Io utilizzo questo metodo: per il d3, si tira il d6, se esce un numero maggiore di tre si sottrae tre al risultato; per il d2, si tira il d4, se esce un numero dispari il risultato è 1, se esce un numero pari il risultato è 2. Non abbiamo trovato nulla più semplice di così, nulla che non finisse per farci impelagare di più... giusepper95, per favore, non calpestare troppo la grammatica e il lessico della povera lingua italiana... Sarò fissato io, ma mi fa male il cuore, a leggere...
12 Giugno 201212 anni comment_731006 Io utilizzo questo metodo: per il d3, si tira il d6, se esce un numero maggiore di tre si sottrae tre al risultato; per il d2, si tira il d4, se esce un numero dispari il risultato è 1, se esce un numero pari il risultato è 2. Non abbiamo trovato nulla più semplice di così, nulla che non finisse per farci impelagare di più... giusepper95, per favore, non calpestare troppo la grammatica e il lessico della povera lingua italiana... Sarò fissato io, ma mi fa male il cuore, a leggere... Secondo me è più semplice fare che sul d4 1 e 2 valgono 1, mentre 3 e 4 valgono 2; poi sul d6 1 e 2 valgono 1, 3 e 4 valgono 2 e 5 e 6 valgono 3. Oppure Ancora più semplicemente una moneta per il d2 e per il d3 si tira il d4, se esce 4 si ritira.
12 Giugno 201212 anni comment_731010 Con il mio gruppo per il d2 la cosa è semplice, si tira un dado qualsiasi, se esce dispari è 1, se esce pari è 2. Per il d3 siamo abbastanza vecchi/fortunati da avere un set di dadi proveniente dalla scatola rossa (mi pare), dove c'è il d3 (non è altro che un d6 con i primi 3 numeri presenti su due facce)
12 Giugno 201212 anni comment_731030 raga grazie a tutti ho citato ala perchè è cio che pensavo pero il risultato di 1d4 diviso due sarà maggiore di 1d6 diviso 2 per questo sono perplesso se potete farmi capire vi lovvo Se scrivi un'altra volta "vi lovvo" ti segnalo. Comunque non vedo il problema che ti fai: 1d2 è un dado che ha un 50% (1/2) di fare 1 o 2. Quindi, prendi il d4, che ha il 25% (1/4) di fare un qualsiasi valore fra 1 e 4, e se esce 1 o 2 (1/4+1/4=1/2) lo ocnti come 1, se esce 3 o 4 (idem) lo conti ocme 2. In pratica tiri 1d4, dividi per 2 e arrotondi per eccesso. Per il d3, fai lo stesso identico lavoro, ma invece di farlo ocl d4 lo fai con il d6: 1d6, dividi per 2, arrotondi per eccesso: quindi 1-2 varrà 1, 3-4 varrà 2, 5-6 varrà 3. Cosa non ti torna? Io utilizzo questo metodo: per il d3, si tira il d6, se esce un numero maggiore di tre si sottrae tre al risultato; per il d2, si tira il d4, se esce un numero dispari il risultato è 1, se esce un numero pari il risultato è 2. Non abbiamo trovato nulla più semplice di così, nulla che non finisse per farci impelagare di più... 1d4:2 arrotondato per eccesso = 1d2 & 1d6:2 arrotondato per eccesso = 1d3... Mi sembra decisament epiù semplice...
12 Giugno 201212 anni comment_731052 1d4:2 arrotondato per eccesso = 1d2 & 1d6:2 arrotondato per eccesso = 1d3... Mi sembra decisament epiù semplice... Solo se i giocatori non si mettono a discutere ogni volta su cosa voglia dire "per eccesso", e lo confondono col "per difetto"...
12 Giugno 201212 anni Autore comment_731055 raga grazie di tuttoooooooo ho capitissimo ora gia che ci troviamo XD mi sapete dire cose intende con il bonus attacco base ?( nel manuale dice :Tiro per colpire in mischia : 1d20 + bonus di attacco base + modificatore di Forza + modificatore di taglia .) il bonus di attacco base è l attacco della arma OPPURE COSA??(perchè prima parla di un bonus di attacco pero nel bonus di attacco per calcolarlo bisogna fare :bonus di attacco base + modificatore di Forz a+ modificatore di taglia. allora spiegate un po XDDD per favore
12 Giugno 201212 anni comment_731058 PRIMO: cerca di parlare in un linguaggio comprensibile e chiaro. Tutti quegli XD e varianti sul tema sono simpatici come una vasca di ragni famelici in cui dover nuotare. La lingua italiana esiste, funziona, più o meno, ed è comprensibile. Ti saremmo tutti grati se volessi usarla. Leggi il regolamento del forum, lo troverai d'accordo con me, almeno su questo punto. SECONDO: per l'ultima domanda che hai posto il topic adatto è questo. Forse un moderatore sposterà il tuo post. Ora, la risposta: il bonus d'attacco base è definito dalla classe del tuo personaggio e lo trovi nella tabella sul manuale del giocatore, che indica la progressione del bonus d'attacco di un personaggio parallelamente al suo livello. Vale a dire, più alto è il livello del personaggio, più alto sarà il suo bonus d'attacco base, secondo quanto scritto nelle tabelle della classe.
12 Giugno 201212 anni Autore comment_731087 sankyou(modo giapponese per dire Thanks you ,(xd non va bene xD), comunque scusa se ta dato fastidio la mia non lingua ,Grazie per la risposta non poteva essere migliore mi sto imparando 1324235234 regole al secondo e dimentico cose banali così mi vengono le crisi su ste ******* che ho gia letto lol sorry ancora e Grazie
12 Giugno 201212 anni comment_731328 Con il mio gruppo per il d2 la cosa è semplice, si tira un dado qualsiasi, se esce dispari è 1, se esce pari è 2. Per il d3 siamo abbastanza vecchi/fortunati da avere un set di dadi proveniente dalla scatola rossa (mi pare), dove c'è il d3 (non è altro che un d6 con i primi 3 numeri presenti su due facce) Io ho la scatola rossa ma non ho il d3
12 Giugno 201212 anni comment_731390 Con il mio gruppo per il d2 la cosa è semplice, si tira un dado qualsiasi, se esce dispari è 1, se esce pari è 2. Per il d3 siamo abbastanza vecchi/fortunati da avere un set di dadi proveniente dalla scatola rossa (mi pare), dove c'è il d3 (non è altro che un d6 con i primi 3 numeri presenti su due facce) stavo per dire "anche io ho un d3"...purtroppo causa smarrimento in blocco del 90% dei miei vecchi dadi devo dire "avevo il d3" ... :cry: :cry: :cry: Spoiler:
15 Giugno 201212 anni comment_732746 In realtà molto piu semplice,per il d2 lanci un d4 e dividi per due,per il d3 lanci un d6 e dividi per due :)In caso di dispari vai per difetto.al limite per eccesso: se esce 1 vale 0?
19 Giugno 201212 anni comment_734094 il D2 potresti usare una moneta dove ho incollato due pezzettini di carta uno da un lato ed uno da un altro, dove ho scritto il numero 1 ed il numero 2. Per il D3 la cosa è molto più semplice in quanto il D6/2 rimane la migliore soluzione.
Crea un account o accedi per commentare