Vai al contenuto

Libere associazioni XVIII: non averci un tubo da fare

Featured Replies

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 82k
  • Creata
  • Ultima risposta
comment_860538

Preferisco pane & nutella...

Esiste un alimento, o qualsiasi cosa di commestibile, con cui NON è buona la nutella?

- - - Aggiornato - - -

Preferisco pane & nutella...

Esiste un alimento, o qualsiasi cosa di commestibile, con cui NON è buona la nutella?

comment_860730

vino dolce o secco?

domande inutili...perché scegliere? :-p:-D Uno o l'altro a seconda del momento...

Qual è il vino più costoso che hai bevuto?

comment_860731

In generale direi secco, però ovviamente dipende un po' dal contesto :)

EDIT (dannato crossposting): non saprei, non mi sono mai informato sul costo dei vini, ma è anche vero che non ho mai ricercato il vino pregiato :D

Alcolici/drink/ecc gassati o lisci?

comment_860768

Viola. Sapresti a armi una risposta lunga sul perché credi che le centrali nucleari siano un bene/male? Non parlo di italia ma in generale

comment_860793

1) si tratta di una risorsa esauribile. dunque si creano problemi come: a) l'aumento di prezzo costante, man mano che si esaurisce; B) necessità di accaparrarsi egemonia politica/economica nei paesi dotati di giacimenti; c) l'impossibilità di contare su questa risorsa a lungo termine. (per i punti a e b si possono fare simpatiche analogia col petrolio)

2) pericolosità. certo, le possibilità di incidente sono basse, ma i rischi sono immensi. inoltre si aumenta la vulnerabilità di fronte ad attentati terroristici. in più (ok, argomentare usando il "pendio scivoloso" non è proprio il massimo, però...) trovo che il salto dal nucleare a scopi civili al nucleare per scopi bellici sia breve.

3) un sondaggio di un paio di anni fa mostrava che (dati approssimativi), sebbene circa il 40% degli italiani fosse favorevole al nucleare, solo il 5% degli intervistati avrebbe voluto una centrale nella propria provincia. ora, sorvolando sulla demenza e la miopia di quel 35%, volevo evidenziare come il problema della scelta del luogo sia tutt'altro che facile

4) smaltimento delle scorie. su questo punto non credo valga la pena dilungarsi. lo sanno anche i bambini che smaltire le scorie è un dramma.

5) i costi per una centrale sono immensi. le centrali durano una trentina d'anni poi sono da buttare. e chiudere una centrale è ancor più difficile che costruirla. la qual cosa rende il nucleare svantaggioso dal punto di vista economico rispetto ad altre fonti.

cosa ne pensi di quello che ho scritto?

comment_860803

Mah, onoestamente condivido qualche punto, ma non tutta la linea ^ ^

Questione ecologica/risorse energetiche: sei pessimista o ottimista?

comment_861129

Troppe informazioni, sia allarmistiche che ottimistiche (sì, ci sono pure queste) ci bombardano quotidianamente. E la mendacità di chi ce le propina (inconsapevole o voluta) unita al fatto che sia impossibile avere cognizione di causa a 360 gradi su tutti gli elementi che compongono un argomento del genere mi impediscono di espormi a riguardo.

Pertanto, rigiro la domanda.

comment_861185

pessimista. per attitudine.

ovviamente non posso rispondere con cognizione di causa, ma un po' di "sano" pessimismo antropologico non guasta mai. (^_^)

potresti darmi la miglior definizione di Arte che ti venga in mente?

comment_861922

Credo che l'arte sia un'attività umana volta all'espressione creativa in senso estetico e soggettivo.

E' meglio sapere tutto di una cosa o qualcosa di tutto?

comment_862019

Qualcosa di tutto giusto al livello di sapere come fare a reperire il resto delle conoscenze, e tutto di qualcosa, a livello inarrivabile.

Ne rimarrà soltanto uno?

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.