Vai al contenuto

Featured Replies

comment_58934

Un piccolo bagliore di speranza.

Ho scoperto che una ditta nostra cliente utilizza OpenOffice!!! :stupefatt

Una piccola mosca bianca che mi auguro diventi uno sciame. :-D

  • Risposte 121
  • Visualizzazioni 12,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_58935

Io OpenOffice 2.0 ce l'ho già da un pezzo, ho installato The Gimp, Audacity, CDex, PDFCreator e FireFox (che sto usando adesso :cool:)

Solo con Thunderbird non riesco a configurare i server in e out... boh, non ho testa di stargli dietro...

Saluti

Darg

comment_59071

Proprio perché si parla di Open Source, allego un documentino di 14 pagine molto bellino fatto dai ragazzi del Poli di Torino, per coloro che volessero passare al sistema distribuito per abbandonare l'ormai morente Windows (morente per modo di dire, ma volevo farla plateale! :-D)

Un solo "appunto". Il file è .odt (Open Document Text), un formato aperto che usa OpenOffice 2.0

Coloro che non avessero OOo 2.0 e per pigrizia (gira anche su Windows, egregiamente) non volessero installarlo (sono circa 80 MB), mi contattino via mp lasciando la mail e sarà loro inviata una copia del suddetto in pdf.

Per spiegarvi il perché: in odt format occupa 40 kb, in pdf 209 kb... e il pdf è già leggero... ;-)

Darg

preinstallazione.zip

  • Author
comment_59077

Proprio perché si parla di Open Source, allego un documentino di 14 pagine molto bellino fatto dai ragazzi del Poli di Torino, per coloro che volessero passare al sistema distribuito per abbandonare l'ormai morente Windows (morente per modo di dire, ma volevo farla plateale!
E` carino, ma e` di 5 anni fa, ormai le cose non sono piu` cosi` da tempo. un'installazione di linux e` molto piu` semplice, e molte cose che sono scritte li` sono a dir poco datate (tipo il discorso su ext2). personalmente consiglio qualcosa di un po' piu` aggiornato, tipo la guida all'installazione della distribuzione che si e` scelto, sia essa ubuntu, kubuntu, opensuse, mandriva o qualsiasi altra.

nella fattispecie:

http://www.opensuse.org/User_Documentation

https://wiki.ubuntu.com/

comment_59078

Il solito pignolo :-p

In effetti quello è un po' datato, ma per iniziare è bene cmq avere una panoramica generale, e il documentino la fornisce, non credi? ;-)

Penso che sia un buon punto di partenza... spero di non sbagliare troppo... :-D

Ciao

Darg

  • Author
comment_59080

Il solito pignolo :-p

In effetti quello è un po' datato, ma per iniziare è bene cmq avere una panoramica generale, e il documentino la fornisce, non credi? ;-)

Penso che sia un buon punto di partenza... spero di non sbagliare troppo... :-D

imo e` una perdita di tempo, poi ognuno e` libero di fare quello che vuole.
comment_59081

imo e` una perdita di tempo, poi ognuno e` libero di fare quello che vuole.

:-( Speravo di essere stato utile... :cry:

Vabbè, però magari può essere uno stimolo per utenti di Windows ad installare OpenOffice :mrgreen:

Darg Triste

comment_59211

Ho recentemente alzato bandiera di guerra e vado in giro a convincere la gente (almeno i colleghi in facoltà) ad installare software open il più possibile...

Negli ultimi mesi ho all'attivo 3 nuovi firefox, 2 openoffice, e un inizio di interesse a LaTeX... e ho discusso per un'oretta col mio capo per spiegargli un po' di motivi per i quali Openoffice è meglio di word, e per quale motivo io mi ostini a scrivere i miei working paper in LaTeX... ;-)

Spero non sia tempo gettato ai maiali... ;-)

Credo anche che a partire dai corsi che farò quest'anno, tutte le dispense di mia produzione saranno in formato open o, al massimo, in pdf... così spingiamo un po' il cambiamento anche dal basso.

  • Author
comment_59214
Ho recentemente alzato bandiera di guerra e vado in giro a convincere la gente (almeno i colleghi in facoltà) ad installare software open il più possibile...
re-vo-lu-cion-re-vo-lu-cion :lol:
comment_59215

Io pure sto seguendo questa linea di condotta "aggressiva" :-D

Sto invogliando chi usa Windows a installare un dual boot con Linux, per abituarsi ad usarlo (ed imparare continuando a fare quello che si faceva di solito ;-))

Inoltre sto installando io stesso (e spingendo altri a farlo) molti Open Source, tra cui FireFox per la navigazione, OpenOffice, CADStd, Scilab, Audacity, CDex, jv16 PowerTools, PDF Creator, ecc. ecc. ecc... :-p

In ufficio purtroppo (per motivi di sicurezza e di appalti - più i secondi dei primi) non si può installare niente e convincere la dirigenza a cambiare completamente sistemi per uno stimato di circa 1.000 persone (solo qui a Torino e solo impiegati/utilizzatori di pc) è impresa del tutto impossibile (nonché vana) :-(

Cmq il "lavoro" di convincimento procede benone, per ora nessuno mi ha detto no in assoluto, anche se qualcuno preferisce sistemi più "libidinosi" (usando parole sue :-D)

Ciao a tutti

Darg

  • Author
comment_59222
anche se qualcuno preferisce sistemi più "libidinosi" (usando parole sue :-D)
cosa c'e` di piu` libidinoso di installare Gentoo e ricompilarsi tutto? (perche` non c'e` la faccina da nerd?)
comment_59248

cosa c'e` di piu` libidinoso di installare Gentoo e ricompilarsi tutto? (perche` non c'e` la faccina da nerd?)

:think: Io uso altre immagini per fare dell'autoerotismo :-p

E nel caso di chi mi ha detto sta cosa, era qualcosa di leggermente diverso dal tuo "preventivo" ;-)

Ciao

comment_59253

cosa c'e` di piu` libidinoso di installare Gentoo e ricompilarsi tutto? (perche` non c'e` la faccina da nerd?)

Vedi un po' tu...

nerd_smiley.gifnerd.gif

:-D

  • 3 settimane dopo...
comment_62089

Se io qui dessi le info di un VECCHIO sistema linux che ho su una partizione del computer potreste spiegarmi come si fa a settare internet via wi-fi?

  • Author
comment_62090
Se io qui dessi le info di un VECCHIO sistema linux che ho su una partizione del computer potreste spiegarmi come si fa a settare internet via wi-fi?
se e` vecchio direi proprio che non si puo`, ma dipende quanto e` vecchio.
  • 2 anni dopo...
  • 1 anno dopo...
  • 3 settimane dopo...

Crea un account o accedi per commentare