Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_732755

sto sviluppando una campagna nella quale una congrega di png comunica attraverso documenti cifrati. Visto che è previsto che i pg trovino di volta in volta questi documenti, e non volendo rendergli le cose troppo semplici, cercavo un dei metodi di cifratura che non fossero solamente il cambiare i font su word. Qualcuno ha idee? :)

  • Risposte 8
  • Visualizzazioni 1,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Posted Images

comment_732765

i primi che mi vengono in mente sono:

-cifrario di cesare

-la scrittura al contrario

-il cifrario di hill

-il Cifrario Nulle: inserisci lettere in più nella frase es. Quranwdor togfngi eslermeknto ail suuo thritanfgllolo avtrqa' lla epoxrtga sid anpropira' --> Quando ogni elemento il suo triangolo avrà la porta si aprirà

comment_732784

Ti propongo un'idea alternativa alle solite cifrature: la usavano gli spartani, credo, o comunque i greci: prendi un cilindro, avvolgi una striscia di pergamena (magari nel tuo caso carta) e scrivi il messaggio seguendo la lunghezza del cilindro. Per recuperare il messaggio servirà un cilindro delle stesse esatte dimensioni. Per rendere un po' più complicate le cose, potresti scrivere il messaggio con il semplicissimo algoritmo ROT13, di cui hai milioni di siti che fanno il lavoro di conversione, ad esempio: http://rot13.com/

Come ultimo consiglio, per complicare di più le cose ecco il barbatrucco: siccome sul cilindro ci avvolgi una striscia, i giocatori potrebbero anche intuirlo, quindi, una volta scritto il messaggio sulla striscia, lo puoi ricopiare su un normale foglio A4, seguendo l'ordine della striscia. In questa maniera, oltre a dover sapere il diametro del cilindro, bisogna anche conoscere la larghezza della striscia. Il rot13 aggiunge complessità al tutto, perchè anche trovando il metodo potrebbe risultare senza senso e si potrebbero pensare di aver sbagliato. Il rot13 non è una crittografia molto forte, perchè si basa sul fatto di tenere segreto il metodo. Il punto forte è il cilindro: devi conoscere le "chiavi", ossia diametro del cilindro e larghezza della striscia, quindi non si basa sulla segretezza del metodo, ma su quella delle misure. Senza contare che in gioco metre i pg vanno nel covo, potresti fargli trovar ein giro qualche cilindro di legno, banalissimo, ma che potrebbe fornire un indizio... :)

  • Author
comment_733043

Ti propongo un'idea alternativa alle solite cifrature: la usavano gli spartani, credo, o comunque i greci: prendi un cilindro, avvolgi una striscia di pergamena (magari nel tuo caso carta) e scrivi il messaggio seguendo la lunghezza del cilindro. Per recuperare il messaggio servirà un cilindro delle stesse esatte dimensioni. Per rendere un po' più complicate le cose, potresti scrivere il messaggio con il semplicissimo algoritmo ROT13, di cui hai milioni di siti che fanno il lavoro di conversione, ad esempio: http://rot13.com/

Come ultimo consiglio, per complicare di più le cose ecco il barbatrucco: siccome sul cilindro ci avvolgi una striscia, i giocatori potrebbero anche intuirlo, quindi, una volta scritto il messaggio sulla striscia, lo puoi ricopiare su un normale foglio A4, seguendo l'ordine della striscia. In questa maniera, oltre a dover sapere il diametro del cilindro, bisogna anche conoscere la larghezza della striscia. Il rot13 aggiunge complessità al tutto, perchè anche trovando il metodo potrebbe risultare senza senso e si potrebbero pensare di aver sbagliato. Il rot13 non è una crittografia molto forte, perchè si basa sul fatto di tenere segreto il metodo. Il punto forte è il cilindro: devi conoscere le "chiavi", ossia diametro del cilindro e larghezza della striscia, quindi non si basa sulla segretezza del metodo, ma su quella delle misure. Senza contare che in gioco metre i pg vanno nel covo, potresti fargli trovar ein giro qualche cilindro di legno, banalissimo, ma che potrebbe fornire un indizio... :)

mi sono perso, non ho capito quale sarebbe la difficoltà di capire un messaggio scritto appoggiandomi su n cilindro. Magari ho capito male la modalità di scrittura, ma se mi appoggio al cilindro per scrivere, aparte una maggiore difficoltà nello scrivere, la leggibilità non rimane uguale?

Grazie mille anche a feo per le idee :)

comment_733096

No, funziona così: tu avvolgi una sottile striscia di carta sul cilindro, a spirale (come nella figura), poi ci scrivi sopra. Una volta srotolata la striscia, avrai una sequenza di lettere incomprensibile, se non la si riarrotola su un cilindro di uguali dimensioni.

post-11041-14347051425412_thumb.jpg

comment_733108

Daeltan, 'ccidenti a te, potevi prendere un esempio in cui si legge da sinistra a destra invece che come gli arabi? :P

Comunque, si, l'iimagine di Daeltan spiega molto meglio... riconosco di essere stato un pochino più confusionario...

  • Author
comment_733127

No, funziona così: tu avvolgi una sottile striscia di carta sul cilindro, a spirale (come nella figura), poi ci scrivi sopra. Una volta srotolata la striscia, avrai una sequenza di lettere incomprensibile, se non la si riarrotola su un cilindro di uguali dimensioni.

[ATTACH=CONFIG]10256[/ATTACH]

Grazie mille ragazzi, siete stati preziosissimi :)

Crea un account o accedi per commentare